Pagina 19 di 25

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 16/03/2018, 1:33
di Artic1
Sini ha scritto: Poi, la mineralizzazione...
Se questa è maggiore in un SF, sottrae azoto all'acqua e le piante ne dovrebbero ricevere di più...
In realtà la mineralizzazione di fatto non cambia il contenuto di azoto della vasca. Semplicemente lo trasforma da organico a minerale (assorbibile).
cicerchia80 ha scritto: guarda che ne io ne Monica abbiamo tolto la CO2
Ok! Ma mantenendo la CO2 senza la pompa hai comunque una bassissima diffusione della CO2 in vasca :-?
Personalmente a livello teorico... Se togliessi il filtro toglierei anche la CO2.
Vitto tu però non ci provare eh... Che altrimenti addio alle rosse. x_x

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 16/03/2018, 5:45
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: Ok! Ma mantenendo la CO2 senza la pompa hai comunque una bassissima diffusione della CO2 in vasca
Personalmente a livello teorico... Se togliessi il filtro toglierei anche la CO2.
Vitto tu però non ci provare eh... Che altrimenti addio alle rosse.
Off Topic
staccata da 4 giorni....probabilmente la rimetto ma ho ancora le balle girate per ora
In realtà la diffusione di CO2 è parecchio efficiente perchè uso una pompa innescasta in una siringa che fà da campana,tappata ulteriolmente con della lana...
Chissa forse s'è istruita la lana non sò,fatto stà che si è staccata la pompa e ha sollevato parecchio fondo bello carico di stick e mai sifonato....immagina il resto

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 16/03/2018, 9:34
di nicolatc
Artic1 ha scritto: Nicola sono d'accordo con te!
nicolatc ha scritto: La minore richiesta di azoto nei senza filtro rispetto agli acquari con filtro, a parità di crescita delle piante, fenomeno riscontrato varie volte, è causata dall'"assorbimento" di azoto da parte dei batteri nitrificanti negli acquari con filtro, dovuto semplicemente alla loro moltiplicazione!
Non quadra. Se quadrasse nel giro di 3 messi in vasca avresti una gelatina fatta di biomassa batterica perché per trattenere tutto quell'azoto dovresti avere una massa di batteri grande quanto la tua vasca! :))
Da quanto hanno scritto, la pulizia dei materiali periodica dei materiali filtranti (per quanto magari poco frequente) influisce evidentemente in modo tangibile sulla richiesta di nutrienti, azoto in particolare (a parità di crescita). E influisce anche una certa denitrificazione che avviene solo negli acquari con filtro. :-??

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 16/03/2018, 10:15
di Gery
nicolatc ha scritto: E influisce anche una certa denitrificazione che avviene solo negli acquari con filtro.
No, perché di solito cambi la lana di perlon superficiale, e non vai ad agire sulla parte profonda del filtro, dove appunto di possono avere le zone denitrificanti.

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 16/03/2018, 14:33
di nicolatc
Gery ha scritto: No, perché di solito cambi la lana di perlon superficiale, e non vai ad agire sulla parte profonda del filtro, dove appunto di possono avere le zone denitrificanti.
Si certo, avevo separato le due possibili modalità.
Sulla seconda (denitrificazione sulla parte profonda) ho comunque ancora qualche dubbio sull'effettiva entità in un filtro ben funzionante.
Magari in 2 a cascata come era nel tuo caso può essere tangibile perché nel secondo arriva già in ingresso acqua più povera di ossigeno. :-?

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 16/03/2018, 15:07
di Gery
nicolatc ha scritto: Sulla seconda (denitrificazione sulla parte profonda) ho comunque ancora qualche dubbio sull'effettiva entità in un filtro ben funzionante.
Ti assicuro che accade, più frequente di quanto molti immaginano.

Penso di averlo già detto in altre occasioni; in un cubo di spugna a maglia fine 10x10x10, nella parte centrale dopo circa un mese si forma una zona di circa 4x4x4 denitrificante che nel tempo tende ad espandersi.

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 16/03/2018, 15:40
di Artic1
Gery ha scritto:
nicolatc ha scritto: Sulla seconda (denitrificazione sulla parte profonda) ho comunque ancora qualche dubbio sull'effettiva entità in un filtro ben funzionante.
Ti assicuro che accade, più frequente di quanto molti immaginano.

Penso di averlo già detto in altre occasioni; in un cubo di spugna a maglia fine 10x10x10, nella parte centrale dopo circa un mese si forma una zona di circa 4x4x4 denitrificante che nel tempo tende ad espandersi.
In un senza filtro hai molte più zone anossiche per una minore circolazione dell'acqua negli interstizi del fondo.
:-?
A mio parere non si può valutare in modo così decisivo a prescindere... E in ogni caso l'articolo sarebbe meglio sistemarlo un pochino! ;)

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 16/03/2018, 16:49
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: A mio parere non si può valutare in modo così decisivo a prescindere... E in ogni caso l'articolo sarebbe meglio sistemarlo un pochino!
Ancora non s'è capito che scriverci però :-?
Secondo biologo ne consumerebbe meno

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 16/03/2018, 16:55
di blucenere
Off Topic
scrivi che ne consumano 42, e se qualcuno non capisce, indicagli la Risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 16/03/2018, 19:17
di Gery
Artic1 ha scritto: In un senza filtro hai molte più zone anossiche per una minore circolazione dell'acqua negli interstizi del fondo.
A differenza delle zone denitrificanti del filtro che con il passaggio dell'acqua allontanano l'azoto prodotto, in un senza filtro proprio per la minore circolazione dell'acqua, se si creassero delle zone anossiche si formerebbero delle sacche di acido solfidrico, e oltre all'odore di uova marce, si avrebbe un collasso della vasca.

Se vuoi approfondire puoi leggere Bolle dal fondo in acquario .... :-