Pagina 3 di 15
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Inviato: 16/10/2022, 19:48
di gem1978
Aggiungo solo... la hai mai vista la phillantus fluitans?
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Inviato: 17/10/2022, 6:48
di Marcello84
Per le piante galleggianti mi sto informando e sto valutando...
Nel frattempo dovrei comprare il filtro.
Avrei selezionato questi due modelli, su cui vi chiedo un parere:
Tetra EX800
Sera fil bioactive 250+UV (costa poco meno del tetra e ha anche una lampada uv integrata che si può accendere all'occorrenza)
Che ne dite?
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Inviato: 17/10/2022, 8:17
di gem1978
Marcello84 ha scritto: ↑17/10/2022, 6:48
Per le piante galleggianti mi sto informando e sto valutando...
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-galleggianti-acquario/
Marcello84 ha scritto: ↑17/10/2022, 6:48
Tetra EX800
Sera fil bioactive 250+UV
non li conosco

In realtà non conosco quasi nessun filtro perché non li uso
Nella sezione tecnica probabilmente del tetra se n'è parlato. Forse anche del sera. Se non trovi nulla potresti aprire una discussione specifica per chiedere suggerimenti. Sempre che non passi prima qualcuno da qui e ti dica un parere

primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Inviato: 18/10/2022, 23:19
di Marcello84
Ho letto in parte l'articolo che mi hai indicato sulle piante galleggianti ed effettivamente mi hanno colpito, in particolare la loro capacità di depurazione, quindi penso proprio che ne inserirò una, debitamente limitata. Sto confrontando l'elenco delle piante del sud America con quelle galleggianti per capire quale fa più al caso mio (ne vorrei una le cui radici non crescano oltre i 20cm, così da non togliere troppo spazio ai pesciolini), per ora mi sono segnato la pistia stratiotes.
Per il filtro invece ho aperto un topic nella sezione tecnica e mi hanno consigliato l'eden 511, più adatto alle mie esigenze. Devo decidere ora se prendere quello col termoriscaldatore integrato oppure tenerlo separatamente in acqua.
Infine, finalmente mi sono arrivati i test a reagente, e così ho potuto calcolare il KH della mia acqua di rubinetto.
Ho un pH di 7.70, KH di 18 e un GH di 21. Con 60mg/l di sodio completo il quadretto

Riporto le analisi complete del gestore:
Screenshot_20221018_230858_com.adobe.reader_4567509734293683945.jpg
Che valori dovrei raggiungere per far stare insieme guppy, neon, corydoras, Echinodorus, Heteranthera zosterifolia e una pianta acquatica (forse la Pistia stratiotes)?
Posso usare la mia acqua di rubinetto diluita con acqua distillata, e se si in che percentuale? Oppure devo mettere solo acqua distillata e integrare i valori con qualche prodotto? E se questo è il caso, cosa ci devo mettere?
Insomma... Tante domande per chiedere aiuto sull'acqua!

primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Inviato: 19/10/2022, 7:45
di gem1978
Marcello84 ha scritto: ↑18/10/2022, 23:19
per ora mi sono segnato la pistia stratiotes.
arriverà inesorabilmente al fondo dell'acquario
Se le vuoi con radici corte direi che phillantus fluitans, salvinia, azolla fanno al caso tuo.
Marcello84 ha scritto: ↑18/10/2022, 23:19
KH di 18 e un GH di 21. Con 60mg/l di sodio
marmo liquido, salato

Marcello84 ha scritto: ↑18/10/2022, 23:19
Che valori dovrei raggiungere per far stare insieme guppy, neon, corydoras, Echinodorus, Heteranthera zosterifolia e una pianta acquatica (forse la Pistia stratiotes)?
le piante stanno, generalmente, bene a durezze basse ma dovendo popolare con svariati pesci è a loro che bisogna prestare attenzione in quanto più sensibili alle pressioni osmotiche e l'acidità dell'acqua.
Per la tua fauna, forse l'abbiamo già detto, ci vogliono durezze basse e pH acido. Per cui, se non erogherai CO
2, punterei ad avere un KH intorno ai 2 o 3 punti. Il pH vedremo come si stabilizza in vasca poi decidiamo come intervenire.
Considera che le durezze hanno andamento lineare e che la demineralizzata o osmosi hanno (dovrebbero avere) durezze prossime allo zero .
Per cui puoi usare la tua acqua di rubinetto opportunamente tagliata
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Diciamo tra il 10 e il 15% del volume di riempimento, così resti con sodio sotto i 10 mg/l
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Inviato: 19/10/2022, 13:33
di Marcello84
gem1978 ha scritto: ↑19/10/2022, 7:47
marmo liquido, salato



Mi hai fatto morire

gem1978 ha scritto: ↑19/10/2022, 7:47
Per la tua fauna, forse l'abbiamo già detto, ci vogliono durezze basse e pH acido
Perfetto, quindi l'esatto opposto della mia acqua
gem1978 ha scritto: ↑19/10/2022, 7:47
Diciamo tra il 10 e il 15% del volume di riempimento
Nel 120 litri quanta acqua dovrei mettere? Immagino che un certo margine vada tenuto vuoto... 100 litri? 110?
gem1978 ha scritto: ↑19/10/2022, 7:47
se non erogherai CO
2,
Onestamente non mi sono proprio informato perché lo ritenevo necessario solo per chi ha un acquario strapieno di piante, quindi l'ho scartato a priori pensando non fosse il mio caso.
Ma leggendo rapidamente un articolo sembrerebbe importante... Secondo te ho bisogno di un impianto di CO
2?
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Inviato: 19/10/2022, 13:51
di roby70
Puoi considerare che saranno circa 100 litri netti quindi fai 10 litri rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata. Poi al massimo si aggiusta dopo.
La CO2 ovviamente le piante la gradiscono.. per alcune direi che è quasi obbligatoria per altre meno.
In base a quelle che vuoi mettere possiamo vedere..
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Inviato: 19/10/2022, 13:56
di Fiamma
Marcello84 ha scritto: ↑19/10/2022, 13:33
Immagino che un certo margine vada tenuto vuoto... 100 litri? 110?
in genere, se non c'è un segno di riempimento nell'acquario, si riempie fino alla cornice ( non si dovrebbe vedere quell'odioso spazietto vuoto tra il pelo dell'acqua e la cornice insomma)
Marcello84 ha scritto: ↑19/10/2022, 13:33
Secondo te ho bisogno di un impianto di CO
2?
per quelle che hai scelto puoi fare anche senza ( le galleggianti se la prendono da sole) poi ovviamente aiuta.
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Inviato: 19/10/2022, 14:42
di Marcello84
Perfetto allora comincio a comprare l'acqua demineralizzata (sono 18 taniche da 5 litri

) e per ora niente CO
2, poi si vedrà.
Vi prometto che tra poco il fiume di domande cesserà, ma nel frattempo...

Come fondo cosa mi consigliate? Sabbia inerte senza substrato? Mi pare che le piante che ho scelto prendano tutte il nutrimento dall'acqua e non dal terreno.
E come colore mi pare di aver letto che il fondo bianco riflette la luce e stressa i pesci, quindi è meglio un colore scuro... è così?
Grazie ancora a tutti, non ci credo ma tra poco potrò passare alla pratica!
primo (vero) acquario da 120l - consigli allestimento e accessori
Inviato: 19/10/2022, 15:08
di roby70
Se metti i cory ci vuole un fondo sabbioso o comunque fine è arrotondato.
Sicuramente inerte per loro e comunque non complicarti la vita con il fertile.
Come colore non è tanto che il bianco stressa i pesci ma si vede subito lo sporco
