Pagina 15 di 18

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Inviato: 08/09/2018, 13:28
di Alix
Considerando che ho almeno 4 ciucciapotassio (4,5 visto il cerato resuscitato) mi sento stranamente tranquilla per il k... Se è troppo e le ciucciamagnesio vanno in crisi tra poco l'hydrocotyle dovrebbe ritornare gialla come un limone come ha fatto a inizio agosto in piena carenza :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
30 mg/ in ormai 3 mesi partendo da zero non è tanto... Vero??? ~x(

Aggiunto dopo 35 secondi:
=))

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Inviato: 08/09/2018, 13:31
di Dandano
alix ha scritto: 30 mg/ in ormai 3 mesi partendo da zero non è tanto... Vero???
Ce l'ho diranno le piante :D
Io per ora starei tranquillo :)
Il forum ha visto persone che ne mettevano 10 mg/l a settimana #-o

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Inviato: 08/09/2018, 13:35
di Artic1
Dandano ha scritto: Anche di magnesio tenderei a metterne il giusto e non accumularne
beh, ma se parliamo di ml... ne serve qualcosa come 10 volte più del potassio. Quello intendevo ;)
Dandano ha scritto: Anche le amanti del magnesio se ne metti troppo, ti mostrano carenze di potassio.
vero, ma l'equilibrio di scambio lo hai quando sei a circa lo stesso contenuto di Mg e di K espresso in mg/l indicativamente.
In chimica del suolo parliamo di un rapporto 2:1 a favore del Mg ma perché ci riferiamo al dato dei meq/100g (milliequivalenti/100g). Se li converti in massa vedi che sono molto approssimativamente 1:1
ti linko il riferimento:
Guida della Reg. Liguria all'interpretazione delle analisi chimiche del suolo in .pdf guarda l'ultima pagina quando parla dei rapporti Mg/K
Almeno per una volta non sembro autoreferenziale :))
alix ha scritto: Per un incidente di assemblaggio il mio nk è venuto diciamo un filo più diluito del previsto. e poi mi è più facile ragionare in mg/l
sicuramente è più logico. Ma raramente capita qualcuno di così logico qua dentro. Al punto che ormai quando mi parlano di ml la conversione mentale viene fuori in un attimo :))
Sicuramente mi capiterà ancora di farmi correggere da te che mi ricorderai "io parlo di mg/l", sii paziente :D
Dandano ha scritto: Ho tutte le soluzioni diverse da quelle del pmdd, tutt'altro che una scelta pratica
:)) vedi? Io l'avevo detto che qui entran solo i pazzi! =))
Io il cifo azoto l'ho fatto in casa ma con il nitrato d'ammonio, e il cifo fosforo? Con l'acido orto-fosforico! :D
alix ha scritto: Non ho un teaser ma un defibrillatore, va bene uguale??
dipende. :-? quanto pesa la valigetta se gliela lanci addosso? :))
alix ha scritto: mi sento stranamente tranquilla per il k...
ma si, se parlavi di mg/l poi :-bd
alix ha scritto: 30 mg/ in ormai 3 mesi partendo da zero non è tanto... Vero???
conta che inizialmente le piante fanno scorta, poi rallentano, e idem il fondo e la sostanza organica in esso contenuta ;)
Dandano ha scritto: Il forum ha visto persone che ne mettevano 10 mg/l a settimana
presente! =))
Quando è arrivato il conduttivimetro ho capito che stavo andando fuori dal vasino :))

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Inviato: 08/09/2018, 13:40
di Dandano
Artic1 ha scritto: ma se parliamo di ml...
Se parliamo di ml devo mettere mano al calcolatore 8-|
Artic1 ha scritto: presente!
Ti faccio buona compagnia mi sa :))
"Mmmh ma è possibile che abbia una carenza di calcio? :-? "
E invece avevo solo il brutto vizio di svuotare il nitrato di potassio in vasca :))


Quello delle analisi ora me lo leggo volentieri :)
Grazie :x

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Inviato: 08/09/2018, 14:15
di Artic1
Dandano ha scritto: Quello delle analisi ora me lo leggo volentieri
ricordati che valgono per il terreno eh :) in acqua è un poco diverso ma non più di tanto comunque :)

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Dandano ha scritto: Se parliamo di ml devo mettere mano al calcolatore
io olmai ho il proporzionatore automatico in testa tra ml e litri vasca. Faccio la proporzione con la mia e voilat :))

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Inviato: 08/09/2018, 14:38
di Alix
Grazie per l'articolo ci do volentieri una occhiata pure io... Dopo il riposino però, inizio ad accusare la deprivazione di sonno 🤣
Quindi se uno mette (esempi a caso) 5 ml di K dovrebbe bilanciare con 10ml di Mg? In ml stavolta 🤣 tanto per non fare casino. Vediamo ora quanto ci mette per ciucciare il k che ho messo, almeno mi faccio un idea del fabbisogno medio... Del resto non tutti abbiamo la stessa combinazione di piante

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Inviato: 08/09/2018, 14:47
di Artic1
alix ha scritto: Quindi se uno mette (esempi a caso) 5 ml di K dovrebbe bilanciare con 10ml di Mg? In ml stavolta tanto per non fare casino
in realtà da calcolatore 10 ml in 100 l netti sono 9.5 mg/l di K
per una pari concentrazione di Mg ne servono 33 ml, ossia 9.7 mg/l di Mg

quindi con il calcolo in ml del PMDD il rapporto dovrebbe essere di circa 3:1 a favore del Mg :))

Aggiunto dopo 47 secondi:
poi Alix... mi raccomando questa è sempre solo teoria, quel che conta è... guardare le piante e non far arrivare la conducibilità troppo in alto ;)

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Inviato: 08/09/2018, 14:51
di Dandano
Artic1 ha scritto: quindi con il calcolo in ml del PMDD il rapporto dovrebbe essere di circa 3:1 a favore del Mg
Credo proprio basandosi sulle composizioni delle piante di cui parla nell'articolo :-?
Potassio sarebbe tra 1-1,5% e magnesio 0,2-0,4%

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Inviato: 08/09/2018, 15:30
di Alix
Dandano ha scritto:
Artic1 ha scritto: quindi con il calcolo in ml del PMDD il rapporto dovrebbe essere di circa 3:1 a favore del Mg
Credo proprio basandosi sulle composizioni delle piante di cui parla nell'articolo :-?
Potassio sarebbe tra 1-1,5% e magnesio 0,2-0,4%
Ci rinuncio. Sarà il sonno ma non ce la posso fare...
Qui il potassio è più del mg... Mi verrebbe da dire che ne va messo di più del mg ma invece
Artic1 ha scritto:
alix ha scritto: Quindi se uno mette (esempi a caso) 5 ml di K dovrebbe bilanciare con 10ml di Mg? In ml stavolta tanto per non fare casino
in realtà da calcolatore 10 ml in 100 l netti sono 9.5 mg/l di K
per una pari concentrazione di Mg ne servono 33 ml, ossia 9.7 mg/l di Mg

quindi con il calcolo in ml del PMDD il rapporto dovrebbe essere di circa 3:1 a favore del Mg :))

Aggiunto dopo 47 secondi:
poi Alix... mi raccomando questa è sempre solo teoria, quel che conta è... guardare le piante e non far arrivare la conducibilità troppo in alto ;)

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Inviato: 08/09/2018, 16:25
di Artic1
Dandano ha scritto:
Artic1 ha scritto: quindi con il calcolo in ml del PMDD il rapporto dovrebbe essere di circa 3:1 a favore del Mg
Credo proprio basandosi sulle composizioni delle piante di cui parla nell'articolo :-?
Potassio sarebbe tra 1-1,5% e magnesio 0,2-0,4%
no, è dovuto alla diversa solubilità dei sali in acqua ;)
Se ci avessero detto di mettere il triplo del sale di magnesio in acqua, non si sarebbe sciolto ;)
La percentuale di elementi nelle piante varia moltissimo da pianta a pianta. Piante erbacee ad esempio hanno molto più Mg rispetto alle legnose, perché le prime son clorofilla dappertutto, le legnose no perché han anche diversa biomassa legnosa che non fotosintetizza. :D
Quindi quei dati prendili solo per indicativi. I dati che ho fornito sul pdf della Regione derivano da dati scientifici.
Non a caso Rox dice che se si hanno circa 2 punti di differenza tra dGH e dKH si dovrebbe avere abbastanza magnesio, perché se la differenza è solo di 1 punto il magnesio inizia ad essere carente con le sue dosi del PMDD.

Fidatevi e somministrate (in fase iniziale o dopo i cambi grossi, ed a seconda ovviamente dell'acqua con cui cominciamo), sempre molti più ml di Mg rispetto al potassio.
Se ipotizzo un acqua con bassissimo contenuto minerale questa sopra diventa una verità quasi assoluta. Serve dare circa 3 volte gli ml di K per raggiungere una buona concentrazione di Mg in acqua. ;)
Se poi dopo le piante assorbono più uno o più l'altro li si integrano sulla base del consumo, l'importante è che entrambi abbiano molto indicativamente delle concentrazioni in mg/l paragonabili in vasca. E' più chiaro così?

Alix vai serena, sono solo conteggi per capirci, tra poco smettiamo di inquinarti il topic ;)