
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
30 mg/ in ormai 3 mesi partendo da zero non è tanto... Vero???

Aggiunto dopo 35 secondi:

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
Ce l'ho diranno le piante
beh, ma se parliamo di ml... ne serve qualcosa come 10 volte più del potassio. Quello intendevo
vero, ma l'equilibrio di scambio lo hai quando sei a circa lo stesso contenuto di Mg e di K espresso in mg/l indicativamente.
sicuramente è più logico. Ma raramente capita qualcuno di così logico qua dentro. Al punto che ormai quando mi parlano di ml la conversione mentale viene fuori in un attimo
dipende.
ma si, se parlavi di mg/l poi
conta che inizialmente le piante fanno scorta, poi rallentano, e idem il fondo e la sostanza organica in esso contenuta
presente!
Se parliamo di ml devo mettere mano al calcolatore
Ti faccio buona compagnia mi sa
ricordati che valgono per il terreno eh
io olmai ho il proporzionatore automatico in testa tra ml e litri vasca. Faccio la proporzione con la mia e voilat
in realtà da calcolatore 10 ml in 100 l netti sono 9.5 mg/l di K
Credo proprio basandosi sulle composizioni delle piante di cui parla nell'articolo
Ci rinuncio. Sarà il sonno ma non ce la posso fare...
Artic1 ha scritto: ↑in realtà da calcolatore 10 ml in 100 l netti sono 9.5 mg/l di K
per una pari concentrazione di Mg ne servono 33 ml, ossia 9.7 mg/l di Mg
quindi con il calcolo in ml del PMDD il rapporto dovrebbe essere di circa 3:1 a favore del Mg
Aggiunto dopo 47 secondi:
poi Alix... mi raccomando questa è sempre solo teoria, quel che conta è... guardare le piante e non far arrivare la conducibilità troppo in alto
no, è dovuto alla diversa solubilità dei sali in acqua
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti