Mostraci il tuo terrario...
- Savo90
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 03/12/20, 17:28
-
Profilo Completo
Mostraci il tuo terrario...
Per tirarmi su di morale son andato a campi vigneti etc della mia zona e in due giorni un faunabox da 21?L penso, è stato trasformato in un mini paradiso per muschi e piante…. Per ora di fauna ho millepiedi locali 8 e domani metto dei collemboli che mi passa un amico ma non saprei se fermarmi qui… intanto sopra ho lampada di Amazon Alba e tramonto che è uno spettacolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Mostraci il tuo terrario...
Rinnovo i complimenti anche qui, spettacolare

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Ma il bestiame non esce attraverso le prese d'aria del fauna box?



Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Ma il bestiame non esce attraverso le prese d'aria del fauna box?

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Mostraci il tuo terrario...

i millepiedi adulti non arrivano a scalare le pareti... i giovani potrebbero arrivare al coperchio se ci sono graffi o sfruttando la condensa. Potrebbero arrivarci comunque arrampicandosi su piante e legni, attenzione. Millepiedi, non scolopendre... quelle il giorno dopo devi smontare i mobili per ritrovarle.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Savo90
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 03/12/20, 17:28
-
Profilo Completo
Mostraci il tuo terrario...
Ne ho trovata una(bellissima) nei campi mentre cercavo millepiedi e lasciata lì…. In teoria @Claudio80 non escono così facilmente…. Ho visto che ho preso per sbaglio due ragni che facilmente usciranno è una formica che comunque non ci riesce…. Il coperchio è tutto isolato da scotch nero da idraulico per dire il passaggio dell’aria è al minimo come per i porcellini e in teoria è bellissimo ma i millepiedi li vedi a fatica poi sono ancora giovani neanche a metà crescita magari dopo si vedono di piu, invece se mettessi isopodi tutto quel bel muschio scomparirebbe, e con la dimensione della mia colonia di armadillidium maculatum tenterei un prognostico ma dubito che durerebbe un mese forse meno e sparirebbe tutto piante incluse
Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
Allego foto
Aggiunto dopo 10 minuti 30 secondi:
Questo è pronto per onischi super orange e collemboli e in teoria oggi allestisco quello dei maculatum per espandere che son in un 5 litri stretti ormai se ci riesco farò un post con i passaggi nel crearlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Mostraci il tuo terrario...
Bello il terrario, schifus i vermi




Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Mostraci il tuo terrario...
Intanto che cerco di fare qualche foto bella ai miei box per far concorrenza al Signore delle Samla, qualche animaletto che ho tenuto in terrario.
Sphodromantis gastrica
Extatosoma tiaratum
Phyllium philippinicum
Aggiunto dopo 46 minuti 27 secondi: allestimento per Pachnoda sinuata
e la generazione precedente Isopodi nostrani (Armadillidium sp.) Microcosmi
Phyllium giganteumSphodromantis gastrica
Extatosoma tiaratum
Phyllium philippinicum
Aggiunto dopo 46 minuti 27 secondi: allestimento per Pachnoda sinuata
e la generazione precedente Isopodi nostrani (Armadillidium sp.) Microcosmi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Mostraci il tuo terrario...
Aggiungo ancora....
————- Armadillidium maculatum Con un giovane Armadillidium sp. (v. post precedente); alcuni li tengo misti per curiosità ma ho anche la colonia pura.
—————- Armadillidium gestroi
——————— Porcellio laevis “Super Orange”
l’ultimo è un giovane, per cui più affusolato e giallino
due isopodari base————- Armadillidium maculatum Con un giovane Armadillidium sp. (v. post precedente); alcuni li tengo misti per curiosità ma ho anche la colonia pura.
—————- Armadillidium gestroi
——————— Porcellio laevis “Super Orange”
l’ultimo è un giovane, per cui più affusolato e giallino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Mostraci il tuo terrario...
Il pachnodium....
È un faunabox con substrato di legno marcio, foglie secche e torba. Un paio di legni decomposti/secchi e diversi rametti su cui gli animali possono arrampicarsi.
Ventilazione massima, solo il substrato deve rimanere umido per le larve, ma non fradicio. Ci sono alcune piccole piante, Duchesnea indica, la falsa fragola, che vediamo se resistono all’attività delle ruspe giallobrune...
Dedicato a Pachnoda sinuata flaviventris, al momento 4 femmine e 7 maschi. Il dimorfismo sessuale non è evidente e bisogna osservare alcuni piccoli dettagli degli arti anteriori e del ventre.
Aggiunti vari isopodi dai box monospecifici.
Alimentazione: banana, mela, carota e infiorescenze gradite ai Cetonidi (nell’esempio lauroceraso). Eventuale mangime per pesci come integrazione proteica per isopodi e larve.
È un faunabox con substrato di legno marcio, foglie secche e torba. Un paio di legni decomposti/secchi e diversi rametti su cui gli animali possono arrampicarsi.
Ventilazione massima, solo il substrato deve rimanere umido per le larve, ma non fradicio. Ci sono alcune piccole piante, Duchesnea indica, la falsa fragola, che vediamo se resistono all’attività delle ruspe giallobrune...
Dedicato a Pachnoda sinuata flaviventris, al momento 4 femmine e 7 maschi. Il dimorfismo sessuale non è evidente e bisogna osservare alcuni piccoli dettagli degli arti anteriori e del ventre.
Aggiunti vari isopodi dai box monospecifici.
Alimentazione: banana, mela, carota e infiorescenze gradite ai Cetonidi (nell’esempio lauroceraso). Eventuale mangime per pesci come integrazione proteica per isopodi e larve.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- marcello
- Messaggi: 5774
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Mostraci il tuo terrario...
Nuovi arrivi: Peruphasma schultei con maschio del fenotipo Pink Wing, determinato da un gene recessivo sul cromosoma X.
È un insetto stecco, ma non è poi tanto mimetico, perché per difendersi usa spruzzare da due ghiandole dietro il capo un fluido irritante per le mucose. Le piccole ali rosse sono un avvertimento. Vivono in un’area di appena 5 ettari sulla Cordillera del Condor, Perù, tra 1200 - 1800 metri, nutrendosi di una specie di Schinus, ma in allevamento accettano piante facilmente reperibili come ligustro e olivo.
Il terrario è un faunabox di lato lungo 20 cm, in verticale in modo da poter inserire bene i rametti di olivo per l’alimentazione. Carta scottex sul fondo, per trattenere un po’ l’umidit delle nebulizzazioni che comunque devono essere sporadiche. Ho incastrato una zanzariera nel coperchio per evitare “fughe” di feci o uova dalle fessure un po’ larghette. Il vasetto con i rami di pianta nutrice va schermato in qualche modo (coperchio forato, scottex...) per evitare che gli insetti ci anneghino, ma è gradita una provetta con un dito d’acqua da bere sul fondo. In natura questi insetti si rifugiano di giorno dentro alcune bromelie, immagino che ne sfruttino la riserva d’acqua piovana per abbeverarsi.
Si possono senz’altro ospitare in allestimenti naturalistici/bioattivi, ma come per gli altri Fasmidi, sarà più difficile recuperare le uova, molto mimetiche, per incubarle a parte e cedere/congelare quelle in eccesso. Ricordo la secrezione difensiva, che non volete assolutamente sperimentare sui vostri occhi/narici mentre fate manutenzione in un terrario con decine di giovani indispettiti.
(le foto sono venute tutte girate e da cell non me le fa ruotare, il basso è il lato a destra)
È un insetto stecco, ma non è poi tanto mimetico, perché per difendersi usa spruzzare da due ghiandole dietro il capo un fluido irritante per le mucose. Le piccole ali rosse sono un avvertimento. Vivono in un’area di appena 5 ettari sulla Cordillera del Condor, Perù, tra 1200 - 1800 metri, nutrendosi di una specie di Schinus, ma in allevamento accettano piante facilmente reperibili come ligustro e olivo.
Il terrario è un faunabox di lato lungo 20 cm, in verticale in modo da poter inserire bene i rametti di olivo per l’alimentazione. Carta scottex sul fondo, per trattenere un po’ l’umidit delle nebulizzazioni che comunque devono essere sporadiche. Ho incastrato una zanzariera nel coperchio per evitare “fughe” di feci o uova dalle fessure un po’ larghette. Il vasetto con i rami di pianta nutrice va schermato in qualche modo (coperchio forato, scottex...) per evitare che gli insetti ci anneghino, ma è gradita una provetta con un dito d’acqua da bere sul fondo. In natura questi insetti si rifugiano di giorno dentro alcune bromelie, immagino che ne sfruttino la riserva d’acqua piovana per abbeverarsi.
Si possono senz’altro ospitare in allestimenti naturalistici/bioattivi, ma come per gli altri Fasmidi, sarà più difficile recuperare le uova, molto mimetiche, per incubarle a parte e cedere/congelare quelle in eccesso. Ricordo la secrezione difensiva, che non volete assolutamente sperimentare sui vostri occhi/narici mentre fate manutenzione in un terrario con decine di giovani indispettiti.
(le foto sono venute tutte girate e da cell non me le fa ruotare, il basso è il lato a destra)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti