E non si può utilizzare per calcolare anche il magnesio?
Rapporto Ca Mg K
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
teoricamente si ma praticamente no perché il valore del punto è di base 120 mg/l ed anche a togliere il Ca è troppo alto per il dolce dove 10 mg/l è già troppo.
Per non dire che la precisione, con diluizioni da 5 ml a 200 ml, è una chimera per i nostri mezzi
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Si ricava insieme al valore del GH anche il Mg
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Si infatti ci ho pensato dopo....basta conoscere con precisione il calcio che poi col GH dovrei conoscere anche il magnesio.
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Non conosco il ciclo del calcio. Di che si tratta? Abbiamo articoli che lo spiegano?
Lo ritengo impossibile. Ho sabbia inerte, nessuna pianta sommersa, solo radici di pothos fluttuanti.
Poi scusate la domanda ma voi ogni quanto lo reintegrate?!?!
Ti ripropongo la domanda perché sono molto curioso di questa risposta. Semplicemente per il fatto che a dispetto di quanto scritto negli articoli almeno nella mia vasca pare essere il magnesio quello più consumato dalle piante (seppur lentamente rispetto al potassio).
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Ultimamente parecchie volte
Penso in tutte o nella maggior parte.
Il Ca è un elemento plastico che viene utilizzato in loco, diciamo quella struttura della pianta e da lì non si muove salvo che per ritornare in soluzione .
Per altri usi, come quelli prettamente metabolici, si può attuare uno scambio .
Proprio il ciclo non mi pare però ti segnalohttps://acquariofilia.org/fertilizzazione/calcio-fertilizzanti-piante-acquario/
Comunque è abbastanza semplice il Ca se parti da RO aut similia non si crea e devi aggiungerlo con solfati (gesso) o carbonati (carbonato di calcio, osso di seppia o guscio d'uovo) in acqua entra in soluzione come Ca+ quello che non precipita (ioni positivi e negativi in acqua generano sempre una carica totale zero per cui gli squilibri si normalizzano creando precipitati insolubili ) viene utilizzato dalle piante di cui costituisce circa lo 0,5% del peso secco per stare in verticale (pectati di Ca) ma anche come attivatore di enzimi, trasporto di carboidrati, equilibrio osmotico con gli altri cationi K+, Mg+ , NH3+ e pure Na+ .
Può essere adsorbito da un colloide nel fondo dove viene utilizzato dalle piante tramite le radici o scambiato con altri cationi H+ ecc.
Aggiunto dopo 13 minuti :
è una semplificazione tutte le pareti cellulari te le devi imaginare come un panino dove il condimento è la pectina ( un saccaride per semplificare fatto di carbonio ossigeno ed idrogeno) ed il pane Ca+ quindi tutto quello che vedi quando guardi le piante è in gran parte Ca
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- AlfaCen
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 06/09/21, 13:17
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Salve mi intrometto con le poche cose che sto riuscendo a capire studiando i vostri post.. ho letto che se GH e KH sono uguali il magnesio è scarso o insufficiente, serve un test magnesio per averne certezza? E nel caso basta aggiungetelo come spiegato in fertilizzazione? Scusate mille domande , parto da zero e di chimica non capisco niente…
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Probabile ma non è una verità assoluta.
Oppure te lo calcoli per differenza una volta ottenuta con i test la giusta quantità di calcio come ha spiegato @aragorn che secondo me a questo punto è un metodo più efficace del test stesso del magnesio JBL (visto che la scala colorimetrica è poco chiara)
Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
Non voglio essere seccante, ma ho davvero bisogno di un parere a riguardo. Perché inizio a pensare seriamente che il mio GH devo comporlo per la metà a magnesio e metà calcio. Probabilmente farò così infatti ma volevo capire tutti invece parlano di 3:1Khondar ha scritto: ↑20/09/2021, 9:40Proviamo un attimo a spostarci verso vasche che hanno bisogno di acque più tenere.... Secondo te a quel punto il rapporto tra calcio e magnesio non potrebbe essere di 1:1?
Ti ripropongo la domanda perché sono molto curioso di questa risposta. Semplicemente per il fatto che a dispetto di quanto scritto negli articoli almeno nella mia vasca pare essere il magnesio quello più consumato dalle piante (seppur lentamente rispetto al potassio).
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
no i rapporti nascono dagli antagonismi-sinergismi e dalla cd competizione nutrizionale Per dirla breve puoi avere tutto ma se due nutrienti sono in competizione vale il loro rapporto in quanto se hai troppo Ca in relazione al K o viceversa la pianta non riesce ad assorbire bene quello che gli serve in effetti e per es può avere carenze di K pur avendo K ma in quantità bassa in rapporto al Ca o al Mg.
ora il rapporto Ca - Mg 3:1 nasce da questo, oltre al fatto che di Ca ne serve di più che di Mg.
Anche un rapporto inferiore di 3-1 non va male, anche perché tali rapporti oggi li hai e domani non te li trovi più, quindi si tratta di indicazioni o tendenze,
io consiglio di non scendere sotto 2-1 anche perché poi ci sono altri rapporti K/Mg, Ca/K ecc
Il concetto di base è il Ca molto più di tutti il K al secondo posto il Mg al terzo .
Bisogna scegliere un nutriente di riferimento sul cui valore parametrare tutti i rapporti in genere è il Ca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 16 ospiti