Pagina 3 di 8
Fertilizzazione in maturazione
Inviato: 04/06/2023, 11:56
di aldopalermo
IvanPzt ha scritto: ↑04/06/2023, 11:04
Ho visto la bacopa un po’ sofferente e speravo di darle una mano
le altre piante che dicono?
IvanPzt ha scritto: ↑04/06/2023, 11:04
KH circa 8 e GH poco più alto
allora il GH non è salito per il cambio d'acqua.
IvanPzt ha scritto: ↑04/06/2023, 11:04
non mi sono preoccupato troppo perché il negoziante mi ha detto che quel tipo di fondo poteva non essere ricoperto da altro
Questo fondo contiene oligoelementi e solfato di ferro. Non lo hai lavato, giusto?
Come tutti i fondi fertili va coperto con un fondo inerte di almeno 4.5 cm.
IvanPzt ha scritto: ↑04/06/2023, 11:04
Comunque ho altro ghiaino e posso rimediare.
Aspetta, vediamo che dice @
Certcertsin o @
Marta prima di fare altri danni.
Fertilizzazione in maturazione
Inviato: 04/06/2023, 12:34
di IvanPzt
aldopalermo ha scritto: ↑04/06/2023, 11:56
altre piante che dicono?
tutto bene direi. Non che crescano in fretta ma non ho nemmeno piante esageratamente rapide.
aldopalermo ha scritto: ↑04/06/2023, 11:56
Non lo hai lavato, giusto?
no, ho lavato solo ghiaia e sabbia.
non dirmi così che mi deprimo!!! La situazione non mi sembra critica.
Comunque il fondo mi sono pentito di averlo messo. Ho dato retta al negoziante ma me lo potevo risparmiare. Ma ormai c’è.
Grazie ancora!
Fertilizzazione in maturazione
Inviato: 04/06/2023, 17:05
di aldopalermo
IvanPzt ha scritto: ↑04/06/2023, 12:34
non dirmi così che mi deprimo!!! La situazione non mi sembra critica.
Tranquillo

Magari domani rifai i test e vediamo se è cambiato qualcosa.
IvanPzt ha scritto: ↑04/06/2023, 12:34
Comunque il fondo mi sono pentito di averlo messo. Ho dato retta al negoziante ma me lo potevo risparmiare. Ma ormai c’è.
Infatti

L'importante è che eviti di smuoverlo.
Fertilizzazione in maturazione
Inviato: 05/06/2023, 11:48
di Certcertsin
IvanPzt ha scritto: ↑04/06/2023, 10:18
Ho fatto un cambio parziale d’acqua per alzare il KH ma il GH si è alzato tantissimo
Ok con che acqua e quanta?
Che durezze aveva quest' acqua?
IvanPzt ha scritto: ↑04/06/2023, 10:18
Dopo il cambio ho aggiunto circa 5 ml di rinverdente, potassio e magnesio
Ok quanto potassio e quanto magnesio?
Fertilizzazione in maturazione
Inviato: 05/06/2023, 11:58
di IvanPzt
Certcertsin ha scritto: ↑05/06/2023, 11:48
Ok con che acqua e quanta?
Che durezze aveva quest' acqua
acqua di rubinetto decantata. Secondo i dati dell’azienda KH 8 e GH 10 circa. Li avevo testati e il KH coincideva. Magari testo anche il GH. Cambio di 25 litri circa.
Certcertsin ha scritto: ↑05/06/2023, 11:48
Ok quanto potassio e quanto magnesio
poca roba. 5 ml di ognuno secondo la diluizione riportata nell’articolo sul pmdd. Il magnesio è diluito a poco più del 50% rispetto a quanto indicato dall’articolo (180 grammi in bottiglia di 1 litro). Entrambi diluiti con osmotica. Questo però una decina di giorni fa. Poi più nulla.
Intanto ho ricoperto le parti di fondo scoperte, senza fare danni.
Ho testato la conducibilità, ieri sera era 422 e poco fa 400. Spero che avendo ricoperto le zone scoperte di fondo le piante facciano il resto.
pH stabile sui 7, ho aumentato un pelo le bolle.
Grazie ancora!!!
Fertilizzazione in maturazione
Inviato: 05/06/2023, 15:10
di IvanPzt
Queste dovrebbero essere le quantità inserite nel mio acquario secondo il calcolatore del sito.
Non sono sicuro che i valori del rinverdente corrispondano, per cui vanno presi con più cautela rispetto agli altri che sono corretti.
Grazie ancora.
IMG_6906.png
IMG_6907.png
IMG_6908.png
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
IvanPzt ha scritto: ↑05/06/2023, 15:10
Non sono sicuro che i valori del rinverdente corrispondano, per cui vanno presi con più cautela rispetto agli altri che sono corretti
come non detto, il mio è molto più diluito.
Fertilizzazione in maturazione
Inviato: 05/06/2023, 19:26
di IvanPzt
Aggiornamento: il GH è sceso a 10 e la conduttività a 296.
Mi sembra strano un calo così drastico, però spero di aver risolto coprendo il fondo.
Il conduttivimetro lo devo un po’ capire perché ci vuole un po’ prima che stabilizzi il valore.
Buona serata intanto.
Fertilizzazione in maturazione
Inviato: 06/06/2023, 10:31
di IvanPzt
IvanPzt ha scritto: ↑05/06/2023, 19:26
la conduttività a 296.
come non detto. Forse inizio a capire qualcosa del conduttivimetro. Proverò a tararlo meglio con acqua in bottiglia. Comunque dovremmo essere sempre sui 400.
Fertilizzazione in maturazione
Inviato: 06/06/2023, 12:00
di Certcertsin
IvanPzt ha scritto: ↑05/06/2023, 19:26
296.
Mmmm
IvanPzt ha scritto: ↑06/06/2023, 10:31
sui 400
Già più credibile.
Io son rompiscatole ma per me e il mio tipo di gestione il conduttivimetro deve funzionare.
Con il tempo scoprirai che è il test più importante se fertilizzi assieme forse le durezze una volta ogni.
Ogni tanto basta testare acqua in bottiglia per avere conferme sul suo corretto funzionamento.
Fertilizzazione in maturazione
Inviato: 06/06/2023, 12:27
di IvanPzt
Grazie. A questo punto direi che aspetto qualche giorno, rifaccio test e valutiamo. O posso fare altro?
Ho anche in cory malato

, ho scritto nell’altra sezione. Grazie ancora