Allora torno un attimo sull'argomento tanto mi sono rassegnato che se non riesco a risolvere con i ciano/alghe male che vada rifarò tutto da capo...
marko66 ha scritto: ↑23/05/2022, 13:36
Io propongo: Trichogaster leeri, sono grandi più o meno quanto uno scalare, e ne potresti tenere più di uno senz'altro magari da abbinarli ad un banco di ciprinidi, valutando i pangio sul fondo...
marko66 ha scritto: ↑23/05/2022, 13:36
ma a lui non piaceranno i pangio
Questa è un ottima proposta ma al posto del pangio sul fondo metterei dei corydoras (valori permettendo), non perchè non mi piace ma perchè il desiderio dei cory l'ho sempre avuto
Monica ha scritto: ↑23/05/2022, 13:11
Macropodus coppia e Puntius semifasciolatus gruppo,
mi hai stupito, confermo! Accoppiata molto bella! grazie!
Tuttavia, tralasciando i problemi che ho, guardate il mio acquario e ragioniamo insieme
PXL_20220525_181030749.jpg
PXL_20220525_181025982.jpg
PXL_20220525_180953103.jpg
Voi "sprechereste" tutti quei nascondigli? c'è una sacco di ripari per una coppia di ciclidi, sarebbe davvero un peccato non sfruttarli...
Tra tutti quelli citati fino ad ora forse solo i cory e i pangio mi darebbero un po' di soddisfazione li sotto ma tutte le altre specie citate fino ad ora (a meno che non conosco io il comportamento delle specie che mi avete elencato nei post precedenti) forse non ci entrebbero nemmeno dentro quei legni. (penso ad esempio a petitelle, neon...che vanno avanti indietro praticamente).
Non credete anche voi che ciò che rende particolare il mio acquario è proprio la presenza di quei nascondigli? Come li valorizzereste se non con dei ciclidi che farebbero di quei cunicoli la loro casa?
(magari è una domanda stupida ma dico sul serio

)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.