Pagina 19 di 19

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Inviato: 10/10/2025, 19:32
di Twobob
Allora 
Con ordine 

Rindez ha scritto:
10/10/2025, 6:34
farei un cambio di 8,5 litri mettendo 600ml di acqua fonte essenziale e il resto osmotica
Facile, se riesco a contare ​ :))

Rindez ha scritto:
10/10/2025, 6:34
Nient'altro tranne soliti micro e azoto per l'acqua che cambi.
- Micro ne metto mezza dose perché i vetri mi sembrano meno trasparenti 
- Azoto non so come gestirlo 
Se intendi gli NO3- ora stanno a 10 (minimo sindacale) con un cambio di 8l arriveranno a.. 6??
 
Come li integro?
Col nitrato di potassio? ​ :-?
Anche perché pure potassio, magnesio, fosforo... e tutto il resto andranno a scendere no?​ 8-|
 
Aggiungere l'acqua di Boario Terme in purezza, nella mia testa, era un modo per non perdere tutti gli altri elementi ma il problema sta a zero: se mi dici che è meglio sostituire 8,5 lo sostituisco.​ ​ :-bd
 
È cosa fare dopo che mi è meno chiaro hehe ​ :-s
Devo lasciare tutto come risulta? 
Sai già che l'apporto della Fonte Essenziale integra a dovere? 
 
Hahaha
Spero di non tediarti!! 

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Inviato: 10/10/2025, 20:05
di Rindez
Aspetta...come 600ml di fonte essenziale?
1 litro in 100 litri alza il GH di 1...600ml in 20 alza di 3.
Troppo per i miei gusti...come anche il cambio di 8,5 litri.
Io farei con calma...
Aggiungi 200 220 ml di acqua essenziale e fai un cambio di 2...3 litri con osmotica dopo.
Fosfati e nitrati per ora puoi non pensarci...scendono solo del 10 %.
Micro aspetta.
Fra due giorni poi ripetere.
Segui sempre la regola di fare le cose con calma...le vasche vanno sempre considerate come esseri viventi...quindi ci vuole delicatezza.

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Inviato: 10/10/2025, 20:58
di Twobob
Ahhh!! Allora si! Haha non ci stavamo capendo ​ O:-) 
 
​​​​​​Quindi in proporzione 
0.2l in 20l alzano il GH di 1
 
Ho GH 8.5 e lo portiamo a 9.5
 
Se avessi GH 10 in 20l
E sostituissi 2l con OSM 
Lo riabbasserei di 1
Siamo li, chiaro 
 
P e Ca si muovono in proporzione e non scendono troppo.. 
K sta tonico quindi non deperisce... 
NO3- aumenta col tempo... 
 
Per arrivare a 600 ml di acqua di Boario farò questa operazione per 3 volte in una settimana 
 
:D  Direi che mi è tutto chiaro ​ :D ​ ​​​
 
Quello che mi è oscuro è come tu abbia intuito che la carenza ora sia quella dello Zolfo hehe
Per esclusione? 
Per procedura?
Per intuito?

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Inviato: 11/10/2025, 7:49
di Rindez

Twobob ha scritto:
10/10/2025, 20:58
Quello che mi è oscuro è come tu abbia intuito che la carenza ora sia quella dello Zolfo hehe

a caso forse?​ :))

Aggiunto dopo 13 minuti 23 secondi:
In realtà perché guardando l'acqua di partenza...parti scarso come in quasi tutte le acque italiane...in più a differenza della maggioranza delle acque italiane, la tua di magnesio ne ha anche più del solito, quindi quel poco di magnesio che abbiamo integrato per sistemare il rapporto con il calcio non ti ha immesso chissà che di zolfo.
Già in un acqua che parte a zero di magnesio l'aggiunta di magnesio come solfato ti da una quota di zolfo secondo me scarsa in partenza...quindi nel tuo caso la probabilità che lo zolfo scarso sia un fattore limitante, secondo me è palpabile.
Considerando che fino a valori decisamente alti I solfati non creano problemi, una prova di questo tipo senza dubbio è da fare.
Lo zolfo è sottovalutato come nutriente per le piante (sempre secondo me), ed in effetti anche se non è considerato un macro elemento come azoto, fosforo e potassio...viene classificato come meso-elemento, quindi le piante ne hanno un bisogno più che discreto.
Considera che io nelle mie vasche lo ho a valori circa intorno a 100 e se cerchi test per acquariofilia dei solfati, ti rendi conto che il renge di misurazione è parecchio alto circa 60...200...questo dovrebbe far pensare sulle concentrazioni di solfati che si dovrebbero avere in vasca.

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
La carenza di zolfo si manifesta come quella dell'azoto e quindi spesso è frainteso, visto che di azoto se ne parla sempre ma zolfo quasi mai.
Poi o...al massimo riallestiamo​ =))