Pagina 3 di 4

Quale lampada comprare?

Inviato: 17/10/2023, 15:50
di Ary

kromi ha scritto:
14/10/2023, 1:45

Ary ha scritto:
13/10/2023, 11:11
pensavo una specifica per acquario...

quando parliamo di LED ci sono caratteristiche e specifiche da considerare, ma ad alti livelli.
Per le fonti luminose compatte da pochi lumen e watt, a mio avviso, son tutte uguali. Fanno luce e tot lumen, importante che il rapporto sia almeno per ogni Watt 80/90 lumen. Per la qualità della luce,intensità e spettro completo, si va su altre cose.

Sul discorso di spettro completo etc, secondo te vale la pena provare a usarlo? recentemente mi hanno regalato altre piante tra cui (Helantium bolivianum e Hygrophila corymbosa siamensis)

Quale lampada comprare?

Inviato: 17/10/2023, 16:24
di kromi
Ary ha scritto:
17/10/2023, 15:50
Sul discorso di spettro completo etc, secondo te vale la pena provare a usarlo? recentemente mi hanno regalato altre piante tra cui (Helantium bolivianum e Hygrophila corymbosa siamensis)
dato che ti fanno regali :ymdevil: scopriamo sta vasca, se ti va.
Mi ricordi per gentilezza, i cm del lato più lungo?

Quale lampada comprare?

Inviato: 17/10/2023, 16:42
di Ary

kromi ha scritto:
17/10/2023, 16:24
Ary ha scritto:
17/10/2023, 15:50
Sul discorso di spettro completo etc, secondo te vale la pena provare a usarlo? recentemente mi hanno regalato altre piante tra cui (Helantium bolivianum e Hygrophila corymbosa siamensis)
dato che ti fanno regali :ymdevil: scopriamo sta vasca, se ti va.
Mi ricordi per gentilezza, i cm del lato più lungo?

Certo, è un 60 litri della Ottavi Milo -> 60x30x40h
20231015_092900.webp
20231015_013609.webp
 
le foto sono di un giorno antecedenti al regalo delle piante regalatemi ​ :D  ossia di appena 4 giorni fa, 
la sessiliflora 8 steli disposti 4 a destra e 4 a sinistra ai due angoli in fondo
L'hygrophila 3 steli disposti a sinistra in secondo piano
L'helantium messo in primo piano sempre a sinistra dopo aver spostato qualche clamp di buchephalandra destra

Quale lampada comprare?

Inviato: 17/10/2023, 16:49
di Scardola

Ary ha scritto:
11/10/2023, 8:40
Buongiorno, ho un acquario della Ottavi, la luce è arrivata e da sostituire...
Qualcuno mi da delucidazioni su come fare e soprattutto quale lampada ordinare? da cosa posso capire sia quella giusta o meno?
allego foto
grazie mille in anticipo

Puoi fare delle foto in cui si capisce meglio come si apre il coperchio dell'acquario dove è inserita la lampada? Forse mi viene una idea ma devo capire se è fattibile.
 

Aggiunto dopo 45 secondi:

Ary ha scritto:
12/10/2023, 16:33
tra le quali la luce sicuramente "esaurita"

Che intendi per "esaurita"? 
 
 

Quale lampada comprare?

Inviato: 17/10/2023, 16:53
di Ary

Scardola ha scritto:
17/10/2023, 16:49
Puoi fare delle foto in cui si capisce meglio come si apre il coperchio dell'acquario dove è inserita la lampada? Forse mi viene una idea ma devo capire se è fattibile.

milo.webp
20231011_180324.webp
20231007_091458.webp
possono andare? in caso stasera ne faccio altre

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:

Scardola ha scritto:
17/10/2023, 16:49
Che intendi per "esaurita"?

è praticamente rimasta sempre la stessa da 5 anni a questa parte , mai cambiata 

Quale lampada comprare?

Inviato: 17/10/2023, 17:47
di Scardola
​Non capisco se la parte che si alza è incernierata o si può togliere.
Nel secondo caso si potrebbe sostituire con una lastra di Plexiglas e metterci una plafoniera sopra.
 
Oppure potresti anche trovare una plafonierina che sia alloggiabile dentro alla "scatola" che alloggia la lampada attuale.
Ary ha scritto:
17/10/2023, 16:54
è praticamente rimasta sempre la stessa da 5 anni a questa parte , mai cambiata
Però è una lampada a LED, non una fluorescente a cui si consumano i fosfori: potrebbe durare ancora di più. Erano le lampade fluorescenti a dover essere cambiate ogni 2 anni pena il cambio dello spettro.
A meno che tu non voglia semplicemente sostituirla con una più potente o più performante (scelta lecita, l'ho appena fatto anche io).


 

Quale lampada comprare?

Inviato: 18/10/2023, 17:00
di Ary

Scardola ha scritto:
17/10/2023, 17:47
Non capisco se la parte che si alza è incernierata o si può togliere.
Nel secondo caso si potrebbe sostituire con una lastra di Plexiglas e metterci una plafoniera sopra.
 
Oppure potresti anche trovare una plafonierina che sia alloggiabile dentro alla "scatola" che alloggia la lampada attuale.

 sembra ben incollata... dovrei vedere con un raschietto se è possibile rimuoverla... dici che vale la pena tentare?
 

Quale lampada comprare?

Inviato: 18/10/2023, 17:08
di Scardola

Ary ha scritto:
18/10/2023, 17:00

Scardola ha scritto:
17/10/2023, 17:47
Non capisco se la parte che si alza è incernierata o si può togliere.
Nel secondo caso si potrebbe sostituire con una lastra di Plexiglas e metterci una plafoniera sopra.

Oppure potresti anche trovare una plafonierina che sia alloggiabile dentro alla "scatola" che alloggia la lampada attuale.

sembra ben incollata... dovrei vedere con un raschietto se è possibile rimuoverla... dici che vale la pena tentare?

Cosa vorresti rimuovere? Tutto il coperchio o solo la scatola dove è alloggiata la lampada?
 
Hai provato anche a cercare "lampada acquario E27" ? Mi pare qualcosa si trovi, potrebbe essere l'opzione più semplice.

Quale lampada comprare?

Inviato: 18/10/2023, 18:29
di bitless
ma il portalampada della foto non è
un adattatore E27/G23 o 24?

Quale lampada comprare?

Inviato: 19/10/2023, 9:41
di Ary

Scardola ha scritto:
18/10/2023, 17:08
Cosa vorresti rimuovere? Tutto il coperchio o solo la scatola dove è alloggiata la lampada?

andrei a rimuovere tutto il coperchio e sostituirei con un coperchio di plexiglass se fosse la scelta migliore e fosse fattibile "scollarlo" dall'acquario