Pagina 18 di 33
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 16/04/2021, 23:59
di Artic1
cicerchia80 ha scritto: ↑16/04/2021, 23:32
Che c'entra la Moca mo?
E comunque son sicuro che se io avessi scitto "foca" al posto di "fica"... Non avresti avuto problemi di comprensione e non avresti visto l'errore di battitura
cicerchia80 ha scritto: ↑16/04/2021, 23:56
Chiarito che sta urea degrada in due giorni
.... Avevo ragione?
Ma se non abbiam fatto le prove?

Cicé... Mi presenti il tuo spaccino? In epoca Coviddi secondo me ti sta passando roba tagliata con il nitrato d'ammonio
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 17/04/2021, 0:02
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: ↑16/04/2021, 23:59
E comunque son sicuro che se io avessi scitto "foca" al posto di "fica"... Non avresti avuto problemi di comprensione e non avresti
Assolutamente ^:)^
Artic1 ha scritto: ↑16/04/2021, 23:59
Mi presenti il tuo spaccino?
.... È lo stesso tuo
Mi serviva attirare la tua attenzione
Non mi hai risposto, nell'articolo che hai postato, non c'è scritto che l'urea idrolizza al 95% nel terreno umido in solo due giorni?
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 17/04/2021, 0:07
di Artic1
cicerchia80 ha scritto: ↑17/04/2021, 0:02
Non mi hai risposto, nell'articolo che hai postato, non c'è scritto che l'urea idrolizza al 95% nel terreno umido in solo due giorni?
Non ho più guardato Cicé.
Ma ti ripeto che se la carica batterica è elevata e lo sono anche le temperature, è possibile.
Il problema è che non è la situazione di vasche standard.
Per le prime somministrazioni la carica batterica che degrada l'urea non c'è. I dati di chi usa il cifoN per la prima volta parlano chiaro. Almeno 2-3 settimane senza vedere nitrati le passano tutti
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 17/04/2021, 0:11
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: ↑17/04/2021, 0:07
Ma ti ripeto che se la carica batterica è elevata
... Ultima pagina, giá sono argomenti tecnici, e ho studiato 10 anni francese (2 bocciature)
Quindi figurati la mia comprensione di inglese
Ma a quanto ho capito, hanno creato un campione umido per il test, non solo parametri presi sul posto
Credo quindi che la carica batterica
forse... Sottolineo, influisce poco
Aspè
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Screenshot_2021-04-15-22-52-53-058_cn.wps.xiaomi.abroad.lite.jpg
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 17/04/2021, 0:31
di aragorn
mi dispiace ma io la penso come Artic l'urea degrada lentamente a 25* ed anche con buona carica betterica. Però mi piacerebbe vedere l'esperimento.
Per quanto riguarda il mio file excel ritengo sia stechometricamente corretto ed è facile da controllare basta vedere le percentuali della masse atomiche.
Farò la prova partendo dall'Urea ma la terrò per me,
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Anzi ho postato quei calcoli non per pavoneria ma perché non mi tornavano i mg/l di NO3-. Ricontrollerò
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 17/04/2021, 0:40
di cicerchia80
Ma a proposito @
nicolatc
Li hai poi fatti quei conti?
Boh, io resto non convinto...
Io sta variazione di valori nel lungo tempo, calcolando che Domenica per dire ho messo 2 ml in 200 litri, tanto per scommessa, non l'ho mai vista, e ne ho messi anche 3-4-5 di ml a settimana
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 17/04/2021, 1:31
di Artic1
aragorn ha scritto: ↑17/04/2021, 0:33
Anzi ho postato quei calcoli non per pavoneria ma perché non mi tornavano i mg/l di NO
3-. Ricontrollerò
Boh. Provo a ricontrollare anche io.
Quando avevamo corretto il calcolatore avevano trovato una formula errata (copiata dalla cella accanto) sul magnesio. Ma sull'azoto credo avessimo verificato tutto.
Ricontrollo anche io appena riesco.
Hai tenuto conto che 1 urea = 2 N?
cicerchia80 ha scritto: ↑17/04/2021, 0:40
non l'ho mai vista, e ne ho messi anche 3-4-5 di ml a settimana
Il fatto che tu non veda NO
3- include due opzioni:
1 - La dose viene consumata dalle piante
2 - La dose non è ancora stata degradata.
Se hai una vasca senza CO
2 e senza pinnuti Vittorio puoi provare in quella. La dose da 2 ml a quanto NO
3- totali ipotetici corrisponderebbe?
cicerchia80 ha scritto: ↑17/04/2021, 0:13
Credo quindi che la carica batterica forse... Sottolineo, influisce poco
Io invece credo che un terreno naturale di carica batterica ne abbia uno sfondo. Meno uno agricolo.
Se riesco do una riletta ma ora sono in creazione circuiti elettrici... :x
Ho creato il mio primo ponte raddrizzatore a diodi.

Devo saldare è tutto pronto
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 17/04/2021, 1:39
di aragorn
Artic1 ha scritto: ↑17/04/2021, 1:31
Hai tenuto conto che 1 urea = 2 N?
proprio come il carbammato e l'ammoniaca che ne deriva
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 17/04/2021, 1:50
di Artic1
Io non parto dal carbammato ma dall'urea vera e propria.
E quel 46% è la % di N (espressa in massa di N su massa totale) presente nel concime (in etichetta di vari concimi ureici, quindi la % non è in discussione perché la certifica chi produce)
Provo a vedere se qualcosa non quadra.
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 17/04/2021, 2:34
di aragorn
Nell'Urea l'azoto è effettivamente al 46%
UREA.JPG
quindi è corretta
però penso non abbia senso perché ci interessa la parte finale 2NH3 ... -> 2NO3 e non 4NO3 come parrebbe nel calcolatore