Ormone Fai da TE
Inviato: 29/03/2017, 15:53
Ma solo io non ho capito cosa ha detto Artic?
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Prova a vedere se le piante rallentano o se rimane tutto uguale (credo che comunque anche se hai tolto il sacchetto nell'acqua le sostanze sono rimaste)FrancescoFabbri ha scritto: ↑29/03/2017, 10:13Alla fine ho rimosso la sacchetta, visto il fiasco evito di inquinare la vasca
Però noto una cosa: l'acqua me l'ha fatta ambrare un pochino, mentre prima non lo era affatto, quindi sicuramente direi che l'infusione ha rilasciato comunque qualcosa
Più che altro direi che la dose non è controllabile così
Senz'altro, però ho tempo solo fino a che sono cresciuti gli avannotti, poi farò un cambio d'acqua perché nonostante tutte le mie attenzioni nella somministrazione dei naupli di artemia, il GH mi è salito senza introduzione di magnesio...
Sono molto tentato di provare, anche se non saprei dove rimediare il saliceFrancescoFabbri ha scritto: ↑29/03/2017, 18:58Gery fatti un po' di bollito e provalo anche te, ormai ci hai sfruttati abbastanza Ahahah
Grazie per infinite
In poche parole (e molto semplicisticamente) il cambio, ovvero la parte che "divide" la corteccia dal legno interno (non è proprio così, è tipo una regione dove le cellule vegetali si specializzano per "diventare" o legno o corteccia. Ci sono vari tipi di tessuti meristematici, ma brutalmente è come se fossero dei tessuti adibiti all'accrescimento della pianta, ognuno con il proprio modo.Artic1 ha scritto: ↑29/03/2017, 3:00Mi spiace ma non funzionerebbe. Le. Foglie di quercia hanno tantissima fibra e pochissimo tessuto meristematico. Non marciscono perché sono piene di lignine. La corteccia che utilizzate ha anche una notevole fetta di "cambio", un tessuto meristematico ricco di nutrienti e di linfa elaborata. Essiccarla non eviterebbe marcescenze.
Esattamente.FrancescoFabbri ha scritto: ↑29/03/2017, 20:37In poche parole (e molto semplicisticamente) il cambio, ovvero la parte che "divide" la corteccia dal legno interno (non è proprio così, è tipo una regione dove le cellule vegetali si specializzano per "diventare" o legno o corteccia. Ci sono vari tipi di tessuti meristematici, ma brutalmente è come se fossero dei tessuti adibiti all'accrescimento della pianta, ognuno con il proprio modo.Artic1 ha scritto: ↑29/03/2017, 3:00Mi spiace ma non funzionerebbe. Le. Foglie di quercia hanno tantissima fibra e pochissimo tessuto meristematico. Non marciscono perché sono piene di lignine. La corteccia che utilizzate ha anche una notevole fetta di "cambio", un tessuto meristematico ricco di nutrienti e di linfa elaborata. Essiccarla non eviterebbe marcescenze.
Poiché è un tessuto meristematico, il cambio è molto ricco di linfa elaborata insieme ad altri nutrienti ed è proprio questo fattore, a differenza di una foglia ben secca (dove la pianta si è preventivamente preoccupata di togliere da essa tutte le cose che può riusare) a provocare la marcescenza inevitabile che diceva artic
Se ho toppato di brutto correggetemi