Pagina 13 di 19
Primo acquario "serio"
Inviato: 11/10/2019, 11:46
di Gioele
Aspetta la microsorium mandi in giro piantine, poi fissale, vedrai che in 3/4 mesi si riempie

.
Però in effetti un paio di cripto male non ci starebbero...
Primo acquario "serio"
Inviato: 11/10/2019, 11:56
di gem1978
iobi ha scritto: ↑11/10/2019, 10:05
tutto merito dei vostri consigli
Lo diciamo sempre ma è vero: il merito è vostro

Le mani in acqua le mettete voi

tu in questo caso

Primo acquario "serio"
Inviato: 11/10/2019, 17:03
di Alix
iobi ha scritto: ↑10/10/2019, 21:37
colorazione dell'acqua che è di un bel colore ambrato, che aggiunto con la loro presenza da un aspetto un poco più "selvatico"
aspetta di avere un po' di porcheria sul fondo poi è perfetto!
sta venendo una meraviglia, quando avrai le prime potature prova a ripiantare così incrementerai l'insalata
Primo acquario "serio"
Inviato: 18/10/2019, 11:30
di iobi
Buongiorno a tutti!
La vasca procede mi pare bene. I "pandini" sono belli vivaci e simpatici, i Beaufortia sembrano sempre attivi nonostante non siano nel loro habitat migliore.
Le piante sembrano procedere, la Hanubias presenta ancora nuove foglioline, la Criptocorine sembra pure, la Bacoba non sembra peggiorare, la Vallisneria non sembra migliorare invece.
Dovrei forse dare la seconda fertilizzazione ma sono indeciso perché ho notato un aumento delle filamentose, poche, ma un po' più robuste diciamo.
In merito a ciò pensavo di inserire nuove lumache, magari delle Planurbarius (5/6?)e delle Caridina Japonica (5/6?).
Però ho dei dubbi sulle Caridina, se devo fertilizzare gli potrebbe dare fastidio?
Primo acquario "serio"
Inviato: 18/10/2019, 13:20
di roby70
Un topic in fertilizzazione con foto e valori lo hai già aperto? Se no, direi che il caso di farlo per farti consigliare

Primo acquario "serio"
Inviato: 18/10/2019, 18:24
di Alix
le caridina sono molto sensibili ai nitriti (e qui non dovresti avere problemi) e ferro (ma un minimo lo tollerano, basta non esagerare con la fertilizzazione).
Primo acquario "serio"
Inviato: 23/10/2019, 15:44
di iobi
Buon pomeriggio a tutti.
Ho un piccolo "problema" di filamentose, pensavo di mettere un po' di caridina japonica per tenerle a bada, ma non so se ne trovo ed in che tempi...il mio fornitore mi ha proposto dei Siamesis come alternativa.
Pareri?!
Primo acquario "serio"
Inviato: 23/10/2019, 15:59
di roby70
iobi ha scritto: ↑23/10/2019, 15:44
Pareri?!
Le alghe non le risolvi mettendo qualche animale che speri possa mangiarle ma sono dovute a qualche problema. Le filamentose sono abbastanza normali in un acquario appena avviato ma se vuoi puoi aprire un topic in alghe con foto e valori per chiedere un parere.
Primo acquario "serio"
Inviato: 24/10/2019, 11:23
di iobi
roby70 ha scritto: ↑23/10/2019, 15:59

Le alghe non le risolvi mettendo qualche animale che speri possa mangiarle ma sono dovute a qualche problema.
Oh, quello che pensavo anche io...che poi leggevo che il Siamensis tende a crescere e nella mia vasca starebbe stretto...a meno di non darlo al fratello della mia fidanzata appena cresce un po'...lui ha un 240 litri...
Le Caridina Japonica invece le voglio mettere a prescindere perché mi sono simpatiche :x
Però in giornata mi dovrebbero consegnare il pacchetto con i test, quindi spero di aggiornarvi entro oggi con i valori aggiornati.
Vi inoltro due idee che mi son venute googlando mercatini nella mia città:
1° Sagittaria Subulata Dwarf. La trovo da privato (da cui pensavo di prendere del muschio per l'altra mia vaschetta che vorrei trasformare in mini-caridinaio): la descrive come un pratino facile da coltivare, che non richiede particolare cura, né fertilizzazione, né CO
2. Può essere un'idea per infoltire la vegetazione?
2° Limnophila sessiliflora, anche questa la trovo qui nella mia città da privato che da 4 piantine a 3€, essendo a crescita veloce pensavo di inserirla a far compagnia alla Bacopa. Per i valori dell'acqua e temperatura dovrei esserci. L'alternativa sarebbe Ceratophyllum.
Primo acquario "serio"
Inviato: 24/10/2019, 15:23
di gem1978
iobi ha scritto: ↑24/10/2019, 11:23
la descrive come un pratino facile da coltivare, che non richiede particolare cura, né fertilizzazione, né CO
2. Può essere un'idea per infoltire la vegetazione?
la sagittaria subulata in effetti fa effetto pratino, ma cresce lenta... almeno a me per riempire la vasca ci ha messo 2 anni ovviamente senza CO
2.
infoltisce di sicuro ma non è una rapida.
iobi ha scritto: ↑24/10/2019, 11:23
Limnophila sessiliflora
se vuoi puoi metterla assieme al ceratophillum
