Bicarbonato di potassio
Inviato: 16/07/2021, 9:31
Beh, direi che sta funzionando bene!Khondar ha scritto: ↑16/07/2021, 0:21Ormai il pothos ha completamente ricoperto il muro posteriore all'acquario fino al soffitto e non accorcio mai le radici. Ho aggiunto anche una Monstera che ha attecchito molto bene. Con questo setup, mi sono concesso di aggiungere ai miei 4 discus 5 P. scalare piccoli in accrescimento e li alimento 4-6 volte al giorno...lo scopo è quello di capire quanto le mie piante siano in grado di far fronte a un crescente carico organico. Posso affermare che mantengo sempre i nitrati a 3-5mg/l e la conducibilità a 300-310ms...solo dopo pochi giorni che ho fertilizzato la conducibilità scende a 270ms per poi riassestarsi sui 300...
Puoi postare qualche foto, sia di dettaglio che panoramica della vasca e delle piante che escono? Sono curioso! (anche di vedere la Monstera)
Comunque tieni conto che questa sfida al limite del carico organico rende progressivamente più complicato e stressante mantenere a lungo l'equilibrio complessivo (a parità di cambi). C'è sempre qualcosa che può sfuggirti (anche ai test), e con ritmi alti che sostieni potrrbbe quindi sfociare rapidamente in qualche problema.
Concordo. Se i nitrati sono molto bassi rispetto ai fosfati, e vuoi provare a ridurre i fosfati (senza cambi), avendo il potassio già alto di base è meglio aggiungere solo azoto.
Insomma, parlare di blocco con i chili di mangime che mette gjornalmente e considerando che fa solo rabbocchi, forse è eccessivo.
Inizialmente il pothos era effettivamente in blocco (!) per colpa di un'acqua davvero pessima, e l'impatto di questo blocco sulla conducibilità era molto forte e costringeva al cambio continuo. Adesso direi che le cose procedono bene.
Con il ferro non serve spingere tanto, anche perché quando dai test lo vedi sparire non è detto che sia stato assimilato dal pothos, potrebbe essere semplicemente precipitato sul fondo, e andrebbe ad accumularsi nel tempo.
Sicuramente il potassio nell'S1 è alto rispetto al resto, e la vedo più una motivazione legata alla solubilità del prodotto (il bicarbonato di potassio si discioglie molto più facilmente del carbonato di calcio, e in qualche modo il KH lo devi costruire) che ad una reale esigenza per le piante. Però non è un grosso problema, se non fosse che a te il KH continua a scendere rapidamente a zero (ma come ho detto puoi lasciarlo così se il pH è stabile, perché un pH basso va bene per la rua fauna).Khondar ha scritto: ↑16/07/2021, 8:27Eppure il bilanciamento dei sali axlyon è tale che nel dosaggio standard che consigliano, il potassio è circa 39mg/l ....invece il magnesio non mi pare proprio che debba essere allo stesso livello del potassio ma molto più basso. Ma queste convinzioni le ho maturate forse sbagliando... comunque leggendo sui vostri articoli interessanti. Non mi sembra che il magnesio venga consumato alla stessa velocità del potassio anche se non nego che il dubbio me lo ero posto ma poi sono rimasto cauto e non ho azzardato.
Mi piacerebbe approfondire...
Forse fui proprio io a consigliarlo!
E sono ottimi valori in una vasca di discus e P. scalare in accrescimento senza piante (a parte ovviamente radici di pothos e monstera), che va avanti principalmente a rabbocchi
