Pagina 17 di 34

Ormone Fai da TE

Inviato: 29/03/2017, 15:53
di trotasalmonata
Ma solo io non ho capito cosa ha detto Artic?

Ormone Fai da TE

Inviato: 29/03/2017, 16:06
di Gery
FrancescoFabbri ha scritto:
29/03/2017, 10:13
Alla fine ho rimosso la sacchetta, visto il fiasco evito di inquinare la vasca

Però noto una cosa: l'acqua me l'ha fatta ambrare un pochino, mentre prima non lo era affatto, quindi sicuramente direi che l'infusione ha rilasciato comunque qualcosa

Più che altro direi che la dose non è controllabile così
Prova a vedere se le piante rallentano o se rimane tutto uguale (credo che comunque anche se hai tolto il sacchetto nell'acqua le sostanze sono rimaste)

Ormone Fai da TE

Inviato: 29/03/2017, 18:58
di FrancescoFabbri
Gery ha scritto:
29/03/2017, 16:06
Prova a vedere se le piante rallentano o se rimane tutto uguale (credo che comunque anche se hai tolto il sacchetto nell'acqua le sostanze sono rimaste)
Senz'altro, però ho tempo solo fino a che sono cresciuti gli avannotti, poi farò un cambio d'acqua perché nonostante tutte le mie attenzioni nella somministrazione dei naupli di artemia, il GH mi è salito senza introduzione di magnesio... #-o quindi ho immesso sodio in acqua :(

Viste le condizioni in cui mi ritrovo la vasca posso soltanto ben sperare per tutti voi visti i risultati raggiunti da me ;)

Gery fatti un po' di bollito e provalo anche te, ormai ci hai sfruttati abbastanza :-!!! Ahahah :))

Ormone Fai da TE

Inviato: 29/03/2017, 19:16
di Gery
FrancescoFabbri ha scritto:
29/03/2017, 18:58
Gery fatti un po' di bollito e provalo anche te, ormai ci hai sfruttati abbastanza Ahahah
Sono molto tentato di provare, anche se non saprei dove rimediare il salice :-??

Ormone Fai da TE

Inviato: 29/03/2017, 19:17
di FrancescoFabbri
Se la dici così potrei cercare di rimediartelo ;)

Ormone Fai da TE

Inviato: 29/03/2017, 19:30
di Gery
FrancescoFabbri ha scritto:
29/03/2017, 19:17
Se la dici così potrei cercare di rimediartelo
Grazie per infinite :)
Ma mi conviene aspettare, devo prima stabilizzare la vasca, ho appena tolto il filtro a letto fluido, e sono a rischio filamentose, perché ho ridotto la flora batterica di un 60% circa, per cui per il momento devo stare un po' con le mani in tasca.

Ormone Fai da TE

Inviato: 29/03/2017, 20:37
di FrancescoFabbri
trotasalmonata ha scritto:
29/03/2017, 15:53
Ma solo io non ho capito cosa ha detto Artic?
Artic1 ha scritto:
29/03/2017, 3:00
Mi spiace ma non funzionerebbe. Le. Foglie di quercia hanno tantissima fibra e pochissimo tessuto meristematico. Non marciscono perché sono piene di lignine. La corteccia che utilizzate ha anche una notevole fetta di "cambio", un tessuto meristematico ricco di nutrienti e di linfa elaborata. Essiccarla non eviterebbe marcescenze.
In poche parole (e molto semplicisticamente) il cambio, ovvero la parte che "divide" la corteccia dal legno interno (non è proprio così, è tipo una regione dove le cellule vegetali si specializzano per "diventare" o legno o corteccia. Ci sono vari tipi di tessuti meristematici, ma brutalmente è come se fossero dei tessuti adibiti all'accrescimento della pianta, ognuno con il proprio modo.
Poiché è un tessuto meristematico, il cambio è molto ricco di linfa elaborata insieme ad altri nutrienti ed è proprio questo fattore, a differenza di una foglia ben secca (dove la pianta si è preventivamente preoccupata di togliere da essa tutte le cose che può riusare) a provocare la marcescenza inevitabile che diceva artic ;)

Se ho toppato di brutto correggetemi :)

Ormone Fai da TE

Inviato: 29/03/2017, 21:14
di FrancescoFabbri
Ultimo intervento per stasera, sennò mi picchiate x_x

È eventualmente possibile che gli ormoni immessi, in caso di un blocco delle piante possano favorire le alghe? :-? Io suppongo di no perché appunto la loro struttura è troppo più ancestrale rispetto alle piante, dove appunto non ci sono strutture che possono essere stimolate con quegli ormoni.
Diciamo che cosi almeno sapremo se aspettarci una bella sorpresa o no... :D

Ormone Fai da TE

Inviato: 29/03/2017, 21:20
di Artic1
FrancescoFabbri ha scritto:
29/03/2017, 20:37
trotasalmonata ha scritto:
29/03/2017, 15:53
Ma solo io non ho capito cosa ha detto Artic?
Artic1 ha scritto:
29/03/2017, 3:00
Mi spiace ma non funzionerebbe. Le. Foglie di quercia hanno tantissima fibra e pochissimo tessuto meristematico. Non marciscono perché sono piene di lignine. La corteccia che utilizzate ha anche una notevole fetta di "cambio", un tessuto meristematico ricco di nutrienti e di linfa elaborata. Essiccarla non eviterebbe marcescenze.
In poche parole (e molto semplicisticamente) il cambio, ovvero la parte che "divide" la corteccia dal legno interno (non è proprio così, è tipo una regione dove le cellule vegetali si specializzano per "diventare" o legno o corteccia. Ci sono vari tipi di tessuti meristematici, ma brutalmente è come se fossero dei tessuti adibiti all'accrescimento della pianta, ognuno con il proprio modo.
Poiché è un tessuto meristematico, il cambio è molto ricco di linfa elaborata insieme ad altri nutrienti ed è proprio questo fattore, a differenza di una foglia ben secca (dove la pianta si è preventivamente preoccupata di togliere da essa tutte le cose che può riusare) a provocare la marcescenza inevitabile che diceva artic ;)

Se ho toppato di brutto correggetemi :)
Esattamente.
In pratica una foglia secca ha composti molto difficili da degradare, come le lignine, mentre un tessuto meristematico è ricchissimo di sali, zuccheri, amidi... In pratica è un po' come pretendere di mettere un mucchietto di zucchero (la parte nobile del legno in questo esempio) dentro un formicaio (il nostro acquario) e chiedere alle formiche (fungi, batteri e microorganismi abbondantissimi in vasca) di non farne man-bassa. :D

Ormone Fai da TE

Inviato: 29/03/2017, 21:24
di FrancescoFabbri
Nell'articolo comunque sarebbe interessante a questo punto spiegare il motivo per cui non è opportuno quindi inserire le cortecce direttamente in infusione proprio nel modo in cui hai detto te artic ;)