Pagina 14 di 20
Re: Ferro gluconato
Inviato: 27/01/2017, 14:41
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto:se precipita è fe3
se precipita è Fe(OH)3, idrossido di ferro, che contiene Fe3+(ossido ferroso), poi forse un acido abbastanza potente potrebbe scioglierlo.
In realtà anche gli acidi umici che si trovano nel fondo potrebbero disciogliere un po di Fe3+ e renderlo disponibile per le radici delle piante.
Re: Ferro gluconato
Inviato: 27/01/2017, 14:44
di cicerchia80
GiovAcquaPazza ha scritto:cicerchia80 ha scritto:se precipita è fe3
se precipita è Fe(OH)3, idrossido di ferro, che contiene Fe3+(ossido ferroso), poi forse un acido abbastanza potente potrebbe scioglierlo.
In realtà anche gli acidi umici che si trovano nel fondo potrebbero disciogliere un po di Fe3+ e renderlo disponibile per le radici delle piante.
certo capo....è che sto telefono per mettere i simboli gli devi chiedere per favore..e scrivere ferro ferrico o ferroso mi sembrava inutile

Re: Ferro gluconato
Inviato: 27/01/2017, 14:45
di scheccia
Testato...
EDDHA +fosfati = minima formazione 2/3 particelle (probabilmente la parte libera del ferro)
DTPA+fosfati = nessuna formazione.
Ergo conviene usare il gluconato? Se non in piccolissime percentuali?
Re: Ferro gluconato
Inviato: 27/01/2017, 14:47
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto:ferro ferrico o ferroso
dovrei avere in casa un po di decappante per i lavaggi degli impianti, che faccio, ne butto un po nell'acquario cosi vediamo se il ferro aumenta ??

Re: Ferro gluconato
Inviato: 27/01/2017, 14:48
di cicerchia80
scheccia ha scritto:Testato...
EDDHA +fosfati = minima formazione 2/3 particelle (probabilmente la parte libera del ferro)
DTPA+fosfati = nessuna formazione.
Ergo conviene usare il gluconato? Se non in piccolissime percentuali?
metti il dtpa sotto luce forte qualche ora...
Ma non penso che precipiterebbe tanto facile
Ma dato che stai a provà falla bene
Re: Ferro gluconato
Inviato: 27/01/2017, 14:50
di GiovAcquaPazza
scheccia ha scritto:DTPA+fosfati = nessuna formazione.
direi che il DTPA si sta confermando sempre piu una ottima soluzione, la mia scelta di usare DTPA alternato a gluconato è per evitare accumuli di un chelante (quello del DTPA) che ha una bassissima biodegradabilità . L'acido gluconico invece viene facilmente digerito dal sistema acquario.
PS Io somministro sempre il ferro a luci spente, preferibilmente al mattino quando la concentrazione di ossigeno in vasca è al minimo.
Re: Ferro gluconato
Inviato: 27/01/2017, 14:51
di scheccia
cicerchia80 ha scritto:metti il dtpa sotto luce forte qualche ora...
Sotto luce... Forte non la ho

... Ho tutto LED a casa (le luci dell'acquario consumano 2 volte tutte le lampadine che ho a casa

)
Re: Ferro gluconato
Inviato: 27/01/2017, 14:52
di scheccia
GiovAcquaPazza ha scritto:alternato a gluconato
Ma lo devi mettere ogni 2 gg come dice saechem...
Re: Ferro gluconato
Inviato: 27/01/2017, 15:00
di GiovAcquaPazza
scheccia ha scritto:Ma lo devi mettere ogni 2 gg come dice saechem...
se usi solo il gluconato penso di si, 1 ml ogni 40 litri TUTTI I GIORNI (tranne quando fai i cambi d'acqua perchè il redox aumenta e ti si ossida all'istante).
Io sto usando il sistema misto quindi DTPA alla domenica e Gluconato a metà settimana (1 somministrazione). In questo modo parto la domenica (dopo DTPA) con il ferro a 0,5 e arrivo alla domenica successiva a 0,1
Re: Ferro gluconato
Inviato: 27/01/2017, 15:05
di GiovAcquaPazza
Sarebbe interessante provare il gluconato in una vasca copn cambi molto diradati (quindi basso potenziale redox) e pH molto basso, li probabilmente i Gluconato sarebbe molto piu stabile e forse, dico forse, si potrebbe arrivare ad 1-2 somministrazioni settimanali