Intanto avete scritto il finimondo......avevo cominciato a scrivere poi ho dovuto sospendere... a trota non rispondo perchè non è OT
Ed io perito....ne abbiamo già discusso su sto punto
nicolatc ha scritto: ↑Ah bene, allora non concordiamo!
Perché ovviamente i rabbocchi non tolgono e non mettono nulla se fatti con osmotica
Vero......ma dopo mesi senza cambi vuoi per decalcificazione biogena,vuoi perché hai consumato magnesio o qualunque cosa,qualcosa metti sempre...se un qualcosa lo hai diluito,altro lo hai aggiunto, si arriva sempre a bilanciare il tutto...o almeno si spera,ma questo è un altro discorso
Ed è quì che entra in gioco "la nostra filosofia"
Il test del rame potrebbe dirti che rame c'è....ma tu ne vedi la carenza,quando invece potrebbe essere semplicemente sbilanciato con boro e zinco suoi elementi sinergici
nicolatc ha scritto: ↑ha un equilibrio delicato.
Meno di quanto ti fà credere l'acquariifilia canonica
Ho un vaso con Danio ,#guppy e caridina che và avanti da un anno solo a rabbocchi,e l'acqua è più limpida degli acquari che "curo"
@
pantera a proposto qualche piccolo cambio....ma guarda che quello cambia l'acqua ogni 3 mesi eh

...è che è fatto così,se uno non argomenta bene rompe le scatole e rema contro...anche lui usa il PMDD
nicolatc ha scritto: ↑Certo, se oltre che per i macro andiamo anche a costruirci i singoli micro componenti separati (con le difficoltà di procuraceli), e se siamo molto bravi anche a distinguere nell'anubias una carenza di stronzio e lo aggiungiamo selettivamente, probabilmente raggiungeremo l'optimum.
Rame in agraria...boro in farmacia,zinco solitamente è anche troppo date le nostre condutture ma si trova facile,manganese trovi gli integratori in farmacia,Nickel una moneta nel filtro....abbiamo un rimedio per tutto...ma non per l'eccesso di solfati che si creerebbe con un protocollo commerciale,per il resto questi minerali si trovano in quantità ragionevoli anche nel mangime...tipo il solfato di rame,ecco perchè proproniamo di cambiare alimentazione più possibile...ovvio anche per la salute dei pesci intendiamoci
nicolatc ha scritto: ↑che senso?
Il cloruro di sodio ad esempio precipita quando supera i 360.000 mg/l.
Per favore lasciamo stare il sodio....non sono sodiofobico,inoltre il cloruro non è dannoso come il bicarbonato per le piante....ho amici che fertilizzano con acqua di mare tanto per dirne una...
Ma ci sono i vari effetti di ferro fosforo...calcio potassio...i chelanti vari,che finito il ferro sottraggono altro,il carbonio,elementi che si scambiano con il fondo...se si arriva ad eccessi gravi solitamente è a causa nostra
nicolatc ha scritto: ↑A questo punto è più facile seguire uno come Tom Barr, che riconosce la forte difficoltà nel riuscire a determinare i singoli componenti in difetto (vedi legge di Liebig) e quelli in eccesso. Ammette che è un equilibrio di componenti complesso, difficile da riconoscere anche per chi ha esperienza.
Così, in sostanza, nel suo protocollo abbonda con tutto per non creare alcun "minimo", inclusa CO
2 ed illuminazione, e poi resetta settimanalmente eventuale accumulo di fertilizzanti facendo cambi del 50% (e secondo me elimina anche molte alghe ancora in forma di spore). Con risultati strabilianti! Per le piante ovviamente, ma anche i suoi pesci sembra che vivano bene e si riproducano pure felicemente.
....alla fine usa il PMDD pure lui

quello che nomini è il suo
extimative index
È un metodo che ha brevettato quando???nel 2000?ora fà cambi anche del 90% per rimineralizzare l'acqua
E porco giuda lui puó farlo ed io no???
Se casomai mi crasha la vasca faccio un cambio e riparte
nicolatc ha scritto: ↑Concorderai però che la gestione diventa non proprio semplice, come invece questo sito si propone.

ed è questo che forse sfugge....il realtà avevo proposto come titolo del forum con le palanche son buoni tutti....ma non è piaciuto....ed abbiamo scelto
facile
Ma non semplicistica!!!
Quello che ci prefissiamo è obbligare a chi ci segue di capire la vasca,non di saper leggere...poi puoi usare quelĺo che vuoi per fertilizzare e quant'altro....ma intanto capisci di cosa ha bisogno una pianta,o di cosa è ammalato un pesce,o perchè ti sono uscite le alghe....che poi andando con ste premesse che sò....con il PMDD fai una bella vasca e con il Seachem fai un capolavoro perchè semmai è un prodotto specifico ed è più bilanciato tanto di cappello.....ma sei stato tu a saper usare il fertilizzante,non il fertilizzante che è buono perchè ti dà le dosi...ho visto diversi lamentarsi del Drake...io lo adoro,gente cambiare 20 plafoniere per via delle alghe,e chi le ha prese di seconda mano ci ha fatto un capolavoro....ecco,cerchiamo di perfezionare questo,a prescindere da cosa si usa
Mi sono andato a cercare 3 vasche...probabilmente trà le più belle,ma ognuna con la sua storia....è questa che ci interessa
4_panoramica_dopo_40gg.jpg
Il Dubai di @
ersergio....questa vasca è stata fatta da un neofita dopo 40 giorni
panoramica.jpg
Il frittacquario di @
Monica...si è iscritta descrivendo la sua gestione....sciacquava i cannolicchi con il detersivo
15875995_363905600636560_3126387736496308224_n.jpg
il 350 litri di Alessio....si è iscritto che non aveva nemmeno l'acquario...lo abbiamo scelto insieme,ed ora mischia nitrato di calcio e di Magnesio,si fà i micro da solo,calcola le masse molari dei vari elementi.....ora sta provando un protocollo commerciale, e mi aspetto grandi cose da lui...ma tutti e 3 hanno raggiunto questi livelli senza cambi d'acqua,illuminazioni improvvisate e con sto rinverdente per gerani sbilanciato:-??
Io se fossi bastardo direi che chi non ci riesce semplicemente non è capace....ecco scusa il post chilometrico ma con Tombarr mi hai dato un assist non indifferente
