cicerchia80 ha scritto: ↑09/11/2017, 14:01
@
nicolatc non si parla di CO
2 o pH scekerato ma un opinione è gradita
Io ho il Manado in un caridinaio....ma non ci fertilizzo
Io non ho il Manado, provo comunque a dire la mia.
Ho letto tutto il topic e credo che i punti salienti li avete chiariti, tra l'altro Sini li ha elencati nel suo articolo.
Parto da qui:
Artic1 ha scritto: ↑Sto benedetto manado... Se rilascia calcio giustifica l'innalzamento del GH, ma il calcio in forma ionica in soluzione comporta la creazione di ioni carbonato per combinazione di CO
2 e H2O e quindi con il tempo (una settimana/un mese) dovrebbe salire anche il KH!
Perché aumenterebbero i carbonati?
Se immettiamo sali in forma di bicarbonati, ad esempio bicarbonato di calcio (Ca(HCO3)2), ci troveremo in soluzione ioni calcio Ca++ ed una combinazione di ioni bicarbonato (HCO3-) e ioni carbonato (CO3--), con i secondi in percentuale insignificante a pH medi o bassi. A pH molto alti il carbonato di calcio si scioglie pochissimo, quindi praticamente non entra in soluzione e resta... in forma di sale. E non possedendo carica elettrica, non viene rilevato dal conduttivimetro.
In base ai bicarbonati e alla CO
2 presenti in vasca avremo una determinata concentrazione di ioni idrogeno (pH).
Ma se il Manado rilascia ioni Ca++, i bicarbonati non aumentano.
Il test GH misura invece la concentrazione di Ca++ e Mg++, indipendentemente dal sale con il quale sono stati aggiunti.
Come funziona? Con titolazione complessometrica: il titolante (l'acido) è il chelante EDTA (quello dei fertilizzanti!), che "chela" i metalli pesanti presenti in soluzione quali calcio e magnesio (ioni metallici ovviamente). C'è anche un indicatore, che ha un certo colore grazie alla presenza al suo interno di un metallo (magnesio). L'EDTA complessa in un primo tempo tutti gli ioni metallici liberi nella soluzione in esame (prima calcio e poi magnesio) e poi, dopo aver esaurito gli ioni liberi nella soluzione, complessa anche gli atomi di metallo strappandoli dall'indicatore, il quale cambia rapidamente colore (per il metallo "rubato").
Se il Manado non è una spugna, è evidentemente solo "impregnato" di calcio per il processo di produzione, calcio che rilascerà all'inizio ma che poi non riassorbirà più. E non "scambia" proprio nulla. E' solo drenante, e molto leggero (troppo per i miei gusti).
Riguardo al rilascio iniziale, è un po' come il forno nuovo che si consiglia di far funzionare un'ora a vuoto per eliminare gli odori da "residui di fabbricazione"; o come i vestiti antimacchia e le padelle antiaderenti che vanno lavate la prima volta per eliminare formaldeide, PFC ecc, composti chimici utilizzati in produzione!

Fortunatamente, il calcio rilasciato in vasca è decisamente meno pericoloso!
