Carbonio organico con disinfettante.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di FedericoF » 13/12/2017, 22:48

trono ha scritto:
Paky ha scritto: miii.... ragazzi, dobbiamo tirar fuori Karl Popper?
Io volevo solo sapere perché può favorire le alghe.
Non favorisce le alghe. Se l'è inventato la jbl. ;)

Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di pantera » 14/12/2017, 13:35

trono ha scritto: Io volevo solo sapere perché può favorire le alghe.
È un prodotto dove di base c'è un disinfettante sappiamo tutti la funzione dei disinfettante che oltre uccidere o inibire i batteri può se interrotto causare le alghe,ci sono numerose testimonianze di persone che hanno avuto uno sviluppo algale avendolo interrotto perché il loro acquario si reggeva privo di alghe solo grazie a questo prodotto ma nn è una regola,di principio però se non fa bene ai batteri i quali sono parte integrante della maturazione di un acquario allora può causare alghe la sua interruzione e sottolineo il può

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di FedericoF » 14/12/2017, 13:38

pantera ha scritto:
trono ha scritto: Io volevo solo sapere perché può favorire le alghe.
È un prodotto dove di base c'è un disinfettante sappiamo tutti la funzione dei disinfettante che oltre uccidere o inibire i batteri può se interpreto causare le alghe,ci sono numerose testimonianze di persone che hanno avuto uno sviluppo algale avendolo interrotto perché il loro acquario si reggeva privo di alghe solo a questo prodotto ma nn è una regola,di principio però se non fa bene ai batteri i quali sono parte integrante della maturazione di un acquario allora può causare alghe la sua interruzione e sottolineo il può
Errata corrige: se l'è inventato la jbl e pantera...

Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Marlin_anziano » 14/12/2017, 13:41

:)) =))
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Paky » 14/12/2017, 15:11

FedericoF ha scritto: Errata corrige: se l'è inventato la jbl e pantera...
Fede,
se ammazzi i batteri del filtro (ancora una volta: e' un disinfettante), quando smetti di usarlo, il filtro ricomincia la maturazione, da cui una conseguente esplosione di filamentose.
Cerchiamo di leggere fino in fondo cosa dicono gli altri... ;)

E prima che mi rispondiate che non ammazza i batteri se usato a basse dosi, rileggete: ho iniziato con un "SE", perche' questo avviene quando uno ne mette una certa quantita'.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di FedericoF » 14/12/2017, 15:43

Paky ha scritto: questo avviene quando uno ne mette una certa quantita'.
Tipo?
Paky ha scritto: Cerchiamo di leggere fino in fondo cosa dicono gli altri...
Letto tutto: jbl e pantera
;)

Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Marlin_anziano » 14/12/2017, 16:05

Paky ha scritto: se ammazzi i batteri del filtro (ancora una volta: e' un disinfettante), quando smetti di usarlo, il filtro ricomincia la maturazione, da cui una conseguente esplosione di filamentose.
Non ammazza i batteri del filtro altrimenti avresti anche il picco di nitriti.
Non avviene nulla di tutto questo.
Ripeto: usato diversissime volte per periodi di 15/20 giorni e non ho mai visto una filamentosa.
Pensa che nemmeno i pochi spot di BBA pre-esistenti all'immissione di Excel vengono intaccati, a meno che non gli spari addosso una siringa con 3/5 ml. tutta per quel singolo spot.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Paky » 14/12/2017, 16:21

Marlin_anziano ha scritto:
Paky ha scritto: se ammazzi i batteri del filtro (ancora una volta: e' un disinfettante), quando smetti di usarlo, il filtro ricomincia la maturazione, da cui una conseguente esplosione di filamentose.
Non ammazza i batteri del filtro altrimenti avresti anche il picco di nitriti.
Non avviene nulla di tutto questo.
Ripeto: usato diversissime volte per periodi di 15/20 giorni e non ho mai visto una filamentosa.
Quanto ne metti?? :-?? Prova a buttarci mezza boccetta al giorno, e vediamo... ;)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Marlin_anziano » 14/12/2017, 16:26

Paky ha scritto: Prova a buttarci mezza boccetta al giorno, e vediamo..
E perchè dovrei ?
Mi attengo alle dosi consigliate, e non succede nulla nemmeno al doppio delle dosi consigliate (già provato).

Quà però qualcuno tenta di sostenere che si ammazzano i batteri anche alle dosi consigliat, e che magari non venga assorbito dalle piante e dalla scomposizione chimica nelle 24 ore ........ è un po' diverso non credi ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Artic1 » 14/12/2017, 16:29

trono ha scritto: a basse concentrazioni potrebbe sempre servire alle piante per il ciclo di Calvin , come favorirebbe le alghe??
Ipotizzo: a basse concentrazioni è già tossico per i batteri e quindi le alghe hanno più cibo disponibile? :-??
Oppure: la concentrazione troppo blanda stimola la biochimoca algale ad una risposta come fosse un ormone?

Non è dato sapere. La ricerca segnala solo cosa hanno riscontrato, non il motivo.
pantera ha scritto: dovrebbe mantenere in sospensione il ferro gluconato e liberare quello precipitato
Per questo effetto ultimo basterebbe anche solo la luce intensa del sole che batte direttamente sulla vasca. Si chiama fotoriduzione del ferro ed è il motivo per il quale una vasca che è sempre stata solo alla luce artificiale se la esponete alla luce del sole diretta, compaiono forme algali o batteriche prima assenti. Ne ho la prova nella mia vasca e la Walstad ne parla nel suo libro. ;)
FedericoF ha scritto: vedendo chi lo usa non vedo particolari crescite algali
Beh, finche continui a disinfettare difficilemte troverai le alghe :)) . Ne riparliamo quando lo sospendono e si trovano di nuovo le filamentose perché la flora batterica è quasi nulla? :ymdevil:
FedericoF ha scritto: Poi dicono questo, che non capisco come faccia a farlo.
La fotosintesi intermedia comprende composti come ribulosio 1,5-bifosfato, e 2-carbossi-3-keto-D-arabinitol 1,5 bifosfato. Sebbene i nomi siano complicati, le strutture sono molto semplici (5 catene di carbonio) . Flourish Excel™ non contiene questi specifici componenti , ma uno che è molto simile. Aggiungendo Flourish Excel™ supererai le difficoltà causate dallaCO2 ed introdurrai composti già completi e strutturalmente simili. La struttura simile di Flourish Excel™ è capace di essere utilizzata nella catena di carbonio , costruendo quindi il processo di fotosintesi .
Beh scusa ma perché usare qualcosa che ha un disinfettatne per fare ciò? Basta aggiungere qualche ml di alcool in vasca o qualche cucchiaino di zucchero ed otterresti la stessa identica cosa. Le piante lo assorbirebbero e per loro sarebbe come aver fatto della fotosintesi extra. So che in america avevano fatto uno studio per il riutilizzo dell'alcool metilico (tossico per uomo e mammiferi) e usandolo per fertirrigazione avevano ottenuto produzioni incredibili perché le piante lo assorbivano immediatamente e metabolizzavano in zuccheri.
Diego ha scritto: Stessa cosa per la glutaraldeide: se è poca aiuta tutti (alghe e piante), se aumenta, aiuta più le piante. Se si esagera, uccide tutto.
Comunque non dovrebbe intaccare la flora batterica, anzi, pare che questa possa nutrirsene.
Questo mi sembra molto strano. Io avrei detto l'esatto contrario. Prima i batteri, poi le alghe poi le piante. Non tanto per dati reperiti ma per motivi di complessità biochimica. Spesso i più "semplici" muoiono proprio perché metabolizzando un composto ne originano effetti tossici che in organismi più complessi sarebbero contrastati da ulteriori processi chimici o da funzioni specifiche di organi che espellono dal corpo il composto pericoloso.
cicerchia80 ha scritto: Di persè é un antibatterico,se ammazza la flora batterica come conseguenza potrebbero insorgere le filamentose...
Appunto! Come dicevo sopra!
FedericoF ha scritto: Nei disinfettanti è al 50%. Nell'excel è al 2.5%
Verissimo Federico, però qui si parla di danni a flore batteriche di batteri del ciclo dell'azoto. Non a flore batteriche tipo Stafilococco resistente agli antibiotici. È un po' come paragonare un pulcino (i nostri batteri del ciclo dell'azoto) a un carro armato (lo Stafilococco) :-??
cicerchia80 ha scritto: Confermo che come disinfettante ospedaliero varia dal 2 al 5%
Fine del problema detto sopra. Concentrazioni paragonabili.
FedericoF ha scritto: Ma stando a quel che ho trovato pare che prima dei 2 mg/l non abbia effetti tossici sugli organismi acquatici.
Calma... Nei dati che hai postato parlano di tossicità acuta, ossia la morte per una singola dose entro un range di tempo limitato. Una dose del genere la si desume come letale. A noi interessa la tossicità cronica, ossia l'effetto di dosi non letali nel lungo periodo, che è cosa ben diversa e a volte bastano concentrazioni 100 volte piu piccole per avere effetti tossici nel lungo periodo. Dipende tutto dal quanto tempo lo usi e a che concentrazioni (anche se non sono letali prese singolarmente).
;)
Marlin_anziano ha scritto: eccovi le foto:
Se ci fate caso c'è il simbolo dell'uomo "danneggiato" simbolo che si usa appunto per tossicità cronica con effetti non immediati (tra cui possibili: cancro, sensibilizzazione delle vie respiratorie, tossico per la riproduzione, teratogeno, mutageno, etc...). Il simbolo però riguarda la tossicità verso l'uomo stimata tramite cavie di mammiferi in laboratorio. Quindi è una stima di quel che può fare, non la certezza!
FedericoF ha scritto: In ambiente aerobico diventa proprio CO2 secondo alcune fonti.
Anche la benzina diventa CO2 in ambiente aerobico, persino il diamante se lo porti a certe temperature e pressioni. :D
Con il tempo tutto degrada, bisogna "solo" capire in quanto tempo e grazie a chi.
Le piante? Le alghe? I batteri? Funghi? O magari tutti quanti, ma in tempi e modi diversi. ;)
cicerchia80 ha scritto: Io non lo só..ma nella gestione che proponiamo non sò se mi fiderei a consigliarlo
Pienamente d'accordo. Lasciate perdere sta spazzatura. Io già non son felice della formaldeide degli stick. Figuriamoci di un disinfettante.
~x(
FedericoF ha scritto: Così come consigli l'acqua ossigenata, basta sapere le dosi.
L'acqua ossigenata degrada da sola per via chimica per una questione di pressioni e concentrazioni. Inoltre non è una molecola organica.
Non penso che la Glutaraldeide degradi solo per motivi di concentrazione. :-\

Fede... Perché ti sei fissato con sta roba? Non ti ho mai letto così impallinato per qualcosa :))
Lo chiedo in simpatia eh! :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 2):
nicolatc (14/12/2017, 18:44) • pantera (15/12/2017, 3:25)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti