Piante in salamoia
Inviato: 12/05/2023, 16:39
Si, si mi sembra di riconoscerla...effettivamente potrei avertela.passata io inavvertitamente...quest'ultima però muore bene con il salicilico. Quindi la riconosceresti dalla Cladophora che rimarrebbe in vasca dopo il trattamento.
Aggiunto dopo 6 minuti 2 secondi:
No per i pesci ci andrei con i piedi di piombo, magari solo lumache o gamberetti anche se i pesci di estuario sono indifferenti.
Le due specie di Salaria, la "Pavo" (marina) e la "Fluviatilis" possono tollerare per brevi periodi delle salinità differenti e sono segnalate come sovrapposte conviventi in zone d'estuario.
Credo però che la più tollerante delle due sia la Pavo rinvenuta in natura a 1.005. La Fluviatilis vive bene fino a 1.007.
Pisu ha scritto: ↑12/05/2023, 16:17Scusami se insisto ma solo per curiosità mia
Esatto, ho utilizzato 40 g/l che portano da istruzioni la densità a 1,024
Perché dovrebbe esserci una parte insolubile?
E comunque insolubile magari per saturazione, nel mio caso che sono ben lontano da ciò dovrebbe sciogliersi tutto (pensata da ignorante)
Comunque ecco qualche scatto della crispyro nella vasca, ora ne levo un po'
Aggiunto dopo 16 minuti 43 secondi:
Forse avete ragione, potrei avere un mix delle 2.
Odore di funghi c'è ma poco in effetti
Consistenza di capelli sì ma assieme una sorta di viscido
Resistenza delle fibre incredibile, se non la taglio e tiro vengono su pure le rocce
Si, si mi sembra di riconoscerla...effettivamente potrei avertela.passata io inavvertitamente...quest'ultima però muore bene con il salicilico. Quindi la riconosceresti dalla Cladophora che rimarrebbe in vasca dopo il trattamento.
Aggiunto dopo 6 minuti 2 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑12/05/2023, 15:52Basta che non ti viene in mente di far incontrare anche le due faune, altrimenti torniamo sulla porcata GEX!
No per i pesci ci andrei con i piedi di piombo, magari solo lumache o gamberetti anche se i pesci di estuario sono indifferenti.
Le due specie di Salaria, la "Pavo" (marina) e la "Fluviatilis" possono tollerare per brevi periodi delle salinità differenti e sono segnalate come sovrapposte conviventi in zone d'estuario.
Credo però che la più tollerante delle due sia la Pavo rinvenuta in natura a 1.005. La Fluviatilis vive bene fino a 1.007.