Pagina 3 di 4
Domandina ina ina
Inviato: 21/12/2022, 18:03
di bitless
aragorn ha scritto: ↑21/12/2022, 17:57
chiedo conferma
hai ragione, è già in forma dissociata
Domandina ina ina
Inviato: 21/12/2022, 18:04
di nicolatc
Pisu ha scritto: ↑21/12/2022, 17:20
nicolatc ha scritto: ↑21/12/2022, 16:58
Quindi alla fine cosa ci spiegherebbe, se esistesse, questa netta demarcazione di lavorazione tra piante e batteri?
Neanche in acquari marini ha senso?
Non credo che faccia differenza anche lì: nell'acquario marino il pH è 8-8.5, quindi con più ammoniaca, ma la nitrificazione maggiore dagli studi effettuati si ha comunque a pH inferiore, 7.2 (nonostante quindi ci sia meno ammoniaca disponibile).

Anche se ci sarebbe da tener conto della maggiore salinità, che pure è un problema per i batteri.
E le piante non crescono in mare, è vero: ma non perché l'ammonio sia un pochino meno presente (infatti a pH 8.3 è comunque ancora molto preponderante, intorno all'85%, vedi la linea verde nei grafici del mio post precedente!), quanto piuttosto per il tantissimo sodio, al quale riescono ad adattarsi le alghe e pochissime specie di piante.
Domandina ina ina
Inviato: 21/12/2022, 18:22
di aragorn
parlando con @
bitless mi è venuto di controllare la pagina di wikipedia
Idrossido d'ammonio mi pare interessante la correlazione tra "gasificazione" (

) e temperatura ma ho potuto leggero molto in fretta e forse ho capito la metà delle poche nozioni alla mia portata ... la lascio ai competenti per quello che può servire
Domandina ina ina
Inviato: 21/12/2022, 18:24
di Pisu
nicolatc ha scritto: ↑21/12/2022, 18:04
E le piante non crescono in mare, è vero:
No bè chiaramente parlo in quel caso di alghe e macroalghe
Ma il concetto è chiaro

Domandina ina ina
Inviato: 21/12/2022, 18:30
di nicolatc
aragorn ha scritto: ↑21/12/2022, 16:56
Io che uso urea in vasca non ho mai riscontrato ammoniaca ma al massimo ammonio
E difficilmente la vedrai.
Comunque sono molto rari i test che misurano specificamente la sola ammoniaca. La maggioranza dei test misura l'azoto ammoniacale totale (ammonio + ammoniaca), e poi attraverso una tabella di conversione indica la quantità relativa di ammoniaca in base al pH. Questa ad esempio è la tabellina del test della Sera:
test Sera ammonio.png
I test che riescono a misurare la sola ammoniaca sono test esclusivamente meccanici, hanno una sottile membrana che riesce a far passare solo quella, escludendo quindi l'ammonio, emulando così il funzionamento delle branchie dei pesci. Questo ad esempio è il test continuo della Seachem (Seachem Alert):
Seachem-ammonia-alert-1.png
Seachem-ammonia-alert-2.jpg
Domandina ina ina
Inviato: 21/12/2022, 18:34
di bitless
aragorn ha scritto: ↑21/12/2022, 18:22
la pagina di wikipedia
molto interessante il capoverso sulla basicità
https://it.wikipedia.org/wiki/Idrossido ... a_in_acqua
bello anche il test Seachem!

Domandina ina ina
Inviato: 21/12/2022, 19:07
di cicerchia80
A quanto ne so io, ammoniaca (non ammonio) puó risultare tossica oer molte piante, escludendo i pesci ovviamente e tutto quanto giá detto (quantità di ammonio nonostante il pH ecc)
Per i betteri ha giá risposto Malu
Domandina ina ina
Inviato: 21/12/2022, 20:32
di malu
Ancora sui batteri:
Il processo di degradazione delle proteine della materia organica (Proteine > polipeptidi >peptoni> aminoacidi) è generato dai batteri detti proteolitici, a mineralizzazione avvenuta, la palla passa agli ammonificanti che sono responsabili della formazione di ammoniaca e CO2. L'ammoniaca che si è prodotta per deaminazione, può servire ai batteri nitrificanti per produrre energia attraverso la sua ossidazione.
Il fatto è che noi, solitamente, cosideriamo i batteri per singole specie e relative capacità....in realtà i composti sia organici che inorganici, sono sempre "aggrediti" da consorzi batterici i quali, in questo caso, si occuperanno sia di ammonio che di ammoniaca.
Domandina ina ina
Inviato: 21/12/2022, 20:54
di Pisu
malu ha scritto: ↑21/12/2022, 20:32
consorzi batterici
In realtà ho letto che alcune volte la palla passa anche ai funghi, che comunque sono molto meno efficienti dei batteri
Sto ciclo o mezzo ciclo dell'azoto è pazzesco
E io sono sempre curioso di capire perché non viene mai menzionato il ciclo del fosforo...ok, probabilmente perché non produce composti molto tossici, ma è comunque interessante visto che ci sono assimilazioni, precipitazioni e fosforo che il nostro test non legge
Domandina ina ina
Inviato: 21/12/2022, 21:06
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑21/12/2022, 20:54
E io sono sempre curioso di capire perché non viene mai menzionato il ciclo del fosforo...ok
perché probabilmente acquariofiliarmente parlando, non serve a nulla saperlo
Pisu ha scritto: ↑21/12/2022, 20:54
che il nostro test non legge
...e le piante nemmeno