Pagina 3 di 5
Nuova sfida
Inviato: 17/08/2023, 21:27
di Spumafire
GilbertoRossetti ha scritto: ↑17/08/2023, 13:46
Qualcuno di voi ha qualche idea di come potrei fare?
Senza tirarti troppo matto,diciamo che l'ideale sarebbe una 6500k,ma se vedi che tribuli a trovarle,andrebbe bene una qualsiasi lampada da scrivania

.
Io consiglio di non andare oltre i 7000 k per il discorso alghe

,per il resto,davvero andrebbe bene una lampadina ad incandescenza(ovviamente opportunamente isolata dall'umidità

)
Nuova sfida
Inviato: 17/08/2023, 21:43
di GilbertoRossetti
Spumafire ha scritto: ↑17/08/2023, 21:27
Senza tirarti troppo matto,diciamo che l'ideale sarebbe una 6500k,ma se vedi che tribuli a trovarle,andrebbe bene una qualsiasi lampada da scrivania

.
Io consiglio di non andare oltre i 7000 k per il discorso alghe

,per il resto,davvero andrebbe bene una lampadina ad incandescenza(ovviamente opportunamente isolata dall'umidità

)
Va bene, grazie!
Poi ci sarà da fare una ricerca su come mai tutte le piccole luci da acquario sotto i 50-60€ hanno dagli 8000 K in su...

Nuova sfida
Inviato: 18/08/2023, 8:36
di Spumafire
GilbertoRossetti ha scritto: ↑17/08/2023, 21:43
Poi ci sarà da fare una ricerca su come mai tutte le piccole luci da acquario sotto i 50-60€ hanno dagli 8000 K in su...
La prima è stata una famosissima marca di aquascaping.
Le ha introdotte nelle sue plafoniere,però il loro protocollo prevede un cambio d'acqua del 20% almeno alla settimana.
La luce da 8000k è più bella c'è ne mica di banane,però bisogna entrare nell'idea di fare continui cambi d'acqua

Nuova sfida
Inviato: 18/08/2023, 8:53
di GilbertoRossetti
Spumafire ha scritto: ↑18/08/2023, 8:36
La prima è stata una famosissima marca di aquascaping.
Le ha introdotte nelle sue plafoniere,però il loro protocollo prevede un cambio d'acqua del 20% almeno alla settimana.
La luce da 8000k è più bella c'è ne mica di banane,però bisogna entrare nell'idea di fare continui cambi d'acqua
Mh...se fosse per questo io non avrei problemi a fare cambi, ho un impianto ad osmosi a casa e la vasca è piccola, si tratterebbe di 3-4 litri alla settimana.
Secondo te è comunque meglio prenderne una da 6500?
Ne ho trovata una su acquariumline che però compresa la spedizione viene a costare 50€...ora torno al Brico e vedo se trovo un'altra soluzione.
Se però si trattasse solo di cambi d'acqua non ci sarebbero problemi
Grazie!
Nuova sfida
Inviato: 18/08/2023, 11:36
di Spumafire
GilbertoRossetti ha scritto: ↑18/08/2023, 8:53
Mh...se fosse per questo io non avrei problemi a fare cambi, ho un impianto ad osmosi a casa e la vasca è piccola, si tratterebbe di 3-4 litri alla settimana.
Il loro protocollo prevede cambi settimanali del 20%.
Ricorda che il cambio va fatto con gli stessi valori dell'acqua della vasca

GilbertoRossetti ha scritto: ↑18/08/2023, 8:53
Secondo te è comunque meglio prenderne una da 6500?
Ne ho trovata una su acquariumline che però compresa la spedizione viene a costare 50€...ora torno al Brico e vedo se trovo un'altra soluzione.
Se però si trattasse solo di cambi d'acqua non ci sarebbero problemi
Fosse mia,sceglierei la strada dei cambi solo quando sono necessari

Preferisco una vasca con pochi cambi piuttosto ch una con cambi standardizzati.
Ovviamente è mia preferenza personale

Nuova sfida
Inviato: 18/08/2023, 11:51
di GilbertoRossetti
Spumafire ha scritto: ↑18/08/2023, 11:36
Fosse mia,sceglierei la strada dei cambi solo quando sono necessari
Preferisco una vasca con pochi cambi piuttosto ch una con cambi standardizzati.
Ovviamente è mia preferenza personale
Di solito anche io effettivamente, e sono pienamente d'accordo, però preferisco fare così per semplicità. Partirò con un cambio al mese e vedo come va la situazione alghe

In questi giorni proverò ad allestire la vasca e vi mando delle foto, mi dite cosa ne pensate

Nuova sfida
Inviato: 10/11/2023, 15:33
di GilbertoRossetti
Buonasera!
Scusate se non ho mandato nessuna foto della vasca...
L'ho lasciata un po' andare per farla Maturare bene, e per adesso direi che ci siamo, NO2- e NO3- a 0 e KH a 3.
C'erano diverse filamentose e ciano, che oggi ho tolto, e dovrò cambiare le piante perché la bacopa con questa lucetta infima che mi ritrovo non riesce a crescere, metterò l'hygrophila che dovrebbe essere più semplice, oltre a del muschio.
Se i valori rimangono stabili nel giro di qualche giorno vorrei aggiungere le galaxy.
Vi dico che la temperatura si mantiene per ora intorno ai 19 gradi, secondo voi c'è un limite minimo.sotto il quale non deve scendere o posso lasciare così com'è senza riscaldatore? Credo che in inverno pieno possa arrivare anche a 15 secondo e come...
Ultima domanda, quante ne metto? Pensavo una decina.
La vasca è da 20 LT circa (40*25*22).
Pensavo ad una decina. Inoltre dovendole ordinare pensavo di prenderle tutte assieme. Cosa ne dite? Troppe?
Grazie!
Nuova sfida
Inviato: 13/11/2023, 23:04
di GilbertoRossetti
Cosa ne dite @
Monica @
Spumafire ?

Nuova sfida
Inviato: 14/11/2023, 7:32
di Monica
Perdona Gilberto ero convinta di aver risposto

15° forse sono un pò al limite anche se in natura sono stati ritrovati a temperature inferiori metterei un riscaldatore d'emergenza che si accenda intorno ai 17° sono sicuramente più attivi, per il numero di esemplari anche qualcosa in più

Nuova sfida
Inviato: 14/11/2023, 8:27
di GilbertoRossetti
Monica ha scritto: ↑14/11/2023, 7:32
Perdona Gilberto ero convinta di aver risposto 15° forse sono un pò al limite anche se in natura sono stati ritrovati a temperature inferiori metterei un riscaldatore d'emergenza che si accenda intorno ai 17° sono sicuramente più attivi, per il numero di esemplari anche qualcosa in più
Grazie mille!!!
Allora provvedo subito ad inserire il riscaldamento.
Ordinandoli su internet posso inserirli tutti insieme senza rischiare un boom di inquinanti? Sono molto piccolini a quel che so... però costando 15€ la spedizione eviterei di acquistarli in due volte..