antonio2745 ha scritto: ↑05/09/2023, 21:30
era meglio al di sopra di 1 per le piante
Direi a 1, di norma.
Di più o di meno si vede in base alle piante. I protocolli commerciali non capiscono una cippa di piante.
Qui il "problema" non è il valore in se; checché se ne dica i fosfati non sono un gran rischio per la fauna. Ma è il capire perché siano così "alti" senza fertilizzazione, ovvero perché le piante non li consumano.
Ok. Ci baseremo su questi per tutti i calcoli.
antonio2745 ha scritto: ↑05/09/2023, 21:30
avevo intenzione di iniziare con il pmmd base.
Sì, beh in realtà fosforo e azoto dovrebbero rientrare nel protocollo base perché ormai quasi più nessuno ha acquari in cui la fauna sopperisce al fabbisogno di azoto e fosforo (deiezioni e mangime). Soprattutto in presenza di piante rapide diventano un'aggiunta costante.
antonio2745 ha scritto: ↑05/09/2023, 21:30
prendo quelli che sono citati nell'articolo ?
Sì, direi:
Rinverdente lo puoi trovare da Leroy Merlin (Flortis Rinverdente Sprint) oppure nei vivai, garden o centri ben forniti. Mi raccomando che
non contenga NPK o componenti organiche (azoto o carbonio).
Solfato di magnesio lo trovi in farmacia (nomi alternativi sale inglese o sale di Epsom): ti basta già mezza dose (150 gr).
Nitrato di potassio è il più difficile da trovare. Prova sempre da Leroy Merlin o prova ad ordinarlo da un vivaio. Ma non comprarne più di 1 kg.
Già il flacone preparato con 250 gr ti durerà una vita e oltre.
Ferro: qui bisogna capire che pH avrai. Se rimane sul 7 potresti prendere il cifo liquido. Un flacone di ferro già liquido. È molto concentrato e se ne usa poco. Le piante lo preferiscono e non arrossa.
Ma il chelante (DTPA) regge solo fino a pH 7,5.
Altrimenti puoi optare per la bustina di s5 radicale come nell'articolo.
Infine
cifo azoto e
cifo fosforo trovo siano indispensabili. Il primo ti servirà (quando la vasca sarà matura) per dare azoto e il secondo fosforo.
Tu mi dirai, ma non ho già il nitrato di potassio per l'azoto? No, quello è per il potassio.
Se usassi il nitrato di potassio per compensare una carenza cronica di azoto, ti troveresti in eccesso di potassio in un batter d'occhio.
Detto ciò, per ora non sembra che tu abbia bisogno di azoto, perciò ti consiglio di prendere solo il fosforo (se i fosfati stanno a zero). Altrimenti è un acquisto che puoi rimandare.
antonio2745 ha scritto: ↑05/09/2023, 21:30
che ieri ho fatto un cambio d'acqua quindi non saprei se siano diminuiti i folsfati, domani faccio il test=#ffffff
Ah, sì fa il test che mi sa che mi ero confusa con i valori della tua acqua di rubinetto che avevi misurato.
antonio2745 ha scritto: ↑05/09/2023, 21:30
ho trovato i valori dell'acqua del comune vicino a me
Non vedo valori, in quella tabella. Per valori intendo: bicarbonati, calcio, magnesio, sodio, cloruri, solfati, conducibilità ecc...
antonio2745 ha scritto: ↑05/09/2023, 21:30
per i cambi cambio all'incirca 20 litri usando 15 litri di acqua osmosi e 5 di rubinetto
Ok. Secondo le tue misurazioni avresti dovuto ottenere un'acqua con KH 4 e GH 5. Peccato non conoscere l'EC (conducibilità elettrica) ed il resto.