Pagina 3 di 8
Progetto nuovo acquario marino
Inviato: 21/03/2023, 21:18
di Bradcar
io lo metterei sul vano della risalita
GilbertoRossetti ha scritto: ↑20/03/2023, 14:55
Secondo, la sump com'è progettata nell'immagine, fino a quanto può essere riempita? Mi serve chiaramente un po' di spazio nel refugium a causa della crescita delle alghe e non so come regolarmi considerando anche i litri che deve supportare a causa dello spegnimento della pompa.
devi riempire quanto basta per la coltivazione delle alghe e verificare che in caso di black out riesca a contenere anche l’acqua della vasca che cade per tracimazione
GilbertoRossetti ha scritto: ↑20/03/2023, 14:55
Dovrei tenere fotoperiodo pieno già all'inizio sia nel refugium che in vasca?
fotoperiodo pieno in entrambe le vasche
Progetto nuovo acquario marino
Inviato: 21/03/2023, 22:00
di GilbertoRossetti
Bradcar ha scritto: ↑21/03/2023, 21:18
o lo metterei sul vano della risalita
GilbertoRossetti ha scritto: ↑
ieri, 14:55
Secondo, la sump com'è progettata nell'immagine, fino a quanto può essere riempita? Mi serve chiaramente un po' di spazio nel refugium a causa della crescita delle alghe e non so come regolarmi considerando anche i litri che deve supportare a causa dello spegnimento della pompa.
devi riempire quanto basta per la coltivazione delle alghe e verificare che in caso di black out riesca a contenere anche l’acqua della vasca che cade per tracimazione
GilbertoRossetti ha scritto: ↑
ieri, 14:55
Dovrei tenere fotoperiodo pieno già all'inizio sia nel refugium che in vasca?
fotoperiodo pieno in entrambe le vasche
Grazie mille! Allora procederò così, 12 ore di luce con 2 di alba e 2 di tramonto in acquario (con luce blu attinica) e a fotoperiodo invertito 7-8 ore di luce nel refugium, va bene?
Progetto nuovo acquario marino
Inviato: 22/03/2023, 20:48
di Bradcar
Progetto nuovo acquario marino
Inviato: 22/03/2023, 21:04
di GilbertoRossetti
Bradcar ha scritto: ↑22/03/2023, 20:48
si iniziamo così
Ottimo! Grazie mille!
Progetto nuovo acquario marino
Inviato: 03/04/2023, 20:44
di GilbertoRossetti
Buonasera @
Bradcar ,
Sono in via di acquistare il materiale per la vasca. Mi chiedevo se con la configurazione che ho pensato per questo progetto fosse possibile non inserire il DSB in sump.
Mi risparmierebbe molto spazio nella sump, e avendo già la chetomorpha che lavora potrebbe bastare? Grazie!
Aggiunto dopo 4 minuti 4 secondi:
Poi, come reintegro ho pensato al metodo balling, che valuterò quando inserire, così dilaziono la spesa sulla dosometrica per il momento.

Pertanto per il primo periodo dove la vasca maturerà, volevo essere sicuro del sale da inserire.
Avevo pensato al Coral pro della redsea, cosa ne pensi? Mi sembra
Aggiunto dopo 18 secondi:
Che sia abbastanza carico di elementi e ho visto che tanti lo consigliano
Progetto nuovo acquario marino
Inviato: 04/04/2023, 20:31
di Bradcar
GilbertoRossetti ha scritto: ↑03/04/2023, 20:49
fosse possibile non inserire il DSB in sump.
si nel senso che 10 cm di sabbia potrebbero essere superflui considerando che le alghe svolgeranno la funzione si assorbimento dei nutrienti che un fan classico lascia fare ai batteri . In questo caso basta un fondo idoneo all’ancoraggio delle alghe 4/5 cm
GilbertoRossetti ha scritto: ↑03/04/2023, 20:49
Avevo pensato al Coral pro della redsea, cosa ne pensi?
personalmente non lo conosco ma la marca ha ottime recensioni . Io uso il tropic marine pro reef e mi sono sempre trovato bene tanto che non ho mai cambiato
Progetto nuovo acquario marino
Inviato: 04/04/2023, 23:35
di GilbertoRossetti
Bradcar ha scritto: ↑04/04/2023, 20:31
si nel senso che 10 cm di sabbia potrebbero essere superflui considerando che le alghe svolgeranno la funzione si assorbimento dei nutrienti che un fan classico lascia fare ai batteri . In questo caso basta un fondo idoneo all’ancoraggio delle alghe 4/5 cm
GilbertoRossetti ha scritto: ↑Avevo pensato al Coral pro della redsea, cosa ne pensi?
personalmente non lo conosco ma la marca ha ottime recensioni . Io uso il tropic marine pro reef e mi sono sempre trovato bene tanto che non ho mai cambiato
Grazie mille!
Un altro dubbio di ora... purtroppo per un mio errore mentre riportavo gli animali al negozio ho lasciato parte delle rocce vive in un recipiente con acqua dell'acquario senza riscaldamento...e la temperatura dell'acqua si è abbassata fino a 18 gradi (mi sono dovuti trattenere fuori casa piú del previsto).
Secondo te è un problema o no?
Ho paura di aver danneggiato le rocce in maniera irreparabile...
Sono stato fuori più o meno 6-7 ore.

Progetto nuovo acquario marino
Inviato: 05/04/2023, 8:09
di Walden
Bradcar ha scritto: ↑04/04/2023, 20:31
GilbertoRossetti ha scritto: ↑03/04/2023, 20:49
fosse possibile non inserire il DSB in sump.
si nel senso che 10 cm di sabbia potrebbero essere superflui considerando che le alghe svolgeranno la funzione si assorbimento dei nutrienti che un fan classico lascia fare ai batteri . In questo caso basta un fondo idoneo all’ancoraggio delle alghe 4/5 cm
GilbertoRossetti ha scritto: ↑03/04/2023, 20:49
Avevo pensato al Coral pro della redsea, cosa ne pensi?
personalmente non lo conosco ma la marca ha ottime recensioni . Io uso il tropic marine pro reef e mi sono sempre trovato bene tanto che non ho mai cambiato
Su questo aspetto mi permetto di dissentire un po’: in una vasca impostata senza schiumatoio e’ importante avere una zona di denitrificazione “stabile”. Le alghe superiori non possono competere con un bel dsb, che sia in sump, in vasca o in un comparto specifico (es. secchiello di calfo), specialmente in caso di inevitabili “picchi” di nutrienti ( es. morte di un pesce)
Per esperienza, l’ accoppiata alghe superiori (prevalentemente per i fosfati) e dsb (per i nitrati), unitamente ad un comparto che svolga azione nitrificante, a regime da una notevole stabilità al sistema: se vuoi eliminare una di queste tre “fasi”, o metti uno schiumatoio performante o fai dei cambi d’acqua relativamente frequenti ed abbondanti o meglio fai entrambi le cose.
Ecco perché alla fine il sistema berlinese va per la maggiore: un bel schiumatoio e si tagliano a monte gran parte degli inquinanti.
Progetto nuovo acquario marino
Inviato: 05/04/2023, 9:42
di GilbertoRossetti
Walden ha scritto: ↑05/04/2023, 8:09
Su questo aspetto mi permetto di dissentire un po’: in una vasca impostata senza schiumatoio e’ importante avere una zona di denitrificazione “stabile”. Le alghe superiori non possono competere con un bel dsb, che sia in sump, in vasca o in un comparto specifico (es. secchiello di calfo), specialmente in caso di inevitabili “picchi” di nutrienti ( es. morte di un pesce)
Per esperienza, l’ accoppiata alghe superiori (prevalentemente per i fosfati) e dsb (per i nitrati), unitamente ad un comparto che svolga azione nitrificante, a regime da una notevole stabilità al sistema: se vuoi eliminare una di queste tre “fasi”, o metti uno schiumatoio performante o fai dei cambi d’acqua relativamente frequenti ed abbondanti o meglio fai entrambi le cose.
Ecco perché alla fine il sistema berlinese va per la maggiore: un bel schiumatoio e si tagliano a monte gran parte degli inquinanti
Va bene, allora vada per il DSB in sump.
La vasca per denitrificazione sarà comunque dotata di molte rocce vive.
La sump avrà uno scomparto per refugium grande circa 33X19.
Quanto faccio profondo il DSB? Considerando che uso sabbia fine aragonitica, e di conseguenza l'anossia dovrebbe verificarsi già un po' meno in profondità rispetto alla sabbia più grossa.
Progetto nuovo acquario marino
Inviato: 05/04/2023, 13:18
di Walden
Con sabbia finissima la denitrificazione inizia già con 4/5 cm, e in un nano possono bastare visto il ridotto volume d’acqua, ma nella tua se puoi arriva ad almeno 8/10. Oltre tutto il dsb, se utilizzi Aragonite che si scioglie a pH più elevato rispetto al semplice carbonato di calcio, si consuma abbastanza velocemente nel tempo: il mio dsb in un anno e mezzo è sceso di almeno due cm…