Pagina 16 di 34

Ancora cianobatteri !?

Inviato: 03/08/2023, 13:42
di fabbb

Marta ha scritto:
03/08/2023, 7:15
La luce è già stata presa in considerazione, vero? Spesso luci schife portano ciano o altre bestiacce
Prima avevo la plafoniera juwel con i 9000k e avevo i cianobatteri
Ora ne ho costruita una io con LED 6400k + fitostimolanti e ho ancora i cianobatteri
 

Marta ha scritto:
03/08/2023, 7:15
Ma con la CO2 accesa? ​

CO2 accesa h24, ne doso poca durante il fotoperiodo, ma se aumento dopo diventa troppa quando finisce il fotoperiodo. Appena ho un attimo provo ad erogare CO2 solo durante il fotoperiodo.

Marta ha scritto:
03/08/2023, 7:15
Sicuro del phmetro? È tarato da poco? Nelle soluzioni a pH noto, riporta valori corretti?
Si è nuovo, già tarato dalla fabbrica. Secondo me segna bene. Ne avevo un altro che avevo tarato io e i valori sono quelli.
 

Marta ha scritto:
03/08/2023, 8:01
calori estivi

la vasca non supera i 27 gradi, in media sta tra 25 e 26, secondo me non è quello il problema.
 
Potrebbe essere il pH così alto durante il fotoperiodo a favorire i ciano rallentando le piante?
Provo ad abbassarlo erogando più CO2 durante il fotoperiodo oppure proviamo ad abbassarlo in qualche altro modo?
Di valore anomalo c'è giusto il pH, ho capito bene?
Se ci fosse stato qualcosa di calcareo avrebbe fatto salire anche il KH, giusto? Possiamo escluderla questa ipotesi o provo a testare i fondi che ho?
 
 

Ancora cianobatteri !?

Inviato: 03/08/2023, 18:02
di Platyno75
Io farei il canonico cambietto con demineralizzata per abbattere durezze (quindi KH e di conseguenza pH) e nutrienti eventualmente in eccesso.
Le luci è vero che influiscono tantissimo ma non bastano. A me in genere le fitostimolanti non piacciono (per me sono "alghestimolanti" ​ :)) )

Ancora cianobatteri !?

Inviato: 03/08/2023, 23:22
di fabbb

Platyno75 ha scritto:
03/08/2023, 18:02
Io farei il canonico cambietto con demineralizzata per abbattere durezze (quindi KH e di conseguenza pH) e nutrienti eventualmente in eccesso.

ok, va bene. Con cosa faccio il cambio e quanti litri? Acqua minerale, una parte di Sant’anna può andare?

Ancora cianobatteri !?

Inviato: 04/08/2023, 7:29
di Platyno75
Solo Sant'Anna o demineralizzata. 15 o 20% , se ci sono spot evidenti e concentrati di ciano fai trattamento con acqua ossigenata  con siringa, indicativamente 20 ml ogni 100 litri ma anche poco più, direttamente sui ciano. Dopo 12 ore o il giorno dopo il cambio di cui dicevamo.

 

Ancora cianobatteri !?

Inviato: 04/08/2023, 7:48
di Marta

fabbb ha scritto:
03/08/2023, 13:42
CO2 accesa h24, ne doso poca durante il fotoperiodo, ma se aumento dopo diventa troppa quando finisce il fotoperiodo. Appena ho un attimo provo ad erogare CO2 solo durante il fotoperiodo

E questo è strano. Io l'ho sempre erogata H24 e mai avuto un problema.

fabbb ha scritto:
03/08/2023, 13:42
Prima avevo la plafoniera juwel con i 9000k e avevo i cianobatteri
Ora ne ho costruita una io con LED 6400k + fitostimolanti e ho ancora i cianobatteri

🥲... Mai una gioia 

fabbb ha scritto:
03/08/2023, 13:42
Si è nuovo, già tarato dalla fabbrica.

Ma va tarato, appena uscito di fabbrica. Con le apposite soluzioni.
Non è come il conduttivimetro.
E poi andrebbe ritardato spesso.
Sta cosa della taratura è uno strazio, lasciatemelo dire. Ma serve o i valori saranno sballati (allorché plausibili).
 

fabbb ha scritto:
03/08/2023, 13:42
vasca non supera i 27 gradi, in media sta tra 25 e 26,

Sì avevo letto. Ma anche nella mia, in cui ora stiamo a 27 (e non è mai andata oltre) ci sono stati dei problemi dovuti al caldo: nebbia, un principio di alghe filamentose e cose così.
 

fabbb ha scritto:
03/08/2023, 13:42
Se ci fosse stato qualcosa di calcareo avrebbe fatto salire anche il KH, giusto?
Ni. In teoria sì, ma potrebbe essere poco e non rilevabile dal test. Ma sufficiente a tenere il pH alto.
Comunque finché il pH è da 7 in su non ci sta nessun rilascio, eventualmente.
 
Io i fondi li testerei: ci vuole poco e ci togliamo un dubbio.
 

Platyno75 ha scritto:
03/08/2023, 18:02
quindi KH e di conseguenza pH

Non con la CO2. Il pH ha un effetto tampone, d'accordo. Ma la CO2 deve abbassare il pH a prescindere.
Quindi non serve, con la CO2, abbassare il KH, se non in casi particolari (se si vuole acqua molto acida, per esempio).
Nel caso di Fabbb, se avesse una buona  concentrazione di CO2 dovrebbe avere un pH tra 7 e 6,8 a seconda di quanta ne eroga. Ha un KH 6 (che non è assolutamente un valore alto) volendo potrebbe anche tenerlo più basso, ma solo se volesse un'acqua più acida, non per ottenere più CO2, non so se mi spiego.
 

fabbb ha scritto:
03/08/2023, 23:22
ok, va bene. Con cosa faccio il cambio e quanti litri? Acqua minerale, una parte di Sant’anna può andare?

Aspe', io prima capirei il discorso del pH giorno/notte.
E mi ricordi che fauna hai?​
Platyno75 ha scritto:
04/08/2023, 7:29
se ci sono spot evidenti e concentrati di ciano fai trattamento con acqua ossigenata  con siringa, indicativamente 20 ml ogni 100 litri ma anche poco più, direttamente sui

Ok, se devo trattare i ciano col perossido, ma non fare calare troppo le durezze. Che poi riportare su il KH è una tortura.
​​​​​​

Ancora cianobatteri !?

Inviato: 04/08/2023, 8:04
di Platyno75

Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:48
Non con la CO2

D'accordo ma non consideri gli acidificanti naturali sempre presenti in vasca. Il KH più basso significa meno tampone. Poi dal mio punto di vista vedrei la CO2 solo come un fertilizzante e non come lo strumento per manovrare il pH perché ad esempio potrei volere 10 mg/l di anidride carbonica e non di più e non basta per avere un'azione significativa sul pH a durezze medie.

Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
Comunque @Marta  se vuoi prosegui pure tu a seguire il tipico, nessun problema ​ :)

Ancora cianobatteri !?

Inviato: 04/08/2023, 8:50
di Marta

Platyno75 ha scritto:
04/08/2023, 8:07
gli acidificanti naturali sempre presenti in vasca

Beh, mica sempre presenti. 
Fabbb non ha legni, per dire. Comunque non dico che non si debba abbassare un pochino.
Specificavo solo che, con la CO2 che la fa da padrone, non serve più di tanto.
 
E andrei comunque prima a sistemare la concentrazione, per capire se ci sia un problema di qualche tipo (poca erogazione, diffusore non adatto ecc...).

Platyno75 ha scritto:
04/08/2023, 8:07
vedrei la CO2 solo come un fertilizzante e non come lo strumento per manovrare il pH

Ma hai assolutamente ragione. È per quello che va usata.
Però non si può ignorare la sua influenza sul pH. 
Ed è grazie al rapporto tra KH e pH che capiamo se si sta dando la giusta quantità.
Per questo insisto.
La CO2 è efficace (come fertilizzante) solo alla giusta concentrazione.
 

Platyno75 ha scritto:
04/08/2023, 8:07
potrei volere 10 mg/l di anidride carbonica e non di più

E perché dovresti? 10 mg/l, da un punto di vista della fertilizzazione, è inutile.
Potrebbe avere un'azione sul pH con durezze bassissime ma, in quel caso, sarebbe controproducente (abbassamento del pH ma senza apporto fertilizzante).
Infatti in caso di durezze molto basse, se si vuole utilizzare la CO2, io consiglio sempre di alzare le durezze.
In maniera da non avere un pH troppo basso, quando si raggiunge la giusta concentrazione per le piante (tra 20 mg/l e i 40 mg/l).
 

Platyno75 ha scritto:
04/08/2023, 8:07
se vuoi prosegui pure tu a seguire il tipico, nessun problema

Ma no figurati, ci mancherebbe.
Io già seguo Fabbb da me e sono argomenti che avrei affrontato anche lì.
Ma visto che se ne parlava qui, sono intervenuta 😅 non voglio certo impicciarmi in una sezione che non è la mia ​ O:-)
 

Ancora cianobatteri !?

Inviato: 04/08/2023, 9:02
di Platyno75

Marta ha scritto:
04/08/2023, 8:50
10 mg/l, da un punto di vista della fertilizzazione, è inutile.

Su questo si potrebbe aprire un topic dedicato perché è argomento interessante. Io personalmente penso che non sia esattamente così. Tra 2 e 10 per esempio c'è differenza che le piante apprezzano, basandomi anche sulla mia esperienza seppur limitata. E poi ci sono specie di piante che stanno bene a 10 e altre che crescono bene solo con 30. Ma sto andando OT.

Ancora cianobatteri !?

Inviato: 04/08/2023, 9:11
di Marta
​Sì, beh forse ho esagerato a dire che 10 mg/l sono inutili, perché ho generalizzato.​ O:-)
Ma era per non dilungarmi troppo ed arrivare a chiarire il concetto.
 
Che comunque spero sia chiaro. ​ :)
 
Poi su quanta CO2 serva e per quali piante se ne potrebbe parlare, ma in altra sede. 
 
 

Ancora cianobatteri !?

Inviato: 04/08/2023, 14:18
di fabbb

Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:48
Sta cosa della taratura è uno strazio, lasciatemelo dire. Ma serve o i valori saranno sballati (allorché plausibili).

no, sulle istruzioni c'è scritto che esce già tarato dalla fabbrica e posso confermarlo, il primo acquistato l'ho tarato di nuovo per scrupolo e i valori erano gli stessi.

Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:48
Io i fondi li testerei: ci vuole poco e ci togliamo un dubbio.

ok, non è un problema, domani li provo

Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:48
non so se mi spiego.
più o meno ho capito ciò che vuoi dire, un KH 6 è un buon valore, non è molto produttivo abbassarlo di più. Si ho letto che il KH fa da molla al pH, nel senso, più il KH è alto e più CO2 ci vuole per far variare il pH, ma un KH troppo basso rende il pH poco stabile.
 
In tutto questo... @Marta  @Platyno75  @Topo  aiutatemi, cosa fareste se fosse la vostra vasca e da un anno e più di battaglie non riuscite a liberarvi dei cianobatteri? Vi chiedo aiuto perchè se l'invasione diventa importante, per ripulire la vasca ci vogliono 3/4 ore, litri e litri di acqua...piante da cambiare... Insomma è tutt'altro che una cosa piacevole e semplice da fare ​ :-s