curare le mie piante, quali carenze?
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Re: curare le mie piante, quali carenze?
Scusate l'intromissione, ma si parlava di un aspetto che sto cercando di curare nella mia vasca: la conducibilità.
Premesso che attualmente l'impianto luci ha qualche problema (Rox, ancora non ne siamo venuti a capo), e che devo aumentare la CO2, fertilizzando aumenta la conducibilità. Per diminuirla devo fare i cambi parziali, però devo continuare a fertilizzare oppure con adeguata CO2 le piante riassorbono gli eccessi di nutrienti? Ultima domanda: ho letto da qualche parte che la conducibilità in una vasca salirà sempre e comunque perchè alcune sostanze non vengono assorbite dalle piante e si accumuleranno portando a dover cambiare l'acqua. Se così fosse sarebbe inutile sospendere, nel mio caso, la fertilizzazione per far scendere la conducibilità perchè continuerebbe comunque a salire. E' vero oppure si tratta di una totale fesseria?
Premesso che attualmente l'impianto luci ha qualche problema (Rox, ancora non ne siamo venuti a capo), e che devo aumentare la CO2, fertilizzando aumenta la conducibilità. Per diminuirla devo fare i cambi parziali, però devo continuare a fertilizzare oppure con adeguata CO2 le piante riassorbono gli eccessi di nutrienti? Ultima domanda: ho letto da qualche parte che la conducibilità in una vasca salirà sempre e comunque perchè alcune sostanze non vengono assorbite dalle piante e si accumuleranno portando a dover cambiare l'acqua. Se così fosse sarebbe inutile sospendere, nel mio caso, la fertilizzazione per far scendere la conducibilità perchè continuerebbe comunque a salire. E' vero oppure si tratta di una totale fesseria?
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: curare le mie piante, quali carenze?
Io credo che il tuo caso e le tue domande siano degne di Topic specifici tutti loro: aprine quanti ne occorono, sono gratis (cit. Saxmax)rafforello ha scritto:E' vero oppure si tratta di una totale fesseria?
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: curare le mie piante, quali carenze?
Sono d'accordissimo con Uthopya.rafforello ha scritto:Ultima domanda: ho letto da qualche parte che la conducibilità in una vasca salirà sempre e comunque
Questa ultima domanda, da sola, è una bomba!
Merita una visibilità da copertina, mentre tu la stai relegando alla 3^ pagina del topic di un altro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: curare le mie piante, quali carenze?
allora raga, ad oggi ho un GH 5, poi KH di 4,5 e pH 6,8, quindi dovrei rientrare con la CO2, la conducibilità è sui 500, la heternanthera presenta sempre le foglie vecchie (di una settimana con punte annerite), cosa può essere...?
ovviamente ci sono altri sintomi, tipo le foglie della Staurogyne Repens che hanno bordi anneriti (sempre le più vecchie) per poi rovinarsi tutta la foglia
la ludwigia invece fa delle macchie verde scuro sulle foglie vecchie....
le foto in prima pagina rispecchiano i sintomi descritti...
ovviamente ci sono altri sintomi, tipo le foglie della Staurogyne Repens che hanno bordi anneriti (sempre le più vecchie) per poi rovinarsi tutta la foglia
la ludwigia invece fa delle macchie verde scuro sulle foglie vecchie....
le foto in prima pagina rispecchiano i sintomi descritti...
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: curare le mie piante, quali carenze?
Le condizioni sono buone, ma continui ad avere quel problemino con il ferro.
Da quando lo hai aggiunto è passata una settimana, non puoi pensare di vedere già gli effetti.
Tra l'altro, si vedono solo sulle parti nuove, da quando hai corretto in poi.
Le foglie rovinate da prima non le riprendi più.
Da quando lo hai aggiunto è passata una settimana, non puoi pensare di vedere già gli effetti.
Tra l'altro, si vedono solo sulle parti nuove, da quando hai corretto in poi.
Le foglie rovinate da prima non le riprendi più.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: curare le mie piante, quali carenze?
oggi ho effettuato un cambio e sono arrivato finalmente a questi valori
temp 23°
pH 6,7
GH 4
KH 3,5
NO2- 0
NO3- 20
PO43- 0,4
fe 0,3
conduttività 380
venturi impostato a 22 bolle/min h24
ora mi tocca alzare un po il GH con la fertilizzazione e PO43- con concime ai cereali e penso che flora e fauna finalmente ringrazieranno
temp 23°
pH 6,7
GH 4
KH 3,5
NO2- 0
NO3- 20
PO43- 0,4
fe 0,3
conduttività 380
venturi impostato a 22 bolle/min h24
ora mi tocca alzare un po il GH con la fertilizzazione e PO43- con concime ai cereali e penso che flora e fauna finalmente ringrazieranno
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: curare le mie piante, quali carenze?
Effettivamente, per parecchie delle tue specie, sei addirittura un po' bassino, sia di GH che di conducibilità.exacting ha scritto:ora mi tocca alzare un po il GH con la fertilizzazione
Ma è meglio così...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: curare le mie piante, quali carenze?
ed è arrivato anche il cifo fosforo liquido, vediamo se riusciamo a portare questi PO43- > 1
ho letto che è una bomba quindi penso che inizierò con una siringa a prelevarne mezzo ml e vedere dopo (dopo quanto tempo si rilevano i nuovi valori di fosfati???) di quanto è aumentato
altra domanda: se rilevo un valore di ferro 0,3, posso evitare il rinverdente settimanalmente e attendere che scenda questo valore, o lo metto comunque anche per gli altri elementi contenuti nel rinverdente???
quello 0,3 l'ho raggiunto con il ferro ppmd cifo, sennò stavo fresco, il test mi dava sempre 0
ho letto che è una bomba quindi penso che inizierò con una siringa a prelevarne mezzo ml e vedere dopo (dopo quanto tempo si rilevano i nuovi valori di fosfati???) di quanto è aumentato
altra domanda: se rilevo un valore di ferro 0,3, posso evitare il rinverdente settimanalmente e attendere che scenda questo valore, o lo metto comunque anche per gli altri elementi contenuti nel rinverdente???
quello 0,3 l'ho raggiunto con il ferro ppmd cifo, sennò stavo fresco, il test mi dava sempre 0
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: curare le mie piante, quali carenze?
No!...exacting ha scritto:quindi penso che inizierò con una siringa

Quello non si dosa con la siringa, ma con il contagocce.
Ci sono rimasti scottati in tanti; se ti legge Gibogi viene a casa tua e te lo sequestra.

Lo avevamo avvisato in due, ma ci siamo spiegati male.
Ha creduto che "contagocce" fosse una battuta, uno scherzo... invece non lo era!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti