Ecco un altro classico dell'arte brassicola belga: la
Biere du Boucanier.
Viene prodotta nella Brouwerij Van Steenberge di Ertvelde, frazione di Evergem, nelle Fiandre orientali; la leggenda vuole che l'autore di questa bevanda sia un italiano,
Giuliano Forti.
ertvelde31.png
La caratteristica principale di questa birra è la gradazione alcolica:
11%vol.
boucanier-golden.jpg
La seconda è
la schiuma che, a dispetto del tasso alcolico, è abbondante, morbida, bianca e persistente.
Al naso propone un forte aroma di malto che lascia affiorare un cicinin di frutta matura.
Al palato ripropone il malto, seguito dal luppolo; chiude un pochino amara e alcolica.
Che dire? Sembra un piccolo miracolo.
Queste caratteristiche potrebbero dare una birra sgraziata e scoordinata, ed invece così non è.
Io l'accosterei ad una frittura, wurstel crauti e senape, uno stinco al forno...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.