fabbb ha scritto: ↑03/08/2023, 13:42
CO
2 accesa h24, ne doso poca durante il fotoperiodo, ma se aumento dopo diventa troppa quando finisce il fotoperiodo. Appena ho un attimo provo ad erogare CO
2 solo durante il fotoperiodo
E questo è strano. Io l'ho sempre erogata H24 e mai avuto un problema.
fabbb ha scritto: ↑03/08/2023, 13:42
Prima avevo la plafoniera juwel con i 9000k e avevo i cianobatteri
Ora ne ho costruita una io con LED 6400k + fitostimolanti e ho ancora i cianobatteri

... Mai una gioia
fabbb ha scritto: ↑03/08/2023, 13:42
Si è nuovo, già tarato dalla fabbrica.
Ma va tarato, appena uscito di fabbrica. Con le apposite soluzioni.
Non è come il conduttivimetro.
E poi andrebbe ritardato spesso.
Sta cosa della taratura è uno strazio, lasciatemelo dire. Ma serve o i valori saranno sballati (allorché plausibili).
fabbb ha scritto: ↑03/08/2023, 13:42
vasca non supera i 27 gradi, in media sta tra 25 e 26,
Sì avevo letto. Ma anche nella mia, in cui ora stiamo a 27 (e non è mai andata oltre) ci sono stati dei problemi dovuti al caldo: nebbia, un principio di alghe filamentose e cose così.
fabbb ha scritto: ↑03/08/2023, 13:42
Se ci fosse stato qualcosa di calcareo avrebbe fatto salire anche il KH, giusto?
Ni. In teoria sì, ma potrebbe essere poco e non rilevabile dal test. Ma sufficiente a tenere il pH alto.
Comunque finché il pH è da 7 in su non ci sta nessun rilascio, eventualmente.
Io i fondi li testerei: ci vuole poco e ci togliamo un dubbio.
Platyno75 ha scritto: ↑03/08/2023, 18:02
quindi KH e di conseguenza pH
Non con la CO
2. Il pH ha un effetto tampone, d'accordo. Ma la CO
2 deve abbassare il pH a prescindere.
Quindi non serve, con la CO
2, abbassare il KH, se non in casi particolari (se si vuole acqua molto acida, per esempio).
Nel caso di Fabbb, se avesse una buona concentrazione di CO
2 dovrebbe avere un pH tra 7 e 6,8 a seconda di quanta ne eroga. Ha un KH 6 (che non è assolutamente un valore alto) volendo potrebbe anche tenerlo più basso, ma solo se volesse un'acqua più acida, non per ottenere più CO
2, non so se mi spiego.
fabbb ha scritto: ↑03/08/2023, 23:22
ok, va bene. Con cosa faccio il cambio e quanti litri? Acqua minerale, una parte di Sant’anna può andare?
Aspe', io prima capirei il discorso del pH giorno/notte.
E mi ricordi che fauna hai?
Platyno75 ha scritto: ↑04/08/2023, 7:29
se ci sono spot evidenti e concentrati di ciano fai trattamento con acqua ossigenata con siringa, indicativamente 20 ml ogni 100 litri ma anche poco più, direttamente sui
Ok, se devo trattare i ciano col perossido, ma non fare calare troppo le durezze. Che poi riportare su il KH è una tortura.