Pagina 17 di 20
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 27/08/2022, 22:29
di Platyno75
cqrflf ha scritto: ↑27/08/2022, 22:12
si parte da 1.027
...e chissà dove si arriva

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 27/08/2022, 22:39
di cqrflf
Platyno75 ha scritto: ↑27/08/2022, 22:29
cqrflf ha scritto: ↑27/08/2022, 22:12
si parte da 1.027
...e chissà dove si arriva
Non lo so ma a questo punto è chiaro che sono lumache che possono viverre in acqua di transizione altrimenti non si spiega questa resistenza.
Anche le stesse lumache marine hanno un limite, ricordo che l'anno scorso quelle rimaste nel sacchetto avevano raggiunto una salinità che era equivalente al doppio di quella del mare dopodiché erano tutte morte.
Quello che mi interessa adesso è confermare il raggiungimento deil limite delle Planorbarius e delle Physia che mi pare si aggiri sui 1.013 ma questa volta non accelero più il processo come prima ma lo lascio avvenire più gradualmente quindi prenderà come minimo un altro paio di settimane per arrivare al vecchio limite di 1.013.
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 27/08/2022, 22:45
di Platyno75
cqrflf ha scritto: ↑27/08/2022, 22:39
lumache marine
Io ne ho viste alcune specie nelle pozze di marea (sugli scogli del basso Adriatico) che vivevano praticamente nel sale a causa dell'evaporazione velocissima. Ambiente davvero estremo. Speriamo che a qualche acquariofilo non venga in mente di liberare le Melanoides in mare...
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 27/08/2022, 22:52
di cqrflf
Platyno75 ha scritto: ↑27/08/2022, 22:45
cqrflf ha scritto: ↑27/08/2022, 22:39
lumache marine
Io ne ho viste alcune specie nelle pozze di marea (sugli scogli del basso Adriatico) che vivevano praticamente nel sale a causa dell'evaporazione velocissima. Ambiente davvero estremo. Speriamo che a qualche acquariofilo non venga in mente di liberare le Melanoides in mare...
No, come ho avuto modo di dire più di una volta, lo sbalzo osmotico anche di media entità es. 6 - 7 punti le uccide senza pietà.
Non sappiamo nemmeno quanto possano sopravvivere in queste condizioni. Adesso sono passatte solo 2 settimane da quando la salinità è diventata significativa.
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 27/08/2022, 22:53
di Platyno75
cqrflf ha scritto: ↑27/08/2022, 22:52
sbalzo osmotico
Ovviamente adattate al marino e poi liberate.
Aggiunto dopo 25 secondi:
cqrflf ha scritto: ↑27/08/2022, 22:52
Non sappiamo nemmeno quanto possano sopravvivere in queste condizioni
E soprattutto, si riproducono?
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 28/08/2022, 12:48
di cqrflf
ORRORE NELLA VASCHETTA DELLE PLANORBARIUS E DELLE PHYSIA !
Moltissime sono già morte ma non credo per la salinità che è solo 1.010 (13‰) ma più che altro per la crescita della Cladophora che ha ostacolato la loro risalita per respirare.
Se invece fosse già per la salinità sarebbe un'ottima notizia perché le sopravvissute sono molto poche.
Vuol dire che il loro limite è vicino e non si adattano nemmeno con l'evaporazione graduale.
Aggiunto dopo 4 minuti 50 secondi:
P.S.
@
Monarch , ho trovato almeno 2 piante che fanno per te.
La
Ruppia è la
Stuckenia.
Si assomigliano al punto da confondersi ma sono completamente NON imparentate.
Crescono perfettamente alla salinità che hai tu, mi sembra 1.012 - 1.013 se non sbaglio...
Aggiunto dopo 56 secondi:
Te le posso spedire già adattate a settembre appena calano un po' le temperature.
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 28/08/2022, 15:59
di Monarch
cqrflf ha scritto: ↑28/08/2022, 12:54
ORRORE NELLA VASCHETTA DELLE PLANORBARIUS E DELLE PHYSIA !
Moltissime sono già morte ma non credo per la salinità che è solo 1.010 (13‰) ma più che altro per la crescita della Cladophora che ha ostacolato la loro risalita per respirare.
Se invece fosse già per la salinità sarebbe un'ottima notizia perché le sopravvissute sono molto poche.
Vuol dire che il loro limite è vicino e non si adattano nemmeno con l'evaporazione graduale.
Aggiunto dopo 4 minuti 50 secondi:
P.S.
@
Monarch , ho trovato almeno 2 piante che fanno per te.
La
Ruppia è la
Stuckenia.
Si assomigliano al punto da confondersi ma sono completamente NON imparentate.
Crescono perfettamente alla salinità che hai tu, mi sembra 1.012 - 1.013 se non sbaglio...
Aggiunto dopo 56 secondi:
Te le posso spedire già adattate a settembre appena calano un po' le temperature.
Se non c'eri toccava inventarti grazie

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 05/09/2022, 16:36
di cqrflf
Dunque, data 5 settembre, aggiornamenti dalla vaschetta delle Melanoides, hanno superato la densità del marino mediterraneo che è maggiore di quello tropicale raggiungendo 1.029 di densità e 39‰ di salinità.
Direi che possono vivere indefinitamente anche in acqua marina normale, ora siamo ad un mese abbondante. Vedremo per quanto riguarda la riproduzione.
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 05/09/2022, 16:37
di mmarco

(scusa)
ma sussisteva il dubbio?.

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 05/09/2022, 16:38
di cqrflf
La Cladophora ha cominciato ad assumere un aspetto più filamentoso nella vasca salmastra a densità 1.008 mentre quella nel marino mi sembra sia morta.
Aggiunto dopo 13 minuti 54 secondi:
Mi sforzo di mantenere un certo rigore scientifico quindi mi piacerebbe che la discussione fosse basata su opinioni, riflessioni e considerazioni. Grazie
Le Physia e le Planorbarius cominciano a morire verso i 1.010 e il limite di 1013 pare solo per i più forti.
Per quanto riguard le piante vi è la piacevole scoperta della Stuckenia che pare resistere fino quasi ad acqua marina al 100‰.
Siamo adesso arrivati a 1.018 che è un valore super letale per ogni altra pianta d'acqua dolce.
Inaspettantamente, molte altre piante che sono in vasca per caso stanno resistendo a salinità di 1.009 che è già un terzo di acqua marina.
Questo fatto non è contemplato da nessun manuale, articolo o forum.
Semplicemente tutti affermano che oltre 1.005 ogni altra specie muore.
Probabilmente ciò è dovuto alla velocità a cui fanno arrivare la salinità che è troppo rapida.