Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
	Moderatori: Gioele, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								emanuele14							
  
- Messaggi:  1387
- Messaggi: 1387
- Ringraziato: 424 
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di emanuele14 » 08/04/2024, 22:15
			
			
			
			
			Matias ha scritto: ↑08/04/2024, 16:59
Sì, perché come diceva Emanuele non serve che ci sia solo sabbia sul fondo (neanche in natura questi pesci vivono sempre su un fondo omogeneo), ma che sia almeno per la maggior parte sabbia sì. Quindi aggiungendo sabbia, e a patto di modificare un po' i valori, potresti inserire i pangio
 
Esatto, proprio questo intendevo.
cIvan ha scritto: ↑08/04/2024, 19:46
Quanti cm di sabbia vulcanica dovrei aggiungere? Ho intenzione di aggiungerla ma, graziatemi per favore, almeno per una base di 50*30. Potrei fare così? Lascerei 30*30 con attuale fondo e 50*30 con nuova sabbia.
 
Si si va bene, poi col tempo i fondali magari si mischieranno un po', ma questo appunto, come abbiamo detto, non è un problema.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  emanuele14 per il messaggio: 
- cIvan (09/04/2024, 0:09)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	emanuele14
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
  
- Messaggi:  3996
- Messaggi: 3996
- Ringraziato: 1024 
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
- 
    Grazie inviati:
    439 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 08/04/2024, 23:44
			
			
			
			
			
cIvan ha scritto: ↑08/04/2024, 19:46
Credo che possa andare bene, magari almeno per i corydoras anziché pangio
 
Eri più indirizzato verso i Cory?
 
	
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								cIvan							
 
- Messaggi:  1333
- Messaggi: 1333
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
- 
    Grazie inviati:
    225 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cIvan » 09/04/2024, 0:09
			
			
			
			
			Matias ha scritto: ↑08/04/2024, 23:44
anziché pangio
Eri più indirizzato verso i Cory
 
A livello di valori sì, ho fatto dei calcoli ed avendo già degli endler mi converebbe rimanere su pH neutro e mettere i cory anziché i pangio da pH acido.
Potreste dirmi quanti cm di nuova sabbia aggiungere? Mi è importante per sapere quanta comprarne e per evitare cavolate. Forse è necessario che apra nuovo topic?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cIvan
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fiamma							
  
- Messaggi:  18144
- Messaggi: 18144
- Ringraziato: 3747 
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
 Cryptocoryne
 Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
 Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
 Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
 450 litri:
 Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
 Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
 Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
 Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
 90 litri
 Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
 Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
 200 litri:
 Anubias,Vallisneria,Lemna
 Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
 33 litri
 Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria,  Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
 Fauna: 5 Danio Margaritatus
 120 litri
 Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
 Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
 240 litri
 Flora:Egeria, Pothos
 Fauna: 6 Carassi
 180 litri
 Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
 Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
 20 litri
 Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
 Fauna:Betta
 Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
 2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
- 
    Grazie inviati:
    1950 
- 
    Grazie ricevuti:
    3747 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fiamma » 09/04/2024, 9:18
			
			
			
			
			cIvan ha scritto: ↑08/04/2024, 12:23
Misgurnus
 
Lascia perdere  
 
 
Arrivano in breve a 30 cm e in più grossi come il tuo polso, scavano peggio degli Ancistrus, anche loro hanno bisogno di sabbia fine ( si interrano e la filtrano dalle branchie) e in più amano stare in gruppo,  praticamente dei Pangio oversize senza la timidezza.
Aggiunto dopo     5 minuti 43 secondi:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 06321.html
Qui puoi vedere i bestioni e i loro comportamenti. 
Da quando ho fatto il topic, i più piccoli sono parecchio cresciuti.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Fiamma  per il messaggio (totale 2):
- Matias (09/04/2024, 10:25) • cIvan (09/04/2024, 12:37)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fiamma
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
  
- Messaggi:  3996
- Messaggi: 3996
- Ringraziato: 1024 
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
- 
    Grazie inviati:
    439 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 09/04/2024, 10:35
			
			
			
			
			Facciamo così, modifico il titolo e lo rendo più generale, così possiamo parlare del tuo caso solo su questo topic 

cIvan ha scritto: ↑09/04/2024, 0:09
converebbe rimanere su pH neutro e mettere i cory anziché i pangio da pH acido.
 
Tieni in considerazione che anche i Cory prediligono pH acido, ma entrambi i pesci hanno una discreta tolleranza ad un pH basico (probabilmente per via delle variazioni stagionali presenti in natura). Onestamente visto anche lo spazio che hai disponibile non vedo tutto questo vantaggio nell' inserire i Corydoras...
Per quanto riguarda il fondo, attualmente quanto è alto?
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Matias per il messaggio: 
- cIvan (09/04/2024, 12:37)
 
	 
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								cIvan							
 
- Messaggi:  1333
- Messaggi: 1333
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
- 
    Grazie inviati:
    225 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cIvan » 09/04/2024, 12:33
			
			
			
			
			Matias ha scritto: ↑09/04/2024, 10:35
er quanto riguarda il fondo, attualmente quanto è alto
 
3/4cm 
Matias ha scritto: ↑09/04/2024, 10:35
Onestamente visto anche lo spazio che hai disponibile non vedo tutto questo vantaggio nell' inserire i Corydoras
 
Avete suggerimenti? Volevo una specie per spezzare la monotonia dell'acquario.
Matias ha scritto: ↑09/04/2024, 10:35
Facciamo così, modifico il titolo e lo rendo più generale, così possiamo parlare del tuo caso solo su questo topic
 
Ti ringrazio per questo
Matias ha scritto: ↑09/04/2024, 10:35
Cory prediligono pH acido, ma entrambi i pesci hanno una discreta tolleranza ad un pH basico
 
Io ho riempito con osmotica, ho aggiunto la seppia ed ho KH a 3. Quindi con CO
2 posso arrivare almeno a 7
Aggiunto dopo     4 minuti 13 secondi:
Fiamma ha scritto: ↑09/04/2024, 9:24
Arrivano in breve a 30 cm e in più grossi come il tuo polso,
 
Purtroppo sono ectomorfo, la mia era una battaglia persa in partenza 
 
 
Quindi in pratica sono i cugini di un altro continente dei plecostomus.
Nella mia prossima vita voglio un acquario di almeno 500lt.
Comunque, non mi sembra che 80*30 sia una base pessima per tutti i pesci da fondo. Qualcuno ci sarà, purtroppo io conosco solo ancistrus cory ed i *Bestioni*
Aggiunto dopo     3 minuti 1 secondo:
Li ho visti nel topic e non pensavo fossero così grandi. Sembrano il salame che si appende al soffitto per natale 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cIvan
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
  
- Messaggi:  3996
- Messaggi: 3996
- Ringraziato: 1024 
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
- 
    Grazie inviati:
    439 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 09/04/2024, 23:34
			
			
			
			
			
cIvan ha scritto: ↑09/04/2024, 12:40
3/4cm
 
Io un altro cm lo aggiungerei.
cIvan ha scritto: ↑09/04/2024, 12:40
Avete suggerimenti? Volevo una specie per spezzare la monotonia dell'acquario.
 
In realtà nulla di veramente ideale, ma alla fine com un pH vicino al 7 i pangio ce li vedrei abbastanza bene, anche meglio dei Cory, che necessitano di più corrente in vasca (oltre al fatto che sono in generale meno tolleranti in quanto a temperatura rispetto ai pangio, e che sgrufolano più spesso e più intensamente sul fondo). 
cIvan ha scritto: ↑09/04/2024, 12:40
KH a 3. Quindi con CO
2 posso arrivare almeno a 7
 
Direi di sì senza troppi problemi  

cIvan ha scritto: ↑09/04/2024, 12:40
non mi sembra che 80*30 sia una base pessima per tutti i pesci da fondo. Qualcuno ci sarà, purtroppo io conosco solo ancistrus cory ed i *Bestioni*
 
Non lo è infatti, io attualmente mi preoccupo più per quanto riguarda i valori 

 con il giusto 
layout e valori in quelle misure ci stanno Corydoras di varie specie, pangio, Ancisutrus e altri loricaridi simili, Otocinclus, Sewellia... Ma ognuno ha le proprie esigenze più o meno specifiche  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Matias per il messaggio: 
- cIvan (10/04/2024, 6:58)
 
	 
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								cIvan							
 
- Messaggi:  1333
- Messaggi: 1333
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
- 
    Grazie inviati:
    225 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cIvan » 10/04/2024, 6:58
			
			
			
			
			Matias ha scritto: ↑09/04/2024, 23:34
un altro cm lo aggiungerei
 
Gooood, avevo paura di ritrovarmi i fondi per acquari marini alti 10cm 
Matias ha scritto: ↑09/04/2024, 23:34
realtà nulla di veramente ideale, ma alla fine com un pH vicino al 7 i pangio ce li vedrei abbastanza bene, anche meglio dei Cory, che necessitano di più corrente in vasca (oltre al fatto che sono in generale meno tolleranti in quanto a temperatura rispetto ai pangio, e che sgrufolano più spesso e più intensamente sul fondo
 
Un pò meno good ahahaha, ho gli endler dite che possano stare ad un pH vicino al 7? 
Matias ha scritto: ↑09/04/2024, 23:34
Sewellia
 
Queste so belle, le ho viste da Giueli. Non avessi avuto gli endler avrei fatto due pensierini. Mi dispiacerebbe buttarli ad un negoziante.
Io direi di sistemare prima il fondo, poi sto benedetto pH e per ultimo la fauna. 
Comunque sì, tra corydoras e pangio preferirei i serpentelli. Maa prima delle mie preferenze è importante il benessere dei pesci.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cIvan
 
	
		
		
		
			- 
				
								emanuele14							
  
- Messaggi:  1387
- Messaggi: 1387
- Ringraziato: 424 
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di emanuele14 » 10/04/2024, 9:37
			
			
			
			
			cIvan ha scritto: ↑09/04/2024, 12:40
Quindi con CO
2 posso arrivare almeno a 7
 
Se eroghi CO
2 i Sewellia sono da escludere totalmente, loro sono pesci reofili che necessitano di forte movimento e acqua carica di ossigeno, non sopravvivono proprio con la CO
2. Anche i Cory sono pesci reofili, si adattano un po' meglio rispetto ai Sewellia, ma facilmente anche loro soffrirebbero l'erogazione della CO
2.
Per gli Endler il pH a 7 va bene, lo vedo un giusto compromesso anche per i pangio, a questo punto ci vedrei meglio loro, che in passato ho avuto senza alcun problema in una vasca dove erogavo CO
2.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  emanuele14 per il messaggio: 
- cIvan (10/04/2024, 12:03)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	emanuele14
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
  
- Messaggi:  3996
- Messaggi: 3996
- Ringraziato: 1024 
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
- 
    Grazie inviati:
    439 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 10/04/2024, 9:40
			
			
			
			
			
cIvan ha scritto: ↑10/04/2024, 6:58
avevo paura di ritrovarmi i fondi per acquari marini alti 10cm
 
Nono, io ti direi 1-2 cm in più e già è accettabile  

cIvan ha scritto: ↑10/04/2024, 6:58
ho gli endler dite che possano stare ad un pH vicino al 7?
 
Difficile dare una risposta, nel senso che, premesso che gli endler puri in genere vengono considerati non reperibili nei negozi (e a volte viene messa in discussione la loro esistenza anche in natura), in genere gli endler venduti sono ibridi con i normali Guppy (che hanno per certo una resistenza notevole al pH acido, che anzi, talvolta incontrano anche in natura). Per questo un pH vicino alla neutralità non credo sia problematico per loro. Per risolverti il dubbio puoi sempre aprire un topic in poecilidi, che io neanche saprei risponderti con certezza 

cIvan ha scritto: ↑10/04/2024, 6:58
Non avessi avuto gli endler avrei fatto due pensierini
 
Che poi loro potrebbero stare anche a pH sopra il 7, ma dovresti rivoluzionare un po' la vasca, tra layout, abitanti e pompe di movimento 

 era solo per citarti qualche esempio di pesci compatibile con una vasca delle tue misure.
 
Aggiunto dopo      50 secondi:
Emanuele come al solito ci sovrapponiamo, e va bene così  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Matias per il messaggio: 
- cIvan (10/04/2024, 12:03)
 
	 
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite