antoninoporretta ha scritto: ↑07/04/2024, 1:23
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑07/04/2024, 0:57Com’è possibile che le piante mi crescono così lentamente?
Con bassi livelli di fosfato è molto probabile in realtà, perché in mancanza di quello, le piante non riescono a prendere il resto e vanno in blocco o comunque faticano tanto a crescere.
Certe volte partono radici avventizie, altre volte parte clorosi, insomma... dipende poi dalle piante e soprattutto rispetto a quale elemento stanno facendo più fatica ad assorbire.
Con PMDD sicuramente aggiungiamo azoto in forma ammoniacale e ureica (Cifo Azoto) e la forma ammoniacale in particolare è la forma di azoto che le piante preferiscono molto di più.
Puntano all'azoto nitrico solo quando non è presente quello ammoniacale che nel tuo protocollo verrebbe integrato con il Nitrogen ma non si sa in quale forma ma ci scommetto una Echinodorus (non pago la spedizione eventualmente) che è in forma Nitrica.
Il PMDD prevede di inserire il fosforo con Cifo Fosfo, elemento davvero importante per le piante. Nel tuo protocollo manca del tutto, purtroppo.
Non sono nessuno per mettere in discussione ADA, ma per dire che le cose funzionano come dicono loro, bisogna avere la ricetta perfetta di: grandezza della vasca, quantità del fondo, altezza e potenza delle luci, tipo e quantità di fauna da inserire e quantità e qualità di cibo, il tipo di acqua e come muoverla in base alla CO2 e nonostante questo la possibilità che i risultati stimati possano non essere comunque raggiunti c'è, perché tutto cambia da acquario ad acquario.
Col Nitro K, andresti a sostituire il tuo Brighty K, che se fa da effetto tampone deve essere per forza con Carbonato di potassio. Il Nitro K invece è Nitrato di Potassio, che invece di aumentare il KH (che aumenterà di conseguenza il pH per effetto tampone) aumenterà il valore degli NO3-, quindi azoto nitrico che anche se le piante lo gradiscono meno della sua forma ammoniacale, vai tranquillo che se finisce quello, quello nitrico lo rivalutano subito.
Il Mineral magari lo terrei come rinverdente, perché no?
Io come rinverdente ho utilizzato il Profito della Easylife fino a poco tempo fa. Ora utilizzo il Flortis, del nostro caro PMDD e mi trovo davvero tanto bene.
Come ferro, il pmdd ne ha essenzialmente due di base, ovvero S5 Radicale che funziona ad arrossamento, ovvero quando l'acqua diventa leggermente rossa, significa che bisogna fermarsi ed essendo un chelante molto forte, è a prova di neocaridina e oltre quello, regge anche un ampio range di pH senza precipitare per acqua troppo basica.
In alternativa c'è il Cifo Ferro al 6% che però non consiglio di utilizzare in acquari con pH superiori al 7, altrimenti precipiterebbe. Anche questo, testato anche da me, alle neocaridine non da fastidio.
In realtà l'unica cosa che mi ha ammazzato un paio di neocaridine fin'ora è stata la CO2 in un'occasione in cui non mi ero accorto di aver fatto erogare circa 5 bolle in più al minuto...
Grazie tanto per la spiegazione chiara
Vorrei farmi una tabella con le quantità giuste da avere in acquario. Da come mi stai spiegando il fosforo dev’essere a 1 mg/lt, NO3- a 10 mg/lt invece potassio e ferro per essere in quantità ottime in vasca a quanto devono essere ? Da mia abitudine il potassio a 15 mg/lt il ferro però ora mi hai messo un dubbio a quando dev’essere ?
Adesso mi organizzo e prendo tutto ciò che mi hai scritto , provo ad aumentare le dosi che somministro ora di Ada in modo da finirli prima ( ovviamente senza creare casini se vedo qualcosa di strano li riporto alla dose di ora) così da poter iniziare il pmdd tra un mesetto e mezzo