Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 07/04/2024, 11:07

antoninoporretta ha scritto:
07/04/2024, 1:23

CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/04/2024, 0:57
Com’è possibile che le piante mi crescono così lentamente?

Con bassi livelli di fosfato è molto probabile in realtà, perché in mancanza di quello, le piante non riescono a prendere il resto e vanno in blocco o comunque faticano tanto a crescere.
Certe volte partono radici avventizie, altre volte parte clorosi, insomma... dipende poi dalle piante e soprattutto rispetto a quale elemento stanno facendo più fatica ad assorbire.


CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/04/2024, 0:57
È normale o con il pmdd cresceranno più velocemente?

Con PMDD sicuramente aggiungiamo azoto in forma ammoniacale e ureica (Cifo Azoto) e la forma ammoniacale in particolare è la forma di azoto che le piante preferiscono molto di più.
Puntano all'azoto nitrico solo quando non è presente quello ammoniacale che nel tuo protocollo verrebbe integrato con il Nitrogen ma non si sa in quale forma ma ci scommetto una Echinodorus (non pago la spedizione eventualmente 😂) che è in forma Nitrica.

Il PMDD prevede di inserire il fosforo con Cifo Fosfo, elemento davvero importante per le piante. Nel tuo protocollo manca del tutto, purtroppo.

Non sono nessuno per mettere in discussione ADA, ma per dire che le cose funzionano come dicono loro, bisogna avere la ricetta perfetta di: grandezza della vasca, quantità del fondo, altezza e potenza delle luci, tipo e quantità di fauna da inserire e quantità e qualità di cibo, il tipo di acqua e come muoverla in base alla CO2 e nonostante questo la possibilità che i risultati stimati possano non essere comunque raggiunti c'è, perché tutto cambia da acquario ad acquario.

Col Nitro K, andresti a sostituire il tuo Brighty K, che se fa da effetto tampone deve essere per forza con Carbonato di potassio. Il Nitro K invece è Nitrato di Potassio, che invece di aumentare il KH (che aumenterà di conseguenza il pH per effetto tampone) aumenterà il valore degli NO3-, quindi azoto nitrico che anche se le piante lo gradiscono meno della sua forma ammoniacale, vai tranquillo che se finisce quello, quello nitrico lo rivalutano subito.
Il Mineral magari lo terrei come rinverdente, perché no?
Io come rinverdente ho utilizzato il Profito della Easylife fino a poco tempo fa. Ora utilizzo il Flortis, del nostro caro PMDD e mi trovo davvero tanto bene.
Come ferro, il pmdd ne ha essenzialmente due di base, ovvero S5 Radicale che funziona ad arrossamento, ovvero quando l'acqua diventa leggermente rossa, significa che bisogna fermarsi ed essendo un chelante molto forte, è a prova di neocaridina e oltre quello, regge anche un ampio range di pH senza precipitare per acqua troppo basica.
In alternativa c'è il Cifo Ferro al 6% che però non consiglio di utilizzare in acquari con pH superiori al 7, altrimenti precipiterebbe. Anche questo, testato anche da me, alle neocaridine non da fastidio.

In realtà l'unica cosa che mi ha ammazzato un paio di neocaridine fin'ora è stata la CO2 in un'occasione in cui non mi ero accorto di aver fatto erogare circa 5 bolle in più al minuto...


Grazie tanto per la spiegazione chiara 😍😍

Vorrei farmi una tabella con le quantità giuste da avere in acquario. Da come mi stai spiegando il fosforo dev’essere a 1 mg/lt, NO3- a 10 mg/lt invece potassio e ferro per essere in quantità ottime in vasca a quanto devono essere ? Da mia abitudine il potassio a 15 mg/lt il ferro però ora mi hai messo un dubbio a quando dev’essere ?
Adesso mi organizzo e prendo tutto ciò che mi hai scritto , provo ad aumentare le dosi che somministro ora di Ada in modo da finirli prima ( ovviamente senza creare casini se vedo qualcosa di strano li riporto alla dose di ora) così da poter iniziare il pmdd tra un mesetto e mezzo

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di antoninoporretta » 07/04/2024, 11:27


CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/04/2024, 11:07
Grazie tanto per la spiegazione chiara

Ma figurati!

CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/04/2024, 11:07
invece potassio e ferro per essere in quantità ottime in vasca a quanto devono essere ?

Non esiste un valore limite universale.
Ogni acquario ha il suo determinato tipo di flora ed ogni pianta è più veloce o lenta rispetto ad altre con tempi di adattamento e/o ripresa diversi.
 
Faccio un esempio
 
Ipotizziamo, con valori in linea di massima che:
 
Il rapporto NO3- e PO43- debba essere 10:1 (quindi 10 mg/l di azoto e 1 mg/l di fosfato) e lo applichiamo in due vasche:
 
Vasca 1 contenente Ceratophyllum Demersum e Pistia Stratoides 
 
Vasca 2 contenente Anubias Barteri Nana e Cryptocoryne Willisii 
 
La vasca 1 avrà già portato a 0 (o quasi) sia azoto che fosfato in una settimana
 
La vasca 2, nello stesso tempo, ti avrà appena consumato 1 mg/l di azoto e 0,1 di fosfato.
 
Perché? Nella vasca 1 abbiamo piante rapide.
Nella vasca 2, piante a crescita lenta.
 
Certo è che la velocità di assorbimento di nutrienti varia anche dalla luce e la quantità di CO2 e anche la temperatura. 
Questi tre punti creano già delle variabili importanti. 
 
Il fatto che in linea di massima si utilizzi un rapporto 10:1 tra Azoto e Fosfato, non significa affatto che sia una regola assoluta, perché ci sono piante che più che l'azoto vogliono fosfati, e viceversa. 
Quindi può capitare che magari nel tuo acquario ti ritroverai i fosfati più alti rispetto che l'azoto dopo una settimana perché magari le tue piante hanno più bisogno di un nutriente piuttosto che un altro.
 
Il potassio, a 15 mg/l lo trovo già un ottimo valore.
Il ferro, per carità, lo si potrebbe pure portare a 0,4 ma hai delle Neocaridine in vasca e se già alle tue piante va bene 0,1 perché aumentare?
Se proprio vuoi, puoi portarlo a 0,2 ma secondo me avrebbe poco senso.
 
Già aggiungendo il Cifo Fosfo, è sicuro che già dalla prima settimana noterai delle differenze nella crescita delle piante, perché ora troveranno un Macronutriente di cui hanno davvero tanto bisogno e quindi assorbiranno più velocemente anche il resto.
 
Quindi, per adesso raddoppierei solo la somministrazione di azoto assieme ai 0,10 ml di Cifo Fosfo, così intanto da dare un punto di partenza.
 
Poi vedrei, tramite i test, cosa effettivamente le piante consumano di più rispetto ad altro.
 
Nel mio Rio, ad esempio, il rapporto 10:1 mi porta in carenza di Azoto e per arrivare tondo a fine settimana, il mio rapporto deve essere di 15:1 circa.
In altri casi potrebbe invece essere di 10:2 o 10:1,5.
 
Io direi di dare intanto Cifo Fosfo, comprare Nitro K e metterlo da parte perché potrebbe essere il prossimo a servirti e fare un pò di test da una settimana dalla somministrazione di Cifo Fosfo e vedere cosa effettivamente le tue piante consumano.​ :-?
 
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 07/04/2024, 16:04

antoninoporretta ha scritto:
07/04/2024, 11:27

CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/04/2024, 11:07
Grazie tanto per la spiegazione chiara

Ma figurati!

CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/04/2024, 11:07
invece potassio e ferro per essere in quantità ottime in vasca a quanto devono essere ?

Non esiste un valore limite universale.
Ogni acquario ha il suo determinato tipo di flora ed ogni pianta è più veloce o lenta rispetto ad altre con tempi di adattamento e/o ripresa diversi.

Faccio un esempio

Ipotizziamo, con valori in linea di massima che:

Il rapporto NO3- e PO43- debba essere 10:1 (quindi 10 mg/l di azoto e 1 mg/l di fosfato) e lo applichiamo in due vasche:

Vasca 1 contenente Ceratophyllum Demersum e Pistia Stratoides

Vasca 2 contenente Anubias Barteri Nana e Cryptocoryne Willisii

La vasca 1 avrà già portato a 0 (o quasi) sia azoto che fosfato in una settimana

La vasca 2, nello stesso tempo, ti avrà appena consumato 1 mg/l di azoto e 0,1 di fosfato.

Perché? Nella vasca 1 abbiamo piante rapide.
Nella vasca 2, piante a crescita lenta.

Certo è che la velocità di assorbimento di nutrienti varia anche dalla luce e la quantità di CO2 e anche la temperatura.
Questi tre punti creano già delle variabili importanti.

Il fatto che in linea di massima si utilizzi un rapporto 10:1 tra Azoto e Fosfato, non significa affatto che sia una regola assoluta, perché ci sono piante che più che l'azoto vogliono fosfati, e viceversa.
Quindi può capitare che magari nel tuo acquario ti ritroverai i fosfati più alti rispetto che l'azoto dopo una settimana perché magari le tue piante hanno più bisogno di un nutriente piuttosto che un altro.

Il potassio, a 15 mg/l lo trovo già un ottimo valore.
Il ferro, per carità, lo si potrebbe pure portare a 0,4 ma hai delle Neocaridine in vasca e se già alle tue piante va bene 0,1 perché aumentare?
Se proprio vuoi, puoi portarlo a 0,2 ma secondo me avrebbe poco senso.

Già aggiungendo il Cifo Fosfo, è sicuro che già dalla prima settimana noterai delle differenze nella crescita delle piante, perché ora troveranno un Macronutriente di cui hanno davvero tanto bisogno e quindi assorbiranno più velocemente anche il resto.

Quindi, per adesso raddoppierei solo la somministrazione di azoto assieme ai 0,10 ml di Cifo Fosfo, così intanto da dare un punto di partenza.

Poi vedrei, tramite i test, cosa effettivamente le piante consumano di più rispetto ad altro.

Nel mio Rio, ad esempio, il rapporto 10:1 mi porta in carenza di Azoto e per arrivare tondo a fine settimana, il mio rapporto deve essere di 15:1 circa.
In altri casi potrebbe invece essere di 10:2 o 10:1,5.

Io direi di dare intanto Cifo Fosfo, comprare Nitro K e metterlo da parte perché potrebbe essere il prossimo a servirti e fare un pò di test da una settimana dalla somministrazione di Cifo Fosfo e vedere cosa effettivamente le tue piante consumano.​ :-?
Okay domani che sono di riposo vado a comprare tutto e inizio come mi hai detto.
Poi fra una settimana ci riaggiorniamo.
Ma da Leroy Merlin le trovo queste cose ?

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di antoninoporretta » 07/04/2024, 16:06


CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/04/2024, 16:04
Ma da Leroy Merlin le trovo queste cose ?

Oddio, qui non so aiutarti... purtroppo non vivo in Italia e non so esattamente dove si potrebbero reperire. 
Così su due piedi mi verrebbe da consigliarti un consorzio agrario.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 07/04/2024, 16:08

Questa è l’unica pianta rossa che sta messa così. Sapresti dirmi il perché ?

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 08/04/2024, 12:45


antoninoporretta ha scritto:
07/04/2024, 16:06

CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/04/2024, 16:04
Ma da Leroy Merlin le trovo queste cose ?

Oddio, qui non so aiutarti... purtroppo non vivo in Italia e non so esattamente dove si potrebbero reperire.
Così su due piedi mi verrebbe da consigliarti un consorzio agrario.

scusami non mi ha allegato la foto non so il perché.

Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:

antoninoporretta ha scritto:
07/04/2024, 16:06

CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/04/2024, 16:04
Ma da Leroy Merlin le trovo queste cose ?

Oddio, qui non so aiutarti... purtroppo non vivo in Italia e non so esattamente dove si potrebbero reperire.
Così su due piedi mi verrebbe da consigliarti un consorzio agrario.

sono questi due. 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di antoninoporretta » 09/04/2024, 19:00


CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/04/2024, 16:08
Sapresti dirmi il perché ?

Controdomanda:
Hai una bellissima Lilypipazza, ma... eroghi CO2?​ :-?
 
Nitro K e Cifo Azoto in foto sono corretti!
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 11/04/2024, 9:52

antoninoporretta ha scritto:
09/04/2024, 19:00

CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/04/2024, 16:08
Sapresti dirmi il perché ?

Controdomanda:
Hai una bellissima Lilypipazza, ma... eroghi CO2?​ :-?

Nitro K e Cifo Azoto in foto sono corretti!

Buongiorno.
Oggi pomeriggio vado a prendere i prodotti li ho trovati entrambi sotto casa.

Si erogo CO2 2 bolle al secondo. Faccio i controlli con la tabella , adesso con KH 2 ho un pH di 6,5/6,7

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 13/04/2024, 9:28

antoninoporretta ha scritto:
09/04/2024, 19:00

CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/04/2024, 16:08
Sapresti dirmi il perché ?

Controdomanda:
Hai una bellissima Lilypipazza, ma... eroghi CO2?​ :-?

Nitro K e Cifo Azoto in foto sono corretti!

Ho preso entrambi ora come li devo somministrare?
Comunque ho provato ad aumentare le dosi di Ada al triplo e fin’ora non ho avuto problemi , anzi, miglioramenti 😂😂
Solamente che dando questi ml tutti i giorni mi durano fino a metà giugno. Se veramente questa è la somministrazione giusta per la mia vasca ( c’era scritto sulle confezioni se c’erano molte piante raddoppiate o triplicare la dose riportata) la spesa sarebbe impossibile. Sarebbero tipo 100€ al mese di fertilizzanti 😰😰

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di antoninoporretta » 13/04/2024, 10:36


CiaoSimoneCiao ha scritto:
13/04/2024, 9:28
Ho preso entrambi ora come li devo somministrare?

Hai una siringa da insulina?
Io inserirei già 0,1 ml di Cifo Fosfo e aspetterei di vedere tra una settimana cosa succede. 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 10 ospiti