Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Annuzza76							
 
- Messaggi:  429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 16/06/22, 12:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pescara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3750
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Cryptocoryne crispatula, hygrophila pinnatifida, hydrocotile tripartita, staurogyne repens, ludwigia palustris super red, Alternanthera reineckii mini, rotala green, rotala blood, rotala macrandra, bacopa salzmanni purple, bacopa caroliniana, limnophila belem, bacopa colorata, miriophyllum tuberculatum, pogostemon erectus
- Fauna: Rohanella titteya
 Corydoras trilineatus
- Altre informazioni: Erogo CO2 h24 con bombola ricaricabile.
 
 Filtro esterno Askoll Pratiko 400, e pompa di movimento Sicce da 1000l/h
- Secondo Acquario: 38 litri lordi (30 netti) sviluppato in lunghezza, illuminazione lampadina Sansi  LED full spectrum 24w
 Filtro esterno simile a Eden 511 ( altra marca che non ricordo). Fondo inerte (sabbia scura).
 Flora:limnophila sessiliflora, ceratopteris, Cryptocoryne crispatula, staurogyne repens, muschio java, ludwigia palustris super red, bucephalandra mini, eteranthera zosterifolia.
 Fauna: Pseudomugil luminatus, già riprodotti due volte.
 CO2 con bombola ricaricabile ad acido citrico+bicarbonato, presa su Aliexpress.
- Altri Acquari: 18 litri cubico con fondo inerte (ghiaino ceramiccato nero), legni e rocce vulcaniche.
 Flora: bucephalandra kedagang, bucephalandra theia, muschio di java, christmass moss, weeping moss, ceratophillum, galleggianti varie.
 Fauna: prossimamente, Caridina davidii red cherry
- 
    Grazie inviati:
    132 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Annuzza76 » 09/01/2023, 15:04
			
			
			
			
			Vi metto un paio di foto... Se avete idee su piante adatte... 
Io avrei pensato, ricapitolando, a limnophila e vallisneria torta sullo sfondo, con le pietre a delimitare perché sono piante abbastanza invasive  

Criptocoryne wendtii Brown e pogostemon helferi davanti. Anubias e bolbitis sulle rocce, bucephalandra red sui rami. Che ne dite? Suggerimenti? 
Aggiunto dopo     1 minuto 26 secondi:
Duck ha scritto: ↑09/01/2023, 15:04
Annuzza76 ha scritto: ↑09/01/2023, 14:29
Sto cercando qualcosa che possa tappezzare un po' le rocce oppure anche i rami del legno... 
 
Qualsiasi tipo di muschio
 
Io avevo il muschio di java che mi ha fatto la foresta in vasca, ma mi si è riempito di filamentose e l'ho fatto fuori. È possibile inserire muschio già in avvio, o rischio una strage di alghe? 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Procrastination: just do it... Later  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Annuzza76
 
	
		
		
		
			- 
				
								LouisCypher							
  
- Messaggi:  4966
- Messaggi: 4966
- Ringraziato: 1495 
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
 Phyllanthus fluitans
 Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
 Planorcose
 Acroloxus lacustris
 Microfauna varia
 Spettri di Neocaridine
- 
    Grazie inviati:
    506 
- 
    Grazie ricevuti:
    1495 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LouisCypher » 09/01/2023, 15:35
			
			
			
			
			Potresti anche pensare al Marimo sui rami, quello di sicuro la foresta non te la fa... la Bucephalandra io la vedo sempre bene, dappertutto!  
 
  
	
	
			Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LouisCypher
 
	
		
		
		
			- 
				
								Duck							
 
- Messaggi:  132
- Messaggi: 132
- Ringraziato: 31 
- Iscritto il: 04/01/23, 16:59
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    29 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Duck » 09/01/2023, 15:40
			
			
			
			
			
Annuzza76 ha scritto: ↑09/01/2023, 15:05
Criptocoryne wendtii Brown
 
La Wendtii meglio di no perché con il tempo diventa enorme 
Aggiunto dopo      43 secondi:
Annuzza76 ha scritto: ↑09/01/2023, 15:05
È possibile inserire muschio già in avvio
 
Se ti si riempie di alghe meglio di no
	
	
			Duck~
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Duck
 
	
		
		
		
			- 
				
								Annuzza76							
 
- Messaggi:  429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 16/06/22, 12:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pescara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3750
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Cryptocoryne crispatula, hygrophila pinnatifida, hydrocotile tripartita, staurogyne repens, ludwigia palustris super red, Alternanthera reineckii mini, rotala green, rotala blood, rotala macrandra, bacopa salzmanni purple, bacopa caroliniana, limnophila belem, bacopa colorata, miriophyllum tuberculatum, pogostemon erectus
- Fauna: Rohanella titteya
 Corydoras trilineatus
- Altre informazioni: Erogo CO2 h24 con bombola ricaricabile.
 
 Filtro esterno Askoll Pratiko 400, e pompa di movimento Sicce da 1000l/h
- Secondo Acquario: 38 litri lordi (30 netti) sviluppato in lunghezza, illuminazione lampadina Sansi  LED full spectrum 24w
 Filtro esterno simile a Eden 511 ( altra marca che non ricordo). Fondo inerte (sabbia scura).
 Flora:limnophila sessiliflora, ceratopteris, Cryptocoryne crispatula, staurogyne repens, muschio java, ludwigia palustris super red, bucephalandra mini, eteranthera zosterifolia.
 Fauna: Pseudomugil luminatus, già riprodotti due volte.
 CO2 con bombola ricaricabile ad acido citrico+bicarbonato, presa su Aliexpress.
- Altri Acquari: 18 litri cubico con fondo inerte (ghiaino ceramiccato nero), legni e rocce vulcaniche.
 Flora: bucephalandra kedagang, bucephalandra theia, muschio di java, christmass moss, weeping moss, ceratophillum, galleggianti varie.
 Fauna: prossimamente, Caridina davidii red cherry
- 
    Grazie inviati:
    132 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Annuzza76 » 09/01/2023, 15:46
			
			
			
			
			
Duck ha scritto: ↑09/01/2023, 15:41
La Wendtii meglio di no perché con il tempo diventa enorme
 
Ah ok, in un video nominavano quella e dicevano che restava piccola  

  una Cryptocoryne che rimane piccola? 
E altra cosa... Un pratino che riesca con 49 lumen/litro c'è? Ho sentito parlare di eleocaris acicularis, ma sapevo che c'era un tipo di echinodorus pure 

Duck ha scritto: ↑09/01/2023, 15:41
Se ti si riempie di alghe
 
Bella questione, è chi lo sa... Nella vasca grande le alghe sono partite da là 

 mi sa che lascio perdere
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Ho sentito troppo spesso di crispata portata dal marimo, preferisco evitare 

	
	
			Procrastination: just do it... Later  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Annuzza76
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 09/01/2023, 16:22
			
			
			
			
			Tieni conto che le piante lente in generale in avvio possono essere sopraffatte dalle alghe, il muschio non è da meno, se ti piace lascerei uno spazio per lui e lo inserirei quando l'acquario sarà stabile 

 non sotto luce diretta perché anche questo fattore potrebbe scatenarle, per il pratino c'è Eleocharis mini, non troppo esigente... Vallisneria e Cryptocoryne eviterei, sono piante allelopatiche 
Allelopatia tra le piante d'acquario è un fenomeno che non è detto si manifesti ma visto che stai partendo sceglierei altro ad esempio Blyxa japonica  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Monica per il messaggio: 
- Annuzza76 (10/01/2023, 9:57)
 
	 
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Annuzza76							
 
- Messaggi:  429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 16/06/22, 12:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pescara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3750
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Cryptocoryne crispatula, hygrophila pinnatifida, hydrocotile tripartita, staurogyne repens, ludwigia palustris super red, Alternanthera reineckii mini, rotala green, rotala blood, rotala macrandra, bacopa salzmanni purple, bacopa caroliniana, limnophila belem, bacopa colorata, miriophyllum tuberculatum, pogostemon erectus
- Fauna: Rohanella titteya
 Corydoras trilineatus
- Altre informazioni: Erogo CO2 h24 con bombola ricaricabile.
 
 Filtro esterno Askoll Pratiko 400, e pompa di movimento Sicce da 1000l/h
- Secondo Acquario: 38 litri lordi (30 netti) sviluppato in lunghezza, illuminazione lampadina Sansi  LED full spectrum 24w
 Filtro esterno simile a Eden 511 ( altra marca che non ricordo). Fondo inerte (sabbia scura).
 Flora:limnophila sessiliflora, ceratopteris, Cryptocoryne crispatula, staurogyne repens, muschio java, ludwigia palustris super red, bucephalandra mini, eteranthera zosterifolia.
 Fauna: Pseudomugil luminatus, già riprodotti due volte.
 CO2 con bombola ricaricabile ad acido citrico+bicarbonato, presa su Aliexpress.
- Altri Acquari: 18 litri cubico con fondo inerte (ghiaino ceramiccato nero), legni e rocce vulcaniche.
 Flora: bucephalandra kedagang, bucephalandra theia, muschio di java, christmass moss, weeping moss, ceratophillum, galleggianti varie.
 Fauna: prossimamente, Caridina davidii red cherry
- 
    Grazie inviati:
    132 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Annuzza76 » 10/01/2023, 10:06
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑09/01/2023, 16:22
Tieni conto che le piante lente in generale in avvio possono essere sopraffatte dalle alghe, il muschio non è da meno, se ti piace lascerei uno spazio per lui e lo inserirei quando l'acquario sarà stabile 

 non sotto luce diretta perché anche questo fattore potrebbe scatenarle, per il pratino c'è Eleocharis mini, non troppo esigente... Vallisneria e Cryptocoryne eviterei, sono piante allelopatiche 
Allelopatia tra le piante d'acquario è un fenomeno che non è detto si manifesti ma visto che stai partendo sceglierei altro ad esempio Blyxa japonica  
 
 
mannaggia, scusa ma non mi arrivano le notifiche!  
 
 
Aggiornamento, per chi fosse interessato 

Habemus plantam!
1. bucephalandra kyr royale da mettere sulla radice
2. anubias barteri
3. anubias white nana pinto  +altre anubias nane che prendo da un ragazzo qui del forum ( sì, con le epifite ho volto strafare)  

4. bolbitis
5. limnophila sessiliflora (potature dall'altra vasca)
6. hygrophila polisperma
7. Cryptocoryne parva (proviamo...)
8. pistia che mi darà un'amica in un secondo momento, prima di introdurre il pesciotto 

 
 
	
	
			Procrastination: just do it... Later  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Annuzza76
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 10/01/2023, 14:08
			
			
			
			
			
Annuzza76 ha scritto: ↑10/01/2023, 10:06
Habemus plantam!
 
 

 ora ti puoi sbizzarrire  
 
 
Manda qualche foto quando hai piantato se ti va 
 
 
Quando avrai fatto tutto,valuta se far uscire leggermente dall'acqua la radice e mettici un emersa(lo so sono ripetitivo,ma io le adoro 

 )
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Annuzza76							
 
- Messaggi:  429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 16/06/22, 12:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pescara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3750
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Cryptocoryne crispatula, hygrophila pinnatifida, hydrocotile tripartita, staurogyne repens, ludwigia palustris super red, Alternanthera reineckii mini, rotala green, rotala blood, rotala macrandra, bacopa salzmanni purple, bacopa caroliniana, limnophila belem, bacopa colorata, miriophyllum tuberculatum, pogostemon erectus
- Fauna: Rohanella titteya
 Corydoras trilineatus
- Altre informazioni: Erogo CO2 h24 con bombola ricaricabile.
 
 Filtro esterno Askoll Pratiko 400, e pompa di movimento Sicce da 1000l/h
- Secondo Acquario: 38 litri lordi (30 netti) sviluppato in lunghezza, illuminazione lampadina Sansi  LED full spectrum 24w
 Filtro esterno simile a Eden 511 ( altra marca che non ricordo). Fondo inerte (sabbia scura).
 Flora:limnophila sessiliflora, ceratopteris, Cryptocoryne crispatula, staurogyne repens, muschio java, ludwigia palustris super red, bucephalandra mini, eteranthera zosterifolia.
 Fauna: Pseudomugil luminatus, già riprodotti due volte.
 CO2 con bombola ricaricabile ad acido citrico+bicarbonato, presa su Aliexpress.
- Altri Acquari: 18 litri cubico con fondo inerte (ghiaino ceramiccato nero), legni e rocce vulcaniche.
 Flora: bucephalandra kedagang, bucephalandra theia, muschio di java, christmass moss, weeping moss, ceratophillum, galleggianti varie.
 Fauna: prossimamente, Caridina davidii red cherry
- 
    Grazie inviati:
    132 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Annuzza76 » 10/01/2023, 14:13
			
			
			
			
			
Sicuramente lo farò!  

Spumafire ha scritto: ↑10/01/2023, 14:08
emersa(lo
 
Avevo pensato al pothos, ma me lo hanno sconsigliato a meno di evitare completamente piante rapide in vasca, in quanto pare sia una idrovora di macroelementi  

Però l'hygrophila polisperma, ho letto che può uscire dall'acqua e mettere fiori, chissà....  

	
	
			Procrastination: just do it... Later  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Annuzza76
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 10/01/2023, 18:32
			
			
			
			
			
Annuzza76 ha scritto: ↑10/01/2023, 14:13
Avevo pensato al pothos, ma me lo hanno sconsigliato a meno di evitare completamente piante rapide in vasca, in quanto
 
Ottimo,non smetto mai di imparare 

Questo mondo è stupendo 

Annuzza76 ha scritto: ↑10/01/2023, 14:13
Però l'hygrophila polisperma, ho letto che può uscire dall'acqua e mettere fiori,
 
 
 
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Annuzza76							
 
- Messaggi:  429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 16/06/22, 12:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pescara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3750
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Cryptocoryne crispatula, hygrophila pinnatifida, hydrocotile tripartita, staurogyne repens, ludwigia palustris super red, Alternanthera reineckii mini, rotala green, rotala blood, rotala macrandra, bacopa salzmanni purple, bacopa caroliniana, limnophila belem, bacopa colorata, miriophyllum tuberculatum, pogostemon erectus
- Fauna: Rohanella titteya
 Corydoras trilineatus
- Altre informazioni: Erogo CO2 h24 con bombola ricaricabile.
 
 Filtro esterno Askoll Pratiko 400, e pompa di movimento Sicce da 1000l/h
- Secondo Acquario: 38 litri lordi (30 netti) sviluppato in lunghezza, illuminazione lampadina Sansi  LED full spectrum 24w
 Filtro esterno simile a Eden 511 ( altra marca che non ricordo). Fondo inerte (sabbia scura).
 Flora:limnophila sessiliflora, ceratopteris, Cryptocoryne crispatula, staurogyne repens, muschio java, ludwigia palustris super red, bucephalandra mini, eteranthera zosterifolia.
 Fauna: Pseudomugil luminatus, già riprodotti due volte.
 CO2 con bombola ricaricabile ad acido citrico+bicarbonato, presa su Aliexpress.
- Altri Acquari: 18 litri cubico con fondo inerte (ghiaino ceramiccato nero), legni e rocce vulcaniche.
 Flora: bucephalandra kedagang, bucephalandra theia, muschio di java, christmass moss, weeping moss, ceratophillum, galleggianti varie.
 Fauna: prossimamente, Caridina davidii red cherry
- 
    Grazie inviati:
    132 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Annuzza76 » 10/01/2023, 18:42
			
			
			
			
			
Spumafire ha scritto: ↑10/01/2023, 18:32
non smetto mai di imparare
 
A chi lo dici! Mi sono avvicinata in punta di piedi a questo hobby in primavera. Ho studiato un po', mi sono fatta aiutare da voi ad avviare la prima vasca, ora ne sto allestendo già un'altra  

 e ogni giorno imparo qualcosa. Ora devo imparare a fare andare via le filamentose  
 
 
Anzi poi sicuramente vi farò vedere anche il betta, perché lo prendo da un allevatore speciale, fa dei betta plakat UNICI 

	
	
			Procrastination: just do it... Later  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Annuzza76
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti