Pagina 13 di 22

Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta

Inviato: 05/12/2017, 8:26
di Monica
Scende scende :) per i margaritatus potrebbe andare anche bene cosi,ma visto che ci sará anche un bettino alziamo un pò :) comincia a farlo in modo graduale,poi Ste ci dice a quanto arrivare

Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta

Inviato: 05/12/2017, 9:05
di gem1978
Monica ha scritto: comincia a farlo in modo graduale
1 grado al giorno credo vada bene.
Per il foto periodo: sono a 7,5 h va bene?

Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta

Inviato: 05/12/2017, 9:26
di Monica
gem1978 ha scritto: 1 grado al giorno
Anche ogni due giorni senza problemi,intanto aggiusti l'acqua :) non devi salire tantissimo
gem1978 ha scritto: sono a 7,5 h va bene?
Stai sulle otto ore

Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta

Inviato: 05/12/2017, 12:05
di Steinoff
Il pH per i Betta va gia' bene tra il 6.6 e il 6.8, poi se scende un altro po' ancor meglio, ma sempre compatibilmente con le altre specie che vivranno in vasca.
Per la temperatura non aver fretta di alzarla, come dice Monica anche un grado ogni due giorni va bene ed e' preferibile ;)
Lo Zen e l'arte del fare le cose con calma in vasca :))

Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta

Inviato: 05/12/2017, 13:12
di gem1978
Steinoff ha scritto: Il pH per i Betta va gia' bene tra il 6.6 e il 6.8, poi se scende un altro po' ancor meglio, ma sempre compatibilmente con le altre specie che vivranno in vasca.
In vasca arriveranno prima i Danio Margaritatus, poi un betta. Non so se le plarnobarius e le phisa apprezzeranno pH sotto 6,8 :-??

A che temperatura devo arrivare?
Off Topic
ma neanche tanto...
► Mostra testo

Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta

Inviato: 05/12/2017, 13:30
di Monica
gem1978 ha scritto: phisa
Le mie viscidone :x sono a pH 6.5 cerco di non scendere troppo di GH e ogni tanto metto un pochino di mangime contenente calcio :)
gem1978 ha scritto: A che temperatura devo arrivare?
Per i margaritatus poco più di ora :) @Steinoff senza esagerare,visto che ci saranno anche i Danio a che temperatura ci assestiamo? :)

Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta

Inviato: 05/12/2017, 19:10
di Steinoff
gem1978 ha scritto: Non so se le plarnobarius e le phisa apprezzeranno pH sotto 6,8
Fermati anche 6.6 allora, ma con un occhio al GH che, come ti suggerisce Monica, non sia troppo basso, che per le lumachine e' meglio ;)
gem1978 ha scritto: A che temperatura devo arrivare
Tra i 24 e i 25 di massima va bene :)

Perdonatemi ma e' da prima di pranzo che sto tentando di inviare questa risposta.... ~x(

Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta

Inviato: 05/12/2017, 19:24
di gem1978
Steinoff ha scritto: ma con un occhio al GH
Beh...questo potrebbe essere un problema... Ora ho GH=6, se faccio* il cambio per il pH, mi scende a 4 più o meno... Come faccio a farlo risalire senza alterare il resto?

* in chimica si parlava di abbassare il pH con acido muriatico...

Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta

Inviato: 05/12/2017, 19:34
di Steinoff
gem1978 ha scritto: Come faccio a farlo risalire senza alterare il resto?
Introducendo del magnesio, preparato come troverai indicato nell'articolo sulla Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD, quando parla del "Sale Inglese" ;)
Ovviamente un po' alla volta, monitorando i valori del GH di volta in volta :)

Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta

Inviato: 05/12/2017, 20:38
di Monica
@gem1978 alle lumache serve calcio per il guscio :) somministra ogni tanto un alimento a base di quello,ad esempio quello per le caridina o un pezzetto di osso di seppia,ci si fiondano :) il mio GH non è alto e i loro gusci sono perfetti