Pagina 16 di 23

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 20/09/2021, 16:23
di cicerchia80
Khondar ha scritto:
20/09/2021, 15:02
comunque K viene mantenuto più alto anche se per la velocità alla quale viene assorbito
Non starci a pensare per niente...
Il potassio rimane parecchio in acqua

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 20/09/2021, 16:30
di Khondar
cicerchia80 ha scritto:
20/09/2021, 16:23
Non starci a pensare per niente...
Il potassio rimane parecchio in acqua
Allora o il test mente e quindi lo reintegro ogni 15giorni pensando che sia carente oppure il pothos lavora troppo col potassio rispetto alle piante sommerse.
Tendo a precisare che attualmente mi mantengo su K a 20mg/l ma solo per una scelta personale e per fare prove. Ma anche quando lo tenevo a 40mg/l non ho visto problemi.

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/09/2021, 16:32
di Khondar
aragorn ha scritto:
19/09/2021, 23:54
Si ricava insieme al valore del GH anche il Mg
Aspetta aspetta...mi manca un passaggio. Col test del Calcio posso sapere la concentrazione in mg/l del calcio e grazie al GH per differenza posso ottenere il magnesio. Ma per essere precisi devo conoscere però l'esatta capacità netta in litri del mio acquario vero? Includendo il volume d'acqua del filtro esterno pratiko400 ed escludendo dai litri lordi lo spazio occupato da legni e sabbia ecc.... Giusto?

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/09/2021, 16:41
di Certcertsin
Io a parte che non starei ad impazzire però sempre anche abbia capito la domanda..
Ho GH per dire 5.
Rilevo 22 mg/ l di calcio ..(un grado di GH son 7,2mg/l di ca).
Quindi so che tre gradi son di calcio..Non guardiamo la virgola.
Mi mancano due gradi che son di magnesio.(un grado di GH di son 4,3 mg / l di mg)
Quindi avrò 8 ,qualcosa mg/l di magnesio..

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/09/2021, 18:11
di Vissalino
Ciao,
Rientro anch’io nella discussione perché incuriosito ho rifatto il test Ca ad una mia vasca con problemi di carenza perenne di K.
Ca 45 mg/l
K 3 mg/l
GH 8
Quindi dovrei avere circa 6 punti di GH solo per il Ca.
I restanti 2 saranno tutto Mg, il quale non lo reintegro da mesi, visto che ho il K praticamente a zero..... Giusto?
A sto punto però mi dovrei fermare con la somministrazione del Ca perché già altina ma ok, ed integrare solo K.
Introducevo potassio con Equilibrium Seachem, dove c è un 8% di Ca. Ecco perché faccio questa puntualizzazione.
Con 45 mg/l sono già a posto.
Domandina... Voi con cosa lo introdurreste per non sbilanciare Mg e Ca?
Grazie.

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/09/2021, 18:15
di Khondar
Vissalino ha scritto:
21/09/2021, 18:11
Voi con cosa lo introdurreste per non sbilanciare Mg e Ca
Misura prima il tuo KH.
E vediamo se possiamo andare con bicarbonato di potassio.

Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Certcertsin ha scritto:
21/09/2021, 16:41
Io a parte che non starei ad impazzire però sempre anche abbia capito la domanda..
Il mio è solo l'entusiasmo di un neofita che sta sperimentando i prodigi di una fertilizzazione ragionata e quindi mi piace capire quante più cose possibile. Poi mi stancherò anch'io degli sbattimenti 😂
Certcertsin ha scritto:
21/09/2021, 16:41
Rilevo 22 mg/ l di calcio ..(un grado di GH son 7,2mg/l di ca).
Quindi so che tre gradi son di calcio..Non guardiamo la virgola.
Mi mancano due gradi che son di magnesio.(un grado di GH di son 4,3 mg / l di mg)
Quindi avrò 8 ,qualcosa mg/l di magnesio
Quindi il ragionamento l'hai fatto senza dover conoscere per forza la capacità netta della vasca. Eccellente!!! Grazie mille

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/09/2021, 18:29
di Vissalino
Khondar ha scritto:
21/09/2021, 18:15
Misura prima il tuo KH.
E vediamo se possiamo andare con bicarbonato di potassio.
Ciao,
3/3,5.
Con il NK preferirei di no, sono già ok per l’azoto

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/09/2021, 18:31
di aragorn
Khondar ha scritto:
21/09/2021, 16:32
Ma per essere precisi devo conoscere però l'esatta capacità netta in litri del mio acquario vero?
no
i mg/l sono mg/L in 50 litri ed in mille litri

Aggiunto dopo 4 minuti 27 secondi:
Khondar ha scritto:
21/09/2021, 18:18
bicarbonato di potassio
o solfato di potassio per quanto mi riguarda ma ce ne sono altri (cloruro e penso altri)

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/09/2021, 18:44
di Vissalino
aragorn ha scritto:
21/09/2021, 18:35
cloruro
Si, il più interessante, visto l’assenza di immissioni di Cl in altri modi....
Apro un altro topic, altrimenti inquino questo.
Comunque le piante con valori soprascritti stanno bene e crescono alla grande.

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/09/2021, 19:14
di Khondar
Vissalino ha scritto:
21/09/2021, 18:44
Si, il più interessante, visto l’assenza di immissioni di Cl in altri modi
Però secondo me il cloro andrebbe inserito con il rinverdente che ne contiene il giusto necessario. Però col KH stai bene già purtroppo.