Pagina 13 di 58

primo acquario, piante per ospitare caracidi.

Inviato: 06/09/2019, 22:46
di Steinoff
Figurati comi, di nulla 😊
comi ha scritto: ↑ Cosa è il tubo bianco rivestito dal pezzo di tubo dell’acqua?
è il tubo del rabbocco dell'acqua, il pezzo di tubo verde serve da raccordo tra due pezzi 😊
comi ha scritto: ↑e l’ampolla?
quello è il contabolle della CO2
comi ha scritto: ↑ Infine, il tubo nero che vedo nella foto entrare in vasca?
quello è il prolungamento della mandata, per la diffusione della CO2 tramite Venturi. Considera che ho spostato il filtro da destra a sinistra, perché quello era l'angolo non in vista 😉
Per fare questo l'ho staccato e poi riattaccato con dei punti di silicone. Dato che nel tuo il lato non visto sarà il destro, penso ti convenga tenerlo come esce fi fabbrica 😊

primo acquario, piante per ospitare caracidi.

Inviato: 06/09/2019, 23:27
di comi
Allora avevo capito quasi tutto.
Io il rabbocco non penso potrò avere un tubo fisso.. dovrò farlo a mano..

Per la CO2 invece oggi ho visto che esistono dei diffusori più complessi oltre che quelli di vetro. Uno mi pareva interessante ed era il Tunze 7074.500 CO2 Diffuser. Costa di più ma pareva gettonato. Oppure uno chiamato flipper della Askoll. Come lo scelgo?

E in ultimo ho visto alcuni kit Dennerle, Askoll.. che hanno un test CO2 o un'altro ha un indicatore di carica della bombola... E mi chiedevo, dovrei dotarmene anche io di queste cose? o arittura puntare al kit

primo acquario, piante per ospitare caracidi.

Inviato: 07/09/2019, 1:42
di Steinoff
comi ha scritto: ↑ Per la CO2 invece oggi ho visto che esistono dei diffusori più complessi oltre che quelli di vetro. Uno mi pareva interessante ed era il Tunze 7074.500 CO2 Diffuser. Costa di più ma pareva gettonato. Oppure uno chiamato flipper della Askoll. Come lo scelgo?

E in ultimo ho visto alcuni kit Dennerle, Askoll.. che hanno un test CO2 o un'altro ha un indicatore di carica della bombola... E mi chiedevo, dovrei dotarmene anche io di queste cose? o arittura puntare al kit
Comi, su questo purtroppo non so aiutarti... da quel che so io tra i micronizzatori il migliore era quello Askoll, ma ti parlo del 2015, e nel Rio 180 ho fatto fin da subito il sistema Venturi. Ti consiglio di chiedere in Tecnica 😉
Il rabbocco ce l'ho su solo nella stagione estiva, collegato a una tanica da 30 litri che mi dura si e no 2 settimane se non fa troppo caldo 😊

primo acquario, piante per ospitare caracidi.

Inviato: 07/09/2019, 8:35
di comi
Steinoff ha scritto: ↑ Comi, su questo purtroppo non so aiutarti... da quel che so io tra i micronizzatori il migliore era quello Askoll, ma ti parlo del 2015, e nel Rio 180 ho fatto fin da subito il sistema Venturi. Ti consiglio di chiedere in Tecnica 😉
ho letto l'articolo sul venturi in un articolo su AF e dei tuoi post tecnici. Ingegnoso. :ymapplause: :ymapplause: Si evita il diffusore in pratica, ma si altera il funzionamento del filtro e per me forse inizialmente è meglio far le cose facili. Ci arriverò. Ho anche visto come si installano gli impianti askoll e mi pare semplice. Devo solo decidere se preferisco fare io con i vari pezzi o prendere un kit.

Ora studio la questione dell'alloggiamento cavi, base, tappetino ecc.. perché con l'acquario in mezzo alla stanza non devo lasciare troppe cose scoperte.

primo acquario, piante per ospitare caracidi.

Inviato: 08/09/2019, 1:05
di Steinoff
comi ha scritto: ↑ Si evita il diffusore in pratica, ma si altera il funzionamento del filtro e per me forse inizialmente è meglio far le cose facili.
Nulla di complicato, davvero 😊 dal punto di vista del filtro si allunga soltanto la mandata 😊 in questa si immette la CO2, che lungo il tragitto si scioglie bene nell'acqua 😉 Poi ovviamente se inserirai pesci che hanno bisogno di corrente bisogna studiarsi la cosa, e forse alla fine conviene scegliere un altro metodo. Ma se metterai pesci che amano acque tranquille... 😊

primo acquario, piante per ospitare caracidi.

Inviato: 08/09/2019, 10:19
di comi
ciao @Steinoff, allora ho deciso di optare per:
- Askoll CO2 Pro Green System..
- raccordo per ricaricabile della Askoll
- ho trovato chi distribuisce la bombola da 2 kg. mentre terrò la sua in dotazione di scorta.
All'inizio mi sento più sicuro così. Il sistema è affidabile da quel che leggo. Se la CO2 si regola a bolle e con i test in acquario, non vedo ora tutta la necessità di un riduttore a due manometri.. chissà quanti errori farò già nel predisporre la vasca che questi diventeranno irrilevanti :))
- test permanente per la CO2 da mettere in vasca.

Domanda: il tuo sistema basato sul venturi può essere realizzato con il raccordo della juwel Oxy Plus per aerare? ho letto cose diverse su quanto si diluisca la CO2. Il problema sarebbe quello che la C02 non si diluirebbe così bene nel flusso, forse perché non è abbastanza turbolenta? In ogni caso, se fosse fattibile così (quindi senza smontare il filtro, chiudere uscite, ecc...) in quel caso potrei realizzarlo successivamente partendo dal sistema originale Askoll ma mettendo il contabolle fuori vasca come te.

Un'altra idea che mi era venuta era quella del flipper della Dennerle da sostituire al micronizzatore della Askoll, per efficientare la soluzione della CO2 nell'acqua ma credo sia meglio iniziare così.

cosa ne pensi?

@Monica appena arriva il RIO preparati che rivediamo le piante alla luce della CO2.. ci conto!

Scrivo anche per qualcuno che le cerca (come me) qualche misura che non si trova mai:
lo spazio interno del RIO è:
circa profondo 38.6 cm
lungo 98,6 cm.
alto 43-45 cm fino al profilo nero del top.

primo acquario, piante per ospitare caracidi.

Inviato: 08/09/2019, 10:47
di Monica
Ma certo che sì :)

primo acquario, piante per ospitare caracidi.

Inviato: 08/09/2019, 12:56
di Steinoff
comi ha scritto: ↑ Se la CO2 si regola a bolle e con i test in acquario, non vedo ora tutta la necessità di un riduttore a due manometri..
Come ti dicevo, i manometri sono optional. 😊
Quello dell'alta pressione ti può servire per vedere la pressione della bombola, inizia a calare solo quando sta per finire la CO2. Quello della bassa pressione serve per una prima regolazione di massima su quanta pressione immetti nel sistema. Dopo questa regolazione di massima agisci sullo spillo della regolazione fine per trovare la quantità esatta di CO2 da erogare 😊
comi ha scritto: ↑juwel Oxy Plus per aerare?
è stato pensato per l'aria, non per la CO2. Usarlo in quest'ultima ottica secondo me è una forzatura, a meno che non lo si metta all'interno di un sistema Venturi 😊
comi ha scritto: ↑ Un'altra idea che mi era venuta era quella del flipper della Dennerle da sostituire al micronizzatore della Askoll, per efficientare la soluzione della CO2 nell'acqua ma credo sia meglio iniziare così.

cosa ne pensi?
Se non ricordo male, era uscito fuori che i sistemi a flipper siano un po' inferiori a quelli con micronizzatori. Poi ovviamente dipende dallo specifico flipper e micronizzatori.... ma te usando l'Askoll ne hai già uno ottimo 😊
Usa solo, se possibile, l'accortezza di far uscire la CO2 sotto il flusso di mandata del filtro, che dovrà essere orientato un po' verso il basso. In questo modo la farai girare meglio e per tutta la vasca 😊

primo acquario, piante per ospitare caracidi.

Inviato: 08/09/2019, 13:55
di comi
Steinoff ha scritto: ↑ Usa solo, se possibile, l'accortezza di far uscire la CO2 sotto il flusso di mandata del filtro, che dovrà essere orientato un po' verso il basso. In questo modo la farai girare meglio e per tutta la vasca 😊
Quindi ci vuole un direzionatore del flusso in uscita dal filtro? Ci sarà un raccordo apposito o bisogna fare il fai da te?

primo acquario, piante per ospitare caracidi.

Inviato: 08/09/2019, 14:18
di Steinoff
comi ha scritto: ↑ Ci sarà un raccordo apposito o bisogna fare il fai da te?
La bocchetta del Bioflow è orientabile, non dovresti aver problemi 😊