Pagina 3 di 3

Filamentose e riallestimento

Inviato: 23/06/2024, 16:47
di Simyx91
Holaaaa
 
rifatto cambio d'acqua ieri 50% (50lt osmosi e 50lt rubinetto)
 
ricopio qui sotto lo storico test
 
Immagine
 
per il pH con i colori reagenti al secondo giro ero un po indeciso tra 6.5 e 7...con phmetro ultime 2 misurazioni
CO2 non riaccesa
conducibilità, mi è arrivato un tester in piu ​ :ymparty: pero ho diversi valori tra i due tester non so perchè.
prox settimana mi arriva test K.
ho eliminato le bucephalandra e quelle altee ai lati, aggiunto egeria bacopa e cabomba
 
apro topic in fertilizzazione
ecco foto
ImmagineImmagineImmagineImmagine
 
 

Filamentose e riallestimento

Inviato: 23/06/2024, 23:21
di abalest14

Simyx91 ha scritto:
23/06/2024, 16:47
pero ho diversi valori

Prendi una bottiglia di acqua naturale vedi in etichetta la conducibilità versane un pò in un bicchiere misura con i due tester quello che si avvicina di più al valore in etichetta è il più attendibile.​
Simyx91 ha scritto:
23/06/2024, 16:47
6.5 e 7...c

Ti consiglio per esperienza il test JBL 6-7.6 è unico ad avere la scala di 2. I phmeter sono su carta molto più precisi​ anche nell'ordine dello 0, ma dipende molto dalla taratura dal mantenimento insomma uno sbatti.

Simyx91 ha scritto:
23/06/2024, 16:47
ho eliminato le bucephalandra

No povera buce poi con quello che costano la potevi pulire con acqua ossigenata.​
Simyx91 ha scritto:
23/06/2024, 16:47
aggiunto egeria bacopa e cabomba

Perfetto decisamente meglio quando le poterai ripianta le cime vedo un bel buco ancora tra egeria e bacopa.
 

Filamentose e riallestimento

Inviato: 24/06/2024, 4:04
di Simyx91
Prendi una bottiglia di acqua naturale vedi in etichetta la conducibilità versane un pò in un bicchiere misura con i due tester quello che si avvicina di più al valore in etichetta è il più attendibile.​
grazie del consiglio.
fatto test...sull'etichetta c'è scritto 630 µS/cm a 20 C°...a me è uscito con un tester 580 µS/cm....con l'altro 343 ppm che ho cercato e dovrebbe corrispondere a 535 µS/cm (non c'è la doppia unità di misura sul secondo tester)
quindi direi piu attendibile il primo ma c'è cmq uno scarto di 50us/cm...
provero' con altra marca acqua 
gTi consiglio per esperienza il test JBL 6-7.6 è unico ad avere la scala di 2. I phmeter sono su carta molto più precisi​ anche nell'ordine dello 0, ma dipende molto dalla taratura dal mantenimento insomma uno sbatti.
sisi infatti l'ho fatto con quello jbl 6/7.6 e mi da 7... i phmeter uno mi dava tipo 7.2 l'altro 7.09...tutti e due calibrati ieri...
ma cmq mi sembrava molto strano 6.5...anche se i primi test non avevo dubbi sul colore
 

No povera buce poi con quello che costano la potevi pulire con acqua ossigenata.​
eh lo so ma non volevo rischiare che le alghe andassero sulle piante nuove...ne ho trattate qualcuna con meno alghe e le ho messe nella vasca piu piccola...vediamo se le recupero.
 

Perfetto decisamente meglio quando le poterai ripianta le cime vedo un bel buco ancora tra egeria e bacopa.
yessss

Filamentose e riallestimento

Inviato: 24/06/2024, 12:27
di abalest14

Simyx91 ha scritto:
24/06/2024, 4:04
sisi infatti l'ho fatto con quello jbl 6/7.6 e mi da 7... i phmeter uno mi dava tipo 7.2 l'altro 7.09...tutti e due calibrati ieri...

Direi sul.pH ci siamo e va bene anche 6.8-7 e ideale per piante e per la proliferazione dei batteri nitrificanti.

Simyx91 ha scritto:
24/06/2024, 4:04
strano 6.5

Molto strano con quel.KH a 6.5 ci arrivi solo con CO2

Simyx91 ha scritto:
24/06/2024, 4:04
altra marca

Si prova con altra marca o con rubinetto se hai le analisi. Considera anche la temperatura se 630 a 20 gradi e tu misuri a 28 gradi può influire.
Nella tabella dove hai riportato i test e la conduvibilità il valore è in ppm o µS/cm?
 

Filamentose e riallestimento

Inviato: 24/06/2024, 13:34
di Simyx91
Direi sul.pH ci siamo e va bene anche 6.8-7 e ideale per piante e per la proliferazione dei batteri nitrificanti.
quando avevo CO2 aperta arrivavo a quei valori...se ora sto poco sopra il 7 va bene...con CO2 scendero' sui 6.7 credo.
 

Molto strano con quel.KH a 6.5 ci arrivi solo con CO2
penso dipendesse dal KH...ora che sta a 4 il pH s'è stabilizzato intorno al 7...quindi il 6.5 iniziale era sballato credo.
 

Si prova con altra marca o con rubinetto se hai le analisi. Considera anche la temperatura se 630 a 20 gradi e tu misuri a 28 gradi può influire.
Nella tabella dove hai riportato i test e la conduvibilità il valore è in ppm o µS/cm?
rubinetto provato ieri...sul sito dice 390 a 25 gradi...io arrivavo con un tester a 282 e con l'altro a 240...ma l'acqua era sui 23 gradi
sul test con acqua bottiglia...l'ho portata a 20 gradi in frigo per fare il test e c'era quello scarto di 50 µS/cm
nella tabella i valori sono in ppm lo aggiungero' sul file...tra i due numeri il primo è quello col tester piu "affidabile"

 

Filamentose e riallestimento

Inviato: 24/06/2024, 19:21
di abalest14
Aggiungerei un gruppetto di CROSSOCHEILUS SIAMENSIS sono dei pesci alghivori qualsiasi tipo di alga per esempio gli otocinclus che hai le filamentose non le.mangiano.
Metterei anche delle lumache se non le hai. E un gruppetto di Caridina amano che sono più grosse delle neocaridine e più difficili da predare dagli scalare. Così hai un bel team di pulizia alghe.

Filamentose e riallestimento

Inviato: 24/06/2024, 22:29
di Platyno75
abalest14 ha scritto:
24/06/2024, 19:21
CROSSOCHEILUS SIAMENSIS
Siamo sicuri che dopo non restino senza cibo? Non sono convinto che pesci e gamberetti possano essere una soluzione o un aiuto. Però non ho esperienza diretta.

Filamentose e riallestimento

Inviato: 24/06/2024, 23:34
di Simyx91

abalest14 ha scritto:
24/06/2024, 19:21
Aggiungerei un gruppetto di CROSSOCHEILUS SIAMENSIS sono dei pesci alghivori qualsiasi tipo di alga per esempio gli otocinclus che hai le filamentose non le.mangiano.
Metterei anche delle lumache se non le hai. E un gruppetto di Caridina amano che sono più grosse delle neocaridine e più difficili da predare dagli scalare. Così hai un bel team di pulizia alghe.
si, mi ero informato su questa specie ma poi avevo trovato che non ne mangiano chissà quante di alghe e ho optato per otocinclus e qualche lumaca...
ho qualche neritina e SNAIL DI CONIGLIO ARANCIONE - TYLOMELANIA SP.