Pagina 3 di 4

Problema: nebbia batterica o volvox ?

Inviato: 07/02/2024, 22:23
di pietromoscow

Platyno75 ha scritto:
07/02/2024, 22:19

pietromoscow ha scritto:
07/02/2024, 22:15
testato

Avevi problemi di volvox?
► Mostra testo


Aura ha scritto:
07/02/2024, 19:31
cosa devo fare

Topo l'ha già detto sopra.
Forse è semplicemente un eccesso di nutrienti


Platyno75 ha scritto:
07/02/2024, 22:19

pietromoscow ha scritto:
07/02/2024, 22:15
testato

Avevi problemi di volvox?
► Mostra testo


Aura ha scritto:
07/02/2024, 19:31
cosa devo fare

Topo l'ha già detto sopra.
Forse è semplicemente un eccesso di nutrienti

Avevo l'acqua leggermente verde e torbida usando il prodotto in questione ho risolto 
 

Aggiunto dopo 7 minuti 52 secondi:

pietromoscow ha scritto:
07/02/2024, 22:23
Avevi problemi di volvox?
▼ NASCONDI TESTO
Ma le tue vasche non erano perfette grazie ai valori in linea? ​

La mia vasca e perfetta il problema e sorto perche avevo troppa luce 
Devi sapere, forse tu non lo sai se spingi con i fertilizzanti e hai molta luce rischi di avere alghe in sospensioni e quello che e successo a me.
 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Le mie piante crescono 2 cm al giorno le piante No Le Alghe

Problema: nebbia batterica o volvox ?

Inviato: 08/02/2024, 6:19
di Aura
Screenshot_20240122_202830_Chrome_8103332428863067484.webp

Platyno75 ha scritto:
07/02/2024, 22:20

pietromoscow ha scritto:
07/02/2024, 22:15
testato

Avevi problemi di volvox?
► Mostra testo


Aura ha scritto:
07/02/2024, 19:31
cosa devo fare

Topo l'ha già detto sopra.
Forse è semplicemente un eccesso di nutrienti

Aggiunto dopo 52 secondi:
@Aura com'è l'acqua di rubinetto nella tua zona?

purtroppo mi sono ritrovata con i nitrati a 100............ è così già da una settimana.... e sto facendo piccoli cambi da 15 litri.
 
Aggiungo i valori dell'acqua del rubinetto ​
Screenshot_20240122_202819_Chrome_47217622606983684.webp

Problema: nebbia batterica o volvox ?

Inviato: 08/02/2024, 7:26
di Platyno75
Gli altri valori?

Problema: nebbia batterica o volvox ?

Inviato: 08/02/2024, 7:43
di Aura

Platyno75 ha scritto:
08/02/2024, 7:26
Gli altri valori?

quali? Ci sono due immagini dei valori dell'acqua di rete che utilizzo

Problema: nebbia batterica o volvox ?

Inviato: 09/02/2024, 11:50
di pietromoscow
Aura  a mio parere stai solo perdendo tempo l'acqua del rubinetto non centra nulla a meno che non sia molto calcarea
Nel filtro Juwel che materiali filtranti hai ogni quanto fai la manutenzione al filtro. 

Problema: nebbia batterica o volvox ?

Inviato: 21/02/2024, 20:32
di Aura

Platyno75 ha scritto:
08/02/2024, 7:26
Gli altri valori?

purtroppo la situazione non rientra e l'ultima spiaggia penso sia la lampada UV, quali accorgimenti devo usare avendo il filtro interno ?

Problema: nebbia batterica o volvox ?

Inviato: 21/02/2024, 22:15
di Platyno75

Aura ha scritto:
21/02/2024, 20:32
situazione non rientra

Foto?

Problema: nebbia batterica o volvox ?

Inviato: 22/02/2024, 6:22
di Aura

Platyno75 ha scritto:
21/02/2024, 22:15

Aura ha scritto:
21/02/2024, 20:32
situazione non rientra

Foto?

20240217_141224_7884230289624038406.webp

Problema: nebbia batterica o volvox ?

Inviato: 22/02/2024, 6:28
di Platyno75
Come ti ha già consigliato Topo sarebbe meglio introdurre piante galleggianti per assorbire nutrienti.
Magari qualche mazzetto di Egeria. Le piante sono poche, purtroppo i carassi le mangeranno un poco ma non c'è scelta...
Volvox ma non è drammatico... La UV potrebbe essere utile oggi ma domani torneranno se non sistemi le cause...

Problema: nebbia batterica o volvox ?

Inviato: 11/03/2024, 18:45
di Aura
Ciao a tutti! Riprendo questo topic perché pare che le volvox stiano tornando dopo una settimana di lampada UV fatta nelle settimane scorse..
 
Allego valori:
Conducibilità 220 ppm
pH 8
Nitriti 0
KH 7
GH 13
Fosfati 0.50
Nitrati 50
 
Il filtro ha tutti i materiali filtranti juwel di serie, acquistati nuovi.. ho omesso però non volutamente di dire una cosa: nell'allestimento dell'acquario ho utilizzato vecchi legni che erano nel precedente (legni amtra, quindi appositi per acquario), questi legni sono stati conservati all'esterno non protetti da umidità e intemperie, durante l'allestimento li ho inseriti in acquario semplicemente sciacquandoli prima sotto acqua corrente, potrebbe essere la marcescenza di questi ultimi a creare l'acqua verde?