Calcio potassio e eccessi..

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Calcio potassio e eccessi..

Messaggio di Zommy86 » 09/10/2020, 20:48

Certcertsin ha scritto:
09/10/2020, 19:56
Come fai a tenerli costanti?
Cambio l'acqua ogni settimana con la stessa composizione di sali.
In totale sono 34 litri ne cambio 15 ogni settimana anche se sto pensando di farlo ogni due tanto cambia poco mi sa.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
Certcertsin (09/10/2020, 21:58)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcio potassio e eccessi..

Messaggio di nicolatc » 09/10/2020, 21:15

Pisu ha scritto:
09/10/2020, 20:00
Però probabilmente sarebbe meglio barattare un poco di questo tempo per stare lì davanti alla vasca col cell per tirar fuori un buono scatto
Per me la cosa più bella e rilassante è osservare il comportamento dei pesci!

Aggiunto dopo 3 minuti 16 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
09/10/2020, 18:45
Pagina 5 dell'articolo ulteriori riflessioni
Nicola dovrebbe essersi fatto un foglio di calcolo
Io peso a occhio :))
Per forza ad occhio! È impossibile ricavare dal KH o dal GH la conducibilità totale dell'acqua, e ovviamente vale anche il viceversa.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Calcio potassio e eccessi..

Messaggio di cicerchia80 » 09/10/2020, 21:28

nicolatc ha scritto:
09/10/2020, 21:18
Per forza ad occhio! È impossibile ricavare dal KH o dal GH la conducibilità totale dell'acqua, e ovviamente vale anche il viceversa.
8-|
Non sono d'accordo
Comunque parlavo della tua tabella sulla conducibilità ionica
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcio potassio e eccessi..

Messaggio di nicolatc » 09/10/2020, 22:02

cicerchia80 ha scritto:
09/10/2020, 21:28
Comunque parlavo della tua tabella sulla conducibilità ionica
Si, lo so! :-bd
cicerchia80 ha scritto:
09/10/2020, 21:28
8-|
Non sono d'accordo
Mi sa che mi sono spiegato male, intendevo dire che comunque c'è sempre un po' di approssimazione. Resta una stima, anche perché nell'acqua non ci sono solo calcio e carbonati.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Calcio potassio e eccessi..

Messaggio di Ragnar » 10/10/2020, 1:22

Marcov ha scritto:
09/10/2020, 18:11
Mi sono perso con tutti sti numeri
Quindi @aragorn il fatto che la conducibilità sia inferiore a quanto secondo i calcoli dovrebbe essere a cosa può essere dovuto?
Ti avevo risposto e mi riquoto :)
Ragnar ha scritto:
09/10/2020, 16:55
Marcov ha scritto:
09/10/2020, 16:29
Misurati adesso per sicurezza
Ecco i valori misurati KH 5 GH 6.5 conducibilità 360 µS/cm
Ora coincidono :)
11.5 x 33 = 379.5 mentre tu hai 360 sei perfettamente in regola! :)

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
aragorn ha scritto:
09/10/2020, 17:34
Per esempio oggi mi è arrivato il conduttivimetro.
Da GH e KH (9+9) stimavo una EC di 650
la misura è stata di +990 ... non mi ha retto il cuore (sono in fase di rifondazione e non cambio acqua dagli inizi di marzo).
Cosa saranno gli altri 340?
Ma tutto concorre a far carico alla conducibilità, proprio oggi lo dicevo bel video sul conduttivimetro che uscirà lunedì :D
Anche la CO2, l'ossigeno prodotto dalle piante, silicati, solfati, ecc ecc... ciò non toglie che hai anche qualche eccesso probabilmente!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio (totale 2):
Marcov (10/10/2020, 2:21) • aragorn (10/10/2020, 8:20)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Calcio potassio e eccessi..

Messaggio di cicerchia80 » 10/10/2020, 1:35

nicolatc ha scritto:
09/10/2020, 22:02
Mi sa che mi sono spiegato male, intendevo dire che comunque c'è sempre un po' di approssimazione
.... Ah ecco
Mi pareva strano :x
Se hai un GH 10
Puoi avè 300, 350, 400 µS/cm (almeno da rete poi cosa riusciamo a fare noi jn acquario è una questione a parte)
... Poi ti arrivano i GH 25 a 2250 µS
E li getti la spugna %-(
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcio potassio e eccessi..

Messaggio di nicolatc » 10/10/2020, 9:14

cicerchia80 ha scritto:
10/10/2020, 1:35
Se hai un GH 10
Puoi avè 300, 350, 400 µS/cm (almeno da rete poi cosa riusciamo a fare noi jn acquario è una questione a parte)
... Poi ti arrivano i GH 25 a 2250 µS
E li getti la spugna
Esattamente quello che intendevo! :-bd

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Calcio potassio e eccessi..

Messaggio di fablav » 10/10/2020, 22:10

Spiegatemi questa, a voi che piacciono i calcoli.
KH 4 GH 6 EC 275
K 30 (TEST Jbl)
Sono praticamente a 0 con tutti gli altri valori nitrati fosfati ferro etc....

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Calcio potassio e eccessi..

Messaggio di aragorn » 10/10/2020, 22:44

fablav ha scritto:
10/10/2020, 22:10
Spiegatemi questa, a voi che piacciono i calcoli.
KH 4 GH 6 EC 275
K 30 (TEST Jbl)
Sono praticamente a 0 con tutti gli altri valori nitrati fosfati ferro etc
se Kh4 fosse invece 3,2 e GH 6 fosse 5,2 (l'ulteriore goccia serve a far virare il colore) la CE teorica sarebbe 333 (3,2+5,2 c 33 + 30c1,88) che è quasi quella hai rilevato

Aggiunto dopo 48 secondi:
aragorn ha scritto:
10/10/2020, 22:44
(3,2+5,2 c 33 + 30c1,88)
3,2+5,2*33+30*1,88
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
fablav (11/10/2020, 1:10)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17033
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Calcio potassio e eccessi..

Messaggio di Certcertsin » 24/01/2022, 13:17

Buongiorno ,chiedo per un amico hihihi,non so se mi conviene aprire un nuovo topic o continuare qua .
Qui si parlava di rapporti,ok tanta teoria ma in mezzo un po' di verità ci sarà ..
Il mio dubbio del giorno è
Ho una caterva di calcio in vasca facciamo 100 mg/l..
Ecco come mi regolo con ad esempio k ed mg..
Devo mettere chesso Altri 5/6 di GH di magnesio e una trentina di mg/l di potassio alzando ancora di più durezze e cond?
Me ne sbatto e metto solo un po' di mg e un po' di potassio ?non è che il troppo calcio ostacola un loro assorbimento?
Ha senso coltivare piante se ho tutto quel calcio?
Come sempre grazie a chi mi capisce..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Twobob e 11 ospiti