Pagina 16 di 48

Nuovo acquario

Inviato: 19/08/2019, 18:46
di Steinoff
Dani71 ha scritto: Buongiorno Steinoff, mi spieghresti meglio questo sistema ridondante con le valvole? Tubo di mandata, subito dopo diffusore jbl poi circa tre metri di tubo in modo che la CO2 faccia un bel cammino e si dissolva x bene, l altra valvola la metterei prima dell entra in vasca sullo stesso tubo di mandata ,giusto?
Ecchimeeee 🤣
Non è necessario avere ridondanza di valvole di non ritorno, io ne ho solo una di valvola nel mio impianto... ma male non fa, nel caso in cui ci fosse il dubbio della presenza o meno della valvola dell'accessorio JBL che vuoi montare 😊
Ti dicevo di metterla comunque interna alla vasca nel senso che è meglio che stia fisicamente dentro, tra i vetri, questo perché in caso di perdite l'acqua non te la ritrovi sul pavimento ma cade dentro l'acquario 😉
La valvola va comunque montata sul tubo della CO2, a valle del contabolle se lo usi, e poco prima dell'innesto sul tubo di mandata del filtro 😊

Nuovo acquario

Inviato: 20/08/2019, 21:14
di Dani71
Grazie Steinoff, tu hai sempre affermato fin dall inizio di non usare un elettrovalvola ma di erogare CO2 di continuo, però con un elettrovalvola la bombola durerebbe due volte di più........ invece che erogarla x sole 8 ore ne sarebbero 24, poi la notte non si rischia di avere troppa CO2 magari dannosa per i pesciolini?

Nuovo acquario

Inviato: 21/08/2019, 9:45
di Steinoff
Dani71 ha scritto: Grazie Steinoff, tu hai sempre affermato fin dall inizio di non usare un elettrovalvola ma di erogare CO2 di continuo, però con un elettrovalvola la bombola durerebbe due volte di più........ invece che erogarla x sole 8 ore ne sarebbero 24, poi la notte non si rischia di avere troppa CO2 magari dannosa per i pesciolini?
Si, esatto, non la uso.
Ci sono le due scuole di pensiero, ora non sto a ritirare fuori tutto il discorso, ma detto molto alla buona, erogando sempre CO2 hai si un maggior consumo, ma anche valori più stabili in vasca nell'arco delle 24 ore. Interrompendola di notte, risparmi CO2 ma hai fluttuazioni del pH che possono anche essere ampie, questo in funzione del valore del KH che hai in vasca.... in ogni caso credo che un buon compromesso possa essere quello di erogare CO2, poi smettere e vedere, misurandola ogni 15 minuti, dopo quanto tempo inizia a calare. Quindi impostare l'elettrovalvola con delle chiusure ogni ora o due, ad esempio, per il tempo limite prima del quale la CO2 inizia a calare. Jn quel modo la avresti sempre presente, con tutti i vantaggi del caso, pur risparmiando sulla sua erogazione.
C'è da considerare una cosa però. Se compri l'elettrovalvola solo per questo discorso, credo che alla fine il sugo costi più dell'arrosto 🤷‍♂️

Nuovo acquario

Inviato: 23/08/2019, 12:15
di Dani71
Grazie Steinoff,

Allora appena coprato riduttore CO2 Tunze, ora provvedo alla bombola ricaricabile. Penso di non metterla l’elettrovalvola per lo meno all’inizio vorrei evitare poi si vedrà

E’ vero che una volta che il fondo si esaurisce 3/4 anni poi si deve riallestire tutto daccapo l’acquario? Parole del negoziante

Inoltre voi lo utilizzate un impianto di osmosi per l’acqua, pensate sia utile? Ho letto qui nella sezione tecnica dei silicati ecc.... vi chiedo questo perchè ne avrei trovato uno penso molto buono ad un prezzo ragionevole

Nuovo acquario

Inviato: 23/08/2019, 14:13
di Steinoff
Dani71 ha scritto: E’ vero che una volta che il fondo si esaurisce 3/4 anni poi si deve riallestire tutto daccapo l’acquario? Parole del negoziante
Oddio, drastica come soluzione.... quando sarà il momento, e ogni volta da allora in poi che le piante ti diranno che hanno fame, inserisci degli stick fertilizzanti, pezzetti eh non interi, in prossimità delle radici delle piante che si nutrono prevalentemente per via radicale e sei a posto 😉
Circa l'impianto di osmosi, me lo prenderei se potessi piazzarlo comodo senza rischiare il divorzio 🤪
Con l'evaporato che ho durante il periodo estivo mi farebbe comodo... se ne hai trovato uno a buon prezzo, e se è valido per le tue necessità, va benissimo prenderlo. Ma io non lo comprerei per il discorso silicati. Una volta che la vasca è matura ed in equilibrio, il pericolo alghe è davvero remoto. Poi, certo, se l'equilibrio viene improvvisamente a mancare le alghe te le ritroverai facilmente in vasca, ma a quel punto probabilmente non saranno loro la preoccupazione principale 😉

Nuovo acquario

Inviato: 23/08/2019, 15:46
di Dani71
Il momento dell avvio si avvicina, mi rimane da acquistare il filtro e la bombola per le luci sto ancora valutando,.....

In fase di avvio mi sapreste consigliare dei batteri da introdurre io avevo pensato a quelli della Ada sono in pratica 4 bustine complete di tutto ma poi mi è stato detto che sarebbero inutili se non si usa il loro fondo

Mi hanno consigliato quelli della Equo

Voi avete dei consigli? Nel filtro non metto nulla? E se mettessi un po’ di lapillo vulcanico fine come primo strato i batteri non sarebbero favoriti?

A presto e ciao

Nuovo acquario

Inviato: 23/08/2019, 16:04
di Steinoff
Dani71 ha scritto: In fase di avvio mi sapreste consigliare dei batteri da introdurre io avevo pensato a quelli della Ada sono in pratica 4 bustine complete di tutto ma poi mi è stato detto che sarebbero inutili se non si usa il loro fondo

Mi hanno consigliato quelli della Equo

Voi avete dei consigli? Nel filtro non metto nulla? E se mettessi un po’ di lapillo vulcanico fine come primo strato i batteri non sarebbero favoriti?
Detta sinceramente, lascia perdere i batteri. Servono davvero solo in casi ben particolari, ma in avvio ti basterà inserire un pizzico di cibo per pesci una o due volte a settimana, e il gioco è fatto 😉
Nel filtro cosa hai "di serie"?

Nuovo acquario

Inviato: 23/08/2019, 17:57
di Dani71
capire cosa c'è di serie mi risulta un poco difficile non riesco a trovare null'altro che le specifiche tecniche, ma appena avrò capito la composizione dei tre cestelli mi rifaccio vivo

ora ti allego le foto di due filtri con due portate diverse, il mio come sai è un acquario di 250 litri lordi,

il primo modello è il professional 4 350 e il secondo è il 600, quale dei due ci metteresti? penso che il secondo sia molto più grande come portata, ecc..
Schermata 2019-08-23 alle 17.29.04.png
Schermata 2019-08-23 alle 17.28.01.png

Nuovo acquario

Inviato: 23/08/2019, 18:47
di Steinoff
Dani71 ha scritto: il primo modello è il professional 4 350 e il secondo è il 600, quale dei due ci metteresti? penso che il secondo sia molto più grande come portata, ecc..
Ok, in quanto a litri il 350 sarebbe già sufficiente, ma chi ospiterai in vasca?
Perché c'è da tener conto anche del carico organico... un conto son 50 Puntius Titteya, un altro conto 4 carassi adulti 😉

Nuovo acquario

Inviato: 23/08/2019, 23:17
di Dani71
Sono più votato a piccoli pesci

Iriatherina werneri otocinclus e pseudomugil

30 iratherina + 15 otocinclus+ 15 pseudomugil al masiimo ecco come sarà l acquario

Altrimenti al posto degli pseudomugyl potrei mettere dei Corydoras pygmeus