Pagina 17 di 25

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 25/07/2018, 16:51
di aleph0
daniel.frizzera ha scritto: Ma dei collegamenti che poi si possono staccare in caso di bisogno?
dipende tutto dallo spazio che hai. Puoi usare anche dei connettori jack maschio e femmina! Ma semmai dovrai fare modifiche (e soprattutto, perchè mai? hai la centralina ;) ) semplicemente tagli e risaldi

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 25/07/2018, 16:53
di nicolatc
daniel.frizzera ha scritto: Ma dei collegamenti che poi si possono staccare in caso di bisogno?
Basta che non siano a 2 cm dall'acqua!

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 25/07/2018, 16:54
di daniel.frizzera
Non so era una idea. Cavo vanno bene cavi di recupero.che ho in cantina della luce?

Aggiunto dopo 46 secondi:
nicolatc ha scritto:
daniel.frizzera ha scritto: Ma dei collegamenti che poi si possono staccare in caso di bisogno?
Basta che non siano a 2 cm dall'acqua!
No saranno a 5 cm circa

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 25/07/2018, 16:58
di nicolatc
daniel.frizzera ha scritto: Cavo vanno bene cavi di recupero.che ho in cantina della luce?
Certo, il singolo cavo da 1mmq può portare 5-10 ampere, che è una corrente superiore a quella gestibile da ogni canale della centralina.

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 25/07/2018, 17:01
di daniel.frizzera
@nicolatc ma qui tubetti che hai messo per saldare basta inserirci i due fili e scaldare? Senza stagno né nulla? Se è così figataaaa

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 25/07/2018, 17:02
di merk
daniel.frizzera ha scritto: Non so era una idea. Cavo vanno bene cavi di recupero.che ho in cantina della luce?
Certo che sì!!
Guarda che siano della sezione di cui hai bisogno!
Poi guarda l'isolamento esterno che non sia "cotto" dall'età o dal sole ad esempio..
Grossomodo non deve presentare micro crepe ed avere ancora una buona flessibilità! ;)

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
nicolatc ha scritto: , il singolo cavo da 1mmq può portare 5-10 ampere,
Detta così non è il massimo.. :-?
Per i conduttori si consiglia sempre di non andare oltre i 6 ampère al mm2..

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 25/07/2018, 17:06
di daniel.frizzera
Si accettano anche idee su come fissare le.barre al.coperchio. e sul.finzionamento dei tubetti postati da @nicolatc

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 25/07/2018, 17:11
di nicolatc
daniel.frizzera ha scritto: @nicolatc ma qui tubetti che hai messo per saldare basta inserirci i due fili e scaldare? Senza stagno né nulla? Se è così figataaaa
Certo, lo stagno è al centro della guaina, quindi riscaldando saldi e sigilli senza necessità di avere un saldatore.
Per sciogliere lo stagno al centro però avrai bisogno di calore forte e diffuso (l'accendino potrebbe arrivare a farti sciogliere troppo la guaina senza sciogliere lo stagno).
merk ha scritto: Per i conduttori si consiglia sempre di non andare oltre i 6 ampère al mm2..
Hai ragione, infatti volevo scrivere solo 5 ampere; ma nella pratica fino a 10 ampere non credo ci siano problemi. Ovviamente meglio essere cautelativi! :-bd
Nel suo caso comunque non cambia nulla, avendo massimo 4 ampere da gestire va bene anche 1 mm2 (benché in commercio dovrebbero esserci solo quelli da minimo 1.5 mm2)

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 25/07/2018, 17:15
di merk
nicolatc ha scritto: Nel suo caso non cambia nulla, avendo massimo 4 ampere da gestire va bene anche 1 mm2 (benché in commercio dovrebbero esserci solo quelli da minimo 1.5 mm2)
Era solo per non passare una info così così ;)
No beh in commercio trovi di tutto.. ma tutto tutto..sia cavi di potenza che di segnale :)

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 25/07/2018, 17:19
di nicolatc
daniel.frizzera ha scritto: sul.finzionamento dei tubetti postati da @nicolatc
Semplice, per fare una prolunga spelli di circa 1 cm i due terminali e li opponi facendoli incrociare al centro dello stagno. Invece per fare uno sdoppiamento, da un lato ci sarà un cavo, dall'altro lato ci saranno 2 cavi.
Riscaldando bene il centro del connettore, lo stagno si scioglie sulle parti spellate dei cavi opposti, poi riscaldando anche verso gli estremi del connettore la guaina si restringe e sigilla l'intera giunzione conferendo ancora maggiore robustezza. L'umidità non penetra se il lavoro è fatto bene.