Pagina 3 di 7
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
Inviato: 26/02/2024, 20:22
di lucazio00
Aaahhh Matteo Rancan, me lo ricordo eccome!
Quanto alla tossicità di ammoniaca/ammonio e nitrito, una forte influenza sulla loro tossicità è data dal pH, perchè li rende più o meno "penetranti" all'interno del pesce.
Per l'ammonio (NH
4+, carico positivamente), un pH alto lo trasforma in ammoniaca (NH
3, elettricamente neutra) che entra facilmente all'interno del pesce, intossicandolo.
Al contrario, per i nitriti è peggio avere un pH basso, perchè il nitrito (NO
2-, carico negativamente) combinandosi con l'acidità (gli ioni H
+), si converte ad acido nitroso (HNO
2, elettricamente neutro), che entra all'interno del pesce proprio perchè elettricamente neutro, come l'ammoniaca.
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
Inviato: 26/02/2024, 20:52
di cqrflf
Ah bene siamo fregati allora, dobbiamo scegliere tra nitriti o ammoniaca

Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
Inviato: 27/02/2024, 9:35
di lucazio00
Basta trovare il pH di equilibrio e coi nitriti è peggio!
tossicità NH3, NO2-, NO3-.webp
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
Inviato: 27/02/2024, 10:03
di cqrflf
Off Topic
Interessante, quindi è un esperto in malattie ittiche più tutte le cose correlate all'acquacoltura...
Ma è italiano o è andato a lavorare li ?
Ci può dare informazioni sullo stato dei biotopi in Sud America ?
Leggevo recentemente che la situazione in Africa in generale è catastrofica...il Lago vittoria e il Malawi sono diventati scarichi fognari a cielo aperto.
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
Inviato: 27/02/2024, 10:07
di cqrflf
lucazio00 ha scritto: ↑27/02/2024, 9:35
Basta trovare il pH di equilibrio e coi nitriti è peggio!
tossicità NH3, NO
2-, NO
3-.webp
Magnifica tabella, grazie:-bd me la stampo.
Aggiunto dopo 8 minuti 53 secondi:
Comunque avrei una curiosità, come mai quando avviene la conversione da ammonio/ammoniaca a nitriti e poi nitrati non si rileva mai un quantitativo di nitriti corrispondente ai nitrati ?
Per esempio mi è capitato di leggere molte volte valori di Nitrati a 40 - 60 mg/l sugli indicatori ma non ho mai letto valori superiori a 1 mg/l di nitriti.
Come se la quantità di Azoto si trasformasse più in fretta in Nitrato che in Nitrito.
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
Inviato: 27/02/2024, 18:39
di cicerchia80
cqrflf ha scritto: ↑27/02/2024, 10:16
Come se la quantità di Azoto si trasformasse più in fretta in Nitrato che in Nitrito.
eh beh....deve essere cosí, si fa apposta la maturazione del filtro
Per altro cambia il fattore di conversione, da azoto a nitrito é 3.29, da azoto a nitrato é 4.43
... comunque la tabella postata sopra da @
lucazio00 é troppo ottimistica, ci sono studi (e su pesci ornamentali non specie strane) dove la tossicità di nitrati é molto piú bassa
In accrescimento é tossica un pó per tutti
cqrflf ha scritto: ↑27/02/2024, 10:03
Ma è italiano o è andato a lavorare li ?
é un ex mod del forum... probabilmente buona parte degli areali in Colombia e Venezuela dove opera di piú, li avrá disboscati lui


AquaRancan?si=YQV02rCx9NxrOx1_">https://youtube.com/@
AquaRancan?si=YQV02rCx9NxrOx1_
Escludendo le interviste, ci sono i video di droni e diversi organismi interessanti
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
Inviato: 28/02/2024, 9:08
di lucazio00
Fonte tabella:
https://aquariumscience.org/index.php/5 ... -in-depth/
Comunque alla fine dice di portarli da 80 a 40mg/l cambiando l'acqua.
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
Inviato: 28/02/2024, 13:19
di cqrflf
Ma andare sopra i 40 mg/l di nitrati ci vuole veramente niente.
Ricordo nel 2015 quando avevo appena riniziato con l'acquariofilia che avevo valori superiori a 100 mg/l in tutte le vasche. 100 mg/l era il valore massimo verificabile con i test quindi erano di fatto sempre fuori scala.
Inoltre ricordo che le misurazioni dei nitrati in quell'anno segnavano un valore medio di 20 mg/l per l'acqua del rubinetto, ora questo valore si è ridotto fortemente.
I pesci non avevano problemi ma so di altri acquariofili amici miei che erano arrivati ad avere valori persino molto superiori come 400 mg/l.
Mi sembra di ricordare una vecchia discussione su AF dove si parlava della tossicità dei nitrati e i valori dati per il limite massimo erano altissimi.
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
Inviato: 28/02/2024, 14:05
di lucazio00
Stare oltre gli 80mg/l significa che l'ambiente è molto squilibrato a sfavore della crescita delle piante!
Andare sopra i 40mg/l è facile se c'è poca crescita di piante, se l'acquario è piccolo, se c'è un buon carico organico. In natura è molto difficile superare i 10 mg/l, se si esclude la mano dell'uomo.
Spesso basta solo aumentare la CO2 disciolta.
Un cambio dell'acqua è utile anche per fare igiene in vasca, rimuovendo la sporcizia, comprese le foglie in decomposizione.
Chi ha avuto 400mg/l di nitrati che problemi ha avuto?
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
Inviato: 28/02/2024, 15:15
di cqrflf
lucazio00 ha scritto: ↑28/02/2024, 14:05
Chi ha avuto 400mg/l di nitrati che problemi ha avuto?
Ricordo con orrore questa vasca enorme da 800 litri con astronotus di 30 cm ed antri ciclidi giganti del Tanganica.
La conduttività era superiore a 1800. Ad un.privo tentativo di misurazione dei nitrati ero andato fuori scala poi al 3zo tenativo misurando l'acqua diluita 4 volte continuavo a rimanere a fondo scala quindi desumo che i nitrati fossero superiori a 500 mg/l.
Nella vasca non c'erano piante.