Pagina 3 di 4
Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)
Inviato: 05/02/2024, 8:59
di Certcertsin
Beko ha scritto: ↑02/02/2024, 11:59
640 µS/cm@21.3°C
Con le tue durezze basso non sei.
Tieni un diario?
così non devo rileggere tutto .
Concimi dati e valori come si sono mossi .
Le piante non le vedo male quindi non avrei fretta di concimare però manco le alghe son mal messe mannaggia.
Conducibilità, qual è alla fine quella buona?
Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)
Inviato: 05/02/2024, 16:12
di Beko
Certcertsin ha scritto: ↑05/02/2024, 8:59
Beko ha scritto: ↑02/02/2024, 11:59
640 µS/cm@21.3°C
Con le tue durezze basso non sei.
Tieni un diario?
così non devo rileggere tutto .
Concimi dati e valori come si sono mossi .
Le piante non le vedo male quindi non avrei fretta di concimare però manco le alghe son mal messe mannaggia.
Conducibilità, qual è alla fine quella buona?
Ciao,ecco qua, poi magari mi organizzo per condividere direttamente il file, in caso fosse più comodo.
Fertilizzazioni:
Fertilizzazione.webp
Analisi:
Analisi.webp
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Aggiungo che la conducibilità attuale, con strumento ritarato, è 460 µS/cm... la seconda volta che l'ho scritto nel mio posto, ho sbagliato ed invertito le cifre...
Aggiunto dopo 16 minuti 17 secondi:
Sabato ho anche rimosso un po' di alghe e potato le hygrophile, che ormai eran piene di alghe e avevo paura togliessero troppa luce alle piantine sotto.... questo il risultato.
WhatsApp Image 2024-02-05 at 16.14.38.webp
Le lobelie han continuato a crescere e ieri sera, non so quanto sia significativo, sembrava esserci un timido pearling sulle foglie dell'echinodorus (o delle alghe!?

)...
Certo che la conducibilità comunque è inchiodata e non varia...
WhatsApp Image 2024-02-05 at 16.14.37.webp
Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)
Inviato: 06/02/2024, 7:55
di Certcertsin
Poi con calma mi leggo pure i valori .
Ma questa vasca avrebbe bisogno di maturare con calma e di qualche pianta che sia in vera competizione con le alghette .
Qualcosa che pappi volentieri dalla colonna.
Galleggianti loro aiutano ma son maledette ladre di luci.
Metterei invece una o più buona rapida
Aggiunto dopo 10 minuti 36 secondi:
Darei fosforo e ferro.
Magnesio un po' l hai dato, potassio rimandiamo ancora un attimo, mi ricordi che potassio hai.
Mi ricordi pure che ferro.hai, scusa la mia pessima memoria.
Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑06/02/2024, 8:05
Qualcosa che pappi volentieri dalla colonna.
Myriophyllum mattogrossense
Per dirne uno.
Heteranthera zosterifolia
Per dirne un altra
Aggiunto dopo 58 secondi:
Una volta raggiunta un po' di stabilità si possono poi contenere e diradare
Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)
Inviato: 06/02/2024, 12:22
di Beko
Certcertsin ha scritto: ↑06/02/2024, 8:08
Darei fosforo e ferro.
Magnesio un po' l hai dato, potassio rimandiamo ancora un attimo, mi ricordi che potassio hai.
Mi ricordi pure che ferro.hai, scusa la mia pessima memoria.
Ciao, potassio ho quello PMDD (1L con 250gr nitrato di Potassio Nitro-K), ma anche gli stick compo NPK (Mg) 13-6-10 (3).
Il Fe è realizzato con 500ml di acqua osmotica e 10g di Al.fe Sequealfe (6% Fe solubile in acqua, 4.8% Fe chelato [0,0] EDDHA, 1.2% Fe chelato [0,P] EDDHA).
Per il ferro al momento in vasca ci sono 0.4 mg/L, perchè di fatto sembra che nessuno se lo stia ciucciando.
Visto che nitrati sono a 0, secondo te potrebbe aver senso aggiungere anche un po' di azoto (ho il CIFO Azoto)?
Certcertsin ha scritto: ↑06/02/2024, 8:08
Certcertsin ha scritto: ↑
oggi, 8:05
Qualcosa che pappi volentieri dalla colonna.
Myriophyllum mattogrossense
Per dirne uno.
Heteranthera zosterifolia
Per dirne un altra
Uh, pensavo che già le Hygrophile potessero esser sufficientemente rapide, ma adesso vedo di aggiungerne qualcuna come consigli. Devo più che altro capire dove e come metterle, perchè la vasca mi sembra abbastanza piena e mi dispiacerebbe togliere le Hygrophile.
Galleggianti preferirei evitarle, visto che l'illuminazione è quella di default, quindi già un po' scarsa di suo.
Per questo magari apro un topic nella sezione giusta.
Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)
Inviato: 07/02/2024, 13:53
di Certcertsin
Beko ha scritto: ↑06/02/2024, 12:22
Uh, pensavo che già le Hygrophile potessero esser sufficientemente rapide,
Si secondo me son rapide ma (forse) scrivo parentesi perché non ne sono sicuro son più palustri e a me viene da pensare che pappano dalla colonna solo se devono preferiscono (forse ) le radici.
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
Vado pure io a rileggere un po' che non fa mai male
Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)
Inviato: 09/02/2024, 23:35
di Beko
Un aggiornamento: le piante sembran timidamente continuare a crescere e senza mostrare evidenti segni di carenze.
Le alghe continuano a crescere sodo, anche se ancora risparmiano le parti basse, meno illuminate, delle Polisperme. Queste ultime han radici avventizie, anche se più che altro nella parte inferiore.
La conducibilità è sempre ferma a 460uS/cm.
Questo weekend se riesco vado a veder per aggiungere qualche rapida.
20240208_213230.webp
20240208_213200.webp
20240208_213204.webp
20240208_213201.webp
Aggiunto dopo 4 minuti :
Domani pensavo di aggiungere altri 0.22ml di Cifo Fosforo e, a debita distanza di tempo, 0.5ml di rinverdente (non aggiungo oligoelementi da 1 mese). Ferro è già 0.4mg/l e non vorrei eccedere. Azoto pensavo di evitare per non far danni, poi comunque un po'si introduce anche col fosforo. Per il potassio, come mai suggerisci di aspettare ancora un po'?
Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)
Inviato: 12/02/2024, 9:34
di Beko
Buongiorno! Qualcosa sembra finalmente muoversi: sabato ho aggiunto altri 0.22ml Cifo Fosforo e fatto un giro di test, trovando il Fe a 0.05 mg/L (contro i 0.4 mg/L dell'ultimo mese e confermati anche il 01 scorso). Ieri ho quindi aggiunto anche un po' di Ferro (10 ml - lieve arrossamento - atteso +0,12 mg/l di Fe) e microelementi (0.5 ml - non li aggiungevo da 1 mese abbondante, quando ho smesso col JBL Ferropol). Dopo il Cifo i fosfati erano a 0.8 mg/l (in linea con quanto atteso): vedrò i prossimi giorni con quanta velocità vengono pappati e come reagiscono le piante. Ho verificato anche il conduttivimetro e non ha perso la taratura.
Intanto ho provato ad ipotizzare una dose di K e con 5 ml di soluzione PMDD (250g Nitro-K, 1 litro) ottengo +4.8 mg/l K e +7.2 mg/l NO
3-, che mi sembra ragionevole.
Sotto il diario di fertilizzazione e delle analisi.
Alla fine non son riuscito a passare dal negozio, quindi nessuna pianta nuova.
Immagine 2024-02-12 093239.webp
Immagine 2024-02-12 091642.webp
Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)
Inviato: 13/02/2024, 20:54
di Beko
Ciao @
Certcertsin, che ne dici per il Potassio: bombardo o aspetto? Le hygrophile dovrebbero papparsene abbastanza, penso che male non faccia.
Altro dubbio: Cifo Azoto... può valerne la pena aggiungercene un po'? O, in alternativa Stick NPK in infusione?
Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)
Inviato: 15/02/2024, 13:26
di Certcertsin
Beko ha scritto: ↑12/02/2024, 9:34
Buongiorno! Qualcosa sembra finalmente muoversi: sabato ho aggiunto altri 0.22ml Cifo Fosforo e fatto un giro di test, trovando il Fe a 0.05 mg/L (contro i 0.4 mg/L dell'ultimo mese e confermati anche il 01 scorso). Ieri ho quindi aggiunto anche un po' di Ferro (10 ml - lieve arrossamento - atteso +0,12 mg/l di Fe) e microelementi (0.5 ml - non li aggiungevo da 1 mese abbondante, quando ho smesso col JBL Ferropol). Dopo il
E fino qua ti sei mosso più che bene
Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
Beko ha scritto: ↑12/02/2024, 9:34
Intanto ho provato ad ipotizzare una dose di K e con 5 ml di soluzione PMDD (250g Nitro-K, 1 litro) ottengo +4.8 mg/l K e +7.2 mg/l NO
3-, che mi sembra ragionevole.
Beko ha scritto: ↑13/02/2024, 20:54
che ne dici per il Potass
In verità la conducibilità in base alle durezze non è bassa ma neanche a livelli incredibili.
Si il dosaggio che dici mi pare ragionevole per vedere come reagisce la vasca e le piante .
Proviamo
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Beko ha scritto: ↑13/02/2024, 20:54
Cifo Azoto... può valerne la pena aggiungercene un po'? O, in alternativa Stick NPK in infusione?
Io aspetterei per tutte e due le soluzioni.
A quelle alghette li l ammonio non spiace eviterei se possibile.
Però anche le piante vogliono azoto.
Proviamo a vedere come reagiscono con il nitrato
Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:
Mi dici qualcosa in più sulle tue luci .
Indagherei pure su di loro
Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)
Inviato: 15/02/2024, 14:18
di Beko
Certcertsin ha scritto: ↑15/02/2024, 13:35
Proviamo a vedere come reagiscono con il nitrato
Ciao, ok grazie, procedo ad aggiungere 5 ml di nitrato di potassio.
Magari misuro anche fosfati e nitrati per veder come sono messi (e se quanti fosfati son stati già assorbiti).
Certcertsin ha scritto: ↑15/02/2024, 13:35
Mi dici qualcosa in più sulle tue luci .
Indagherei pure su di loro
L'illuminazione è quella standard del Rio 125, che dovrebbe esser medio-bassa...
Son due tubi LED, uno da 11W denominato "DAY" ed un altro "NATURE" sempre da 11W. La temperatura di colore è, rispettivamente, 9000 e 6500 K, mentre i Lumen totali sono 3220. Su suggerimento del negoziante, per aver un effetto più naturale, ho invertito la posizione dei due tubi rispetto a come arrivano di fabbrica, quindi il DAY si trova sul retro, mentre il NATURE sul fronte acquario.
Una nota su ferro: come avevi già rilevato, confermo che l'Al.fe Sequealfe (6% Fe solubile in acqua, 4.8% Fe chelato [0,0] EDDHA, 1.2% Fe chelato [0,P] EDDHA) è bello peso... ne ho aggiunti solo 10 ml, ma l'acqua non ha ancora smaltito il rossore... temo dovrò procurarmi il CIfo S5, altrimenti mi sa che farò vivere i pescetti in una bottiglia di vino più che in un acquario..