Pagina 3 di 3

È una carenza?

Inviato: 25/10/2023, 11:06
di aldopalermo
RobertoVottero ha scritto:
25/10/2023, 10:28
Ho dato potassio perché le piante erano bloccate e leggendo articoli e discussioni ero giunto alla conclusione che fosse l’elemento limitante.
Perdonami ma le carenze non puoi vederle dagli articoli o dai messaggi. Puoi vederle solo guardando le tue piante e sapendo cosa hai nell'acqua :)
RobertoVottero ha scritto:
25/10/2023, 10:28
somministrando nk in realtà l’innalzamento del nitrato è solo momentaneo.
Dipende dalle piante. Se lo pappano diminuisce, altrimenti resta li.

È una carenza?

Inviato: 25/10/2023, 16:30
di RobertoVottero
Chiaramente l’ho notato dalle piante… bloccate e con foglie basse che si sfaldavano diventando trasparenti. In più radici aeree..

È una carenza?

Inviato: 25/10/2023, 18:20
di pietromoscow
Puoi usare test della Sera Ferro, lo uso anche io e va benissimo. Devi utilizzare un fertilizzante, che comprende Microelementi + ferro.
Solo cosi, puoi sapere se c'è carenza di Microelementi. misurando il ferro, sai se le piante sono in carenza sia di ferro che di micro.

È una carenza?

Inviato: 28/10/2023, 8:12
di Marta

RobertoVottero ha scritto:
25/10/2023, 10:28
Ho dato potassio perché le piante erano bloccate e leggendo articoli e discussioni ero giunto alla conclusione che fosse l’elemento limitante

Mmmh...con quella conducibilità? Possibile ma improbabile. Le piante si possono bloccare per ogni cosa.
E occhio che i sintomi di un eccesso di potassio sono quasi uguali ad una sua carenza.
È infingardo, il nostro potassio ​ :))

RobertoVottero ha scritto:
25/10/2023, 10:28
somministrando nk in realtà l’innalzamento del nitrato è solo momentaneo. Anzi la somministrazione del nitrato insieme al potassio dovrebbe far sì che l’azoto in vasca dovrebbe diminuire.

Sì e no. Bisogna vedere se l'azoto viene assorbito. Se qualcosa ne blocca l'assorbimento, puoi darne a secchiate, ma non ti abbasserà mai.
 

RobertoVottero ha scritto:
25/10/2023, 10:28
Il ferro per ora l’ho integrato con il rinverdente

Questo potrebbe essere un problema. 
Un po' come sopperire alla carenza di nitrati con nil nitrato di potassio. Il ferro (così come l'azoto) viene consumato in maniera maggiore rispetto agli altri microelementi e se cerchi di soddisfare la richiesta di ferro solo con quello presente nel Rinverdente, rischi di andare in eccesso di micro; così come rischi di andare in eccesso di potassio se cerchi di tenere i nitrati alti col nitrato di potassio.
 

RobertoVottero ha scritto:
25/10/2023, 10:28
Avrei pensato di fare nuovo giro di test a fine settimana per vedere come sono messo con i valori.

L'ideale sarebbe scegliere un giorno a settimana, sempre lo stesso, per dedicarsi alla vasca: osservazione delle piante, test e fertilizzazione.
 

RobertoVottero ha scritto:
25/10/2023, 10:28
Dite che devo acquistare test del ferro?

Questo non serve più di tanto. Basta guardare le cime.

RobertoVottero ha scritto:
25/10/2023, 10:28
Per i PO43- ho in casa test Tetra, ma il risultato è quasi indecifrabile

Perché? Rifallo e posta foto, vediamo insieme.
Da quanto è aperto?

È una carenza?

Inviato: 28/10/2023, 9:40
di RobertoVottero

Marta ha scritto:
28/10/2023, 8:12

RobertoVottero ha scritto:
25/10/2023, 10:28
Ho dato potassio perché le piante erano bloccate e leggendo articoli e discussioni ero giunto alla conclusione che fosse l’elemento limitante

Mmmh...con quella conducibilità? Possibile ma improbabile. Le piante si possono bloccare per ogni cosa.
E occhio che i sintomi di un eccesso di potassio sono quasi uguali ad una sua carenza.
È infingardo, il nostro potassio ​ :))

RobertoVottero ha scritto:
25/10/2023, 10:28
somministrando nk in realtà l’innalzamento del nitrato è solo momentaneo. Anzi la somministrazione del nitrato insieme al potassio dovrebbe far sì che l’azoto in vasca dovrebbe diminuire.

Sì e no. Bisogna vedere se l'azoto viene assorbito. Se qualcosa ne blocca l'assorbimento, puoi darne a secchiate, ma non ti abbasserà mai.


RobertoVottero ha scritto:
25/10/2023, 10:28
Il ferro per ora l’ho integrato con il rinverdente

Questo potrebbe essere un problema.
Un po' come sopperire alla carenza di nitrati con nil nitrato di potassio. Il ferro (così come l'azoto) viene consumato in maniera maggiore rispetto agli altri microelementi e se cerchi di soddisfare la richiesta di ferro solo con quello presente nel Rinverdente, rischi di andare in eccesso di micro; così come rischi di andare in eccesso di potassio se cerchi di tenere i nitrati alti col nitrato di potassio.


RobertoVottero ha scritto:
25/10/2023, 10:28
Avrei pensato di fare nuovo giro di test a fine settimana per vedere come sono messo con i valori.

L'ideale sarebbe scegliere un giorno a settimana, sempre lo stesso, per dedicarsi alla vasca: osservazione delle piante, test e fertilizzazione.


RobertoVottero ha scritto:
25/10/2023, 10:28
Dite che devo acquistare test del ferro?

Questo non serve più di tanto. Basta guardare le cime.

RobertoVottero ha scritto:
25/10/2023, 10:28
Per i PO43- ho in casa test Tetra, ma il risultato è quasi indecifrabile

Perché? Rifallo e posta foto, vediamo insieme.
Da quanto è aperto?

quando dici che basta guardare le cime per verificare il ferro a cosa ti riferisci?
Domani faccio giro di test e vi condivido i  risultati. Così mi aiutate a capire quanti PO43- ci sono
 

È una carenza?

Inviato: 28/10/2023, 9:47
di Marta

RobertoVottero ha scritto:
28/10/2023, 9:40
quando dici che basta guardare le cime per verificare il ferro a cosa ti riferisci?

​​​​​​Il ferro è un elemento poco mobile, il che vuol dire che, quando è carente, la sua mancanza si noterà sulle cime: diventeranno chiare, giallognole, biancastre e pure piccole (dipende dalle specie in questione).
Leggi qui: ​https://acquariofilia.org/fertilizzazione/macro-micro-elementi-piante-acquario/

 

È una carenza?

Inviato: 31/10/2023, 10:36
di RobertoVottero

Marta ha scritto:
28/10/2023, 9:47

RobertoVottero ha scritto:
28/10/2023, 9:40
quando dici che basta guardare le cime per verificare il ferro a cosa ti riferisci?

​​​​​​Il ferro è un elemento poco mobile, il che vuol dire che, quando è carente, la sua mancanza si noterà sulle cime: diventeranno chiare, giallognole, biancastre e pure piccole (dipende dalle specie in questione).
Leggi qui: ​https://acquariofilia.org/fertilizzazione/macro-micro-elementi-piante-acquario/


mi sento di escludere una mancanza di ferro. Le nuove foglie sono belle grandi e rigogliose. Ho una hygrophila che ha le foglie più vicine alla luce che virano al rosso. La stessa pianta, prima che fertilizzassi 15 gg fa, era bloccata e le foglie basse di sfaldavano. Ora cresce bene ma stanno comparendo delle radici aeree nella parte bassa. Ho misurato i PO43- e sono a 5 mg/l. NO3- 60 mg/l. Conducibilità 560 ms
Non so come comportarmi… ora le piante stanno crescendo bene, aspetto qualche giorno per vedere se si abbassano i valori?