Pagina 13 di 21
					
				soluzione dei cianobatteri
				Inviato: 12/08/2021, 20:04
				di acquariume
				Catia73 ha scritto: ↑12/08/2021, 18:22
all80%
 
Sono ancora tantini, non sono un esperto di piante, ma le tue come sono messe in esigenza?
 
			
					
				soluzione dei cianobatteri
				Inviato: 12/08/2021, 21:06
				di siryo1981
				La tc 420 lavora in pwm, quindi la percentuale impostata è solo un riferimento , ma non è dato a cui affidarsi.
			 
			
					
				soluzione dei cianobatteri
				Inviato: 12/08/2021, 21:20
				di acquariume
				siryo1981 ha scritto: ↑12/08/2021, 21:06
La tc 420 lavora in pwm, quindi la percentuale impostata è solo un riferimento , ma non è dato a cui affidarsi.
 
A sto punto può sostituire i LED con il giusto rapporto lumen/lt
 
			
					
				soluzione dei cianobatteri
				Inviato: 13/08/2021, 15:52
				di Catia73
				acquariume ha scritto: ↑12/08/2021, 20:04
tue come sono messe in esigenza?
 
c'è  un po'  di tutto. ne basta una esigente e sei a posto.  basta la Alternanthera... se parliamo di luce
non ho né  anubias né muschi né  epifite...
ho myrio, heteranthera, o quel che ci rimane,
pogostemon... crinum.  e aponogeton che sono le mie preferite ma quelle messe peggio, non per la luce ma x altro.
siryo1981 ha scritto: ↑12/08/2021, 21:06
tc 420 lavora in pwm, quindi la percentuale impostata è solo un riferimento , ma non è dato a cui affidarsi.
 
non capisco nulla di sta roba tecnica
acquariume ha scritto: ↑12/08/2021, 21:20
sto punto può sostituire i LED con il giusto rapporto lumen/lt
 
cioè?
Aggiunto dopo     1 minuto 25 secondi:
io da sola non so fare ste cose con fili cavi luci collegamenti e centraline e pc.
gia è  tanto se faccio tutto il resto


 
			
					
				soluzione dei cianobatteri
				Inviato: 13/08/2021, 16:03
				di siryo1981
				Catia73 ha scritto: ↑13/08/2021, 15:53
non capisco nulla di sta roba tecnica
 
Significa che se imposti 70% non saranno 70 ma pui essere che reale sia al 90%.
Comunque sulla tua plafo non avrei tolto nulla, avrei solo ridotto al 50%
 
			
					
				soluzione dei cianobatteri
				Inviato: 13/08/2021, 16:36
				di Catia73
				siryo1981 ha scritto: ↑13/08/2021, 16:03
Comunque sulla tua plafo non avrei tolto nulla, avrei solo ridotto al 50%
 
ok appena può  vede il marito.
ma allora come dovrei fare a settarle al 50 %?
il 50% di che se non ho una misura?
scusami, devo capire ..
cosa prendo a riferimento?
 
			
					
				soluzione dei cianobatteri
				Inviato: 13/08/2021, 16:39
				di acquariume
				Catia73 ha scritto: ↑13/08/2021, 15:53
c'è un po' di tutto.
 
Ok, sbagliato moji...  
 
  Catia73 ha scritto: ↑13/08/2021, 15:53
io da sola non so fare ste cose con fili cavi luci collegamenti e centraline e pc.
gia è tanto se faccio tutto il resto
 
Come ha detto @
siryo1981 imposta i LED al 50% e per me per ora lascia perdere gli RGB (mio opinione) continua la tua routine e vediamo come si evolve la situazione  
 Aggiunto dopo     5 minuti 21 secondi:
Aggiunto dopo     5 minuti 21 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑13/08/2021, 16:36
ma allora come dovrei fare a settarle al 50 %?
il 50% di che se non ho una misura?
 
Perché i LED che possiedi emanano 15.000lumen e facendo 15.000%200lt (del tuo acquario) ottieni i lumen/lt cioè 100lumen, ma le piante più esigenti richiedono un 50/60lumen litro.... puoi immaginare che su quei 100lumen 50/60 ne approfittano le piante e i restanti le alghe 

 E in questo caso i ciano
Aggiunto dopo     2 minuti 29 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑13/08/2021, 16:36
cosa prendo a riferimento?
 
Il riferimento che diceva siryo è che praticamente puoi anche abbassare al 50% e ottenere 50lumen/lt ma non abbiamo la sicurezza che i LED in questo caso emanano realmente 50lumen/lt
 
			
					
				soluzione dei cianobatteri
				Inviato: 13/08/2021, 16:47
				di MaurizioPresti
				Catia73 se vuoi ridurre i lumen ti basta semplicemente staccare fisicamente una delle strisce e fai il calcolo di quanti lumen ti rimangono con il pwm al 100%, poi se vuoi ridurre ancora lavori con il pwm.
siryo1981 ha scritto: ↑13/08/2021, 16:03
Significa che se imposti 70% non saranno 70 ma pui essere che reale sia al 90%.
 
Tecnicamente il pwm se è impostato a 70% significa che il LED è acceso nel 70% del tempo e spento nel restante 30%, anche se non percettibile dall'occhio umano perché sono proporzioni applicate in un tempo espresso in millisecondi, a parer mio la %  in lumen è reale.
Una fesseria vorrei dire contro i ciano, Catia73 se tu avessi la possibilità di spostare i pesci potresti fare un tentativo con le dafnie, essendo i ciano batteri forse le dafnie ne mangiano le spore ed eliminando il possibile manualmente ne elimineresti la riproduzione, non sarebbe facile ma dovresti evitare che venissero risucchiate dal filtro. Bisognerebbe anche sapere se possono esserci problemi per la flora batterica. Però so solo che le tengo dietro una finestra e nessun ciano s'è mai visto.
 
			
					
				soluzione dei cianobatteri
				Inviato: 13/08/2021, 17:06
				di acquariume
				MaurizioPresti ha scritto: ↑13/08/2021, 16:47
Bisognerebbe anche sapere se possono esserci problemi per la flora batterica.
 
Non credo al mio parere, nel mio 40lt con la neocaridina ce ne sono in quantità industriale e non ho avuto problemi fino ad ora
 
			
					
				soluzione dei cianobatteri
				Inviato: 13/08/2021, 17:38
				di Catia73
				acquariume ha scritto: ↑13/08/2021, 16:47
non abbiamo la sicurezza che i LED in questo caso emanano realmente 50lumen/lt
 
e qui volevo arrivare.
allora che faccio? 
MaurizioPresti ha scritto: ↑13/08/2021, 16:47
LED è acceso nel 70% del tempo e spento nel restante 30%, anche se non percettibile dall'occhio umano perché sono proporzioni applicate in un tempo espresso in millisecondi, a parer mio la % in lumen è reale.
 
la dico in una maniera primitiva: è  come se il LED lampeggiasse?
mi è  stato detto che i ciano sono tossici (?) per qualsiasi animale, che nessuno li mangia.
perché  non hai i miei LED 
