Pagina 3 di 6
In cerca di ispirazione. Bettario
Inviato: 09/01/2023, 15:04
di Annuzza76
Vi metto un paio di foto... Se avete idee su piante adatte...
Io avrei pensato, ricapitolando, a limnophila e vallisneria torta sullo sfondo, con le pietre a delimitare perché sono piante abbastanza invasive

Criptocoryne wendtii Brown e pogostemon helferi davanti. Anubias e bolbitis sulle rocce, bucephalandra red sui rami. Che ne dite? Suggerimenti?
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Duck ha scritto: ↑09/01/2023, 15:04
Annuzza76 ha scritto: ↑09/01/2023, 14:29
Sto cercando qualcosa che possa tappezzare un po' le rocce oppure anche i rami del legno...
Qualsiasi tipo di muschio
Io avevo il muschio di java che mi ha fatto la foresta in vasca, ma mi si è riempito di filamentose e l'ho fatto fuori. È possibile inserire muschio già in avvio, o rischio una strage di alghe?
In cerca di ispirazione. Bettario
Inviato: 09/01/2023, 15:35
di LouisCypher
Potresti anche pensare al Marimo sui rami, quello di sicuro la foresta non te la fa... la Bucephalandra io la vedo sempre bene, dappertutto!
In cerca di ispirazione. Bettario
Inviato: 09/01/2023, 15:40
di Duck
Annuzza76 ha scritto: ↑09/01/2023, 15:05
Criptocoryne wendtii Brown
La Wendtii meglio di no perché con il tempo diventa enorme
Aggiunto dopo 43 secondi:
Annuzza76 ha scritto: ↑09/01/2023, 15:05
È possibile inserire muschio già in avvio
Se ti si riempie di alghe meglio di no
In cerca di ispirazione. Bettario
Inviato: 09/01/2023, 15:46
di Annuzza76
Duck ha scritto: ↑09/01/2023, 15:41
La Wendtii meglio di no perché con il tempo diventa enorme
Ah ok, in un video nominavano quella e dicevano che restava piccola

una Cryptocoryne che rimane piccola?
E altra cosa... Un pratino che riesca con 49 lumen/litro c'è? Ho sentito parlare di eleocaris acicularis, ma sapevo che c'era un tipo di echinodorus pure

Duck ha scritto: ↑09/01/2023, 15:41
Se ti si riempie di alghe
Bella questione, è chi lo sa... Nella vasca grande le alghe sono partite da là

mi sa che lascio perdere
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Ho sentito troppo spesso di crispata portata dal marimo, preferisco evitare

In cerca di ispirazione. Bettario
Inviato: 09/01/2023, 16:22
di Monica
Tieni conto che le piante lente in generale in avvio possono essere sopraffatte dalle alghe, il muschio non è da meno, se ti piace lascerei uno spazio per lui e lo inserirei quando l'acquario sarà stabile

non sotto luce diretta perché anche questo fattore potrebbe scatenarle, per il pratino c'è Eleocharis mini, non troppo esigente... Vallisneria e Cryptocoryne eviterei, sono piante allelopatiche
Allelopatia tra le piante d'acquario è un fenomeno che non è detto si manifesti ma visto che stai partendo sceglierei altro ad esempio Blyxa japonica

In cerca di ispirazione. Bettario
Inviato: 10/01/2023, 10:06
di Annuzza76
Monica ha scritto: ↑09/01/2023, 16:22
Tieni conto che le piante lente in generale in avvio possono essere sopraffatte dalle alghe, il muschio non è da meno, se ti piace lascerei uno spazio per lui e lo inserirei quando l'acquario sarà stabile

non sotto luce diretta perché anche questo fattore potrebbe scatenarle, per il pratino c'è Eleocharis mini, non troppo esigente... Vallisneria e Cryptocoryne eviterei, sono piante allelopatiche
Allelopatia tra le piante d'acquario è un fenomeno che non è detto si manifesti ma visto che stai partendo sceglierei altro ad esempio Blyxa japonica
mannaggia, scusa ma non mi arrivano le notifiche!
Aggiornamento, per chi fosse interessato

Habemus plantam!
1. bucephalandra kyr royale da mettere sulla radice
2. anubias barteri
3. anubias white nana pinto +altre anubias nane che prendo da un ragazzo qui del forum ( sì, con le epifite ho volto strafare)

4. bolbitis
5. limnophila sessiliflora (potature dall'altra vasca)
6. hygrophila polisperma
7. Cryptocoryne parva (proviamo...)
8. pistia che mi darà un'amica in un secondo momento, prima di introdurre il pesciotto

In cerca di ispirazione. Bettario
Inviato: 10/01/2023, 14:08
di Spumafire
Annuzza76 ha scritto: ↑10/01/2023, 10:06
Habemus plantam!

ora ti puoi sbizzarrire
Manda qualche foto quando hai piantato se ti va
Quando avrai fatto tutto,valuta se far uscire leggermente dall'acqua la radice e mettici un emersa(lo so sono ripetitivo,ma io le adoro

)
In cerca di ispirazione. Bettario
Inviato: 10/01/2023, 14:13
di Annuzza76
Sicuramente lo farò!

Spumafire ha scritto: ↑10/01/2023, 14:08
emersa(lo
Avevo pensato al pothos, ma me lo hanno sconsigliato a meno di evitare completamente piante rapide in vasca, in quanto pare sia una idrovora di macroelementi

Però l'hygrophila polisperma, ho letto che può uscire dall'acqua e mettere fiori, chissà....

In cerca di ispirazione. Bettario
Inviato: 10/01/2023, 18:32
di Spumafire
Annuzza76 ha scritto: ↑10/01/2023, 14:13
Avevo pensato al pothos, ma me lo hanno sconsigliato a meno di evitare completamente piante rapide in vasca, in quanto
Ottimo,non smetto mai di imparare

Questo mondo è stupendo

Annuzza76 ha scritto: ↑10/01/2023, 14:13
Però l'hygrophila polisperma, ho letto che può uscire dall'acqua e mettere fiori,
In cerca di ispirazione. Bettario
Inviato: 10/01/2023, 18:42
di Annuzza76
Spumafire ha scritto: ↑10/01/2023, 18:32
non smetto mai di imparare
A chi lo dici! Mi sono avvicinata in punta di piedi a questo hobby in primavera. Ho studiato un po', mi sono fatta aiutare da voi ad avviare la prima vasca, ora ne sto allestendo già un'altra

e ogni giorno imparo qualcosa. Ora devo imparare a fare andare via le filamentose
Anzi poi sicuramente vi farò vedere anche il betta, perché lo prendo da un allevatore speciale, fa dei betta plakat UNICI
