Persellana ha scritto: ↑22/09/2024, 10:02
con la lana mettendoci forza va via.
Ah sono tante e diffuse o rade?
Perché le polverose tendono a ricoprire il vetro. Le GSA no, ci mettono più tempo.
Persellana ha scritto: ↑22/09/2024, 10:02
Quindi ora i fosfati sono a 0,1 e io dovrei arrivare a 1?
Sì, ma visto che i nitrati sono a zero, li porterei prima a 0,5 mg/l.
Persellana ha scritto: ↑22/09/2024, 10:02
tutta la mia vita é una menzogna

ne imparerai di cose sconvolgenti qui
Persellana ha scritto: ↑22/09/2024, 10:02
me le spediscono con le poste tocca aspettar
Siamo tutti sulla stessa barca. È normale dover attendere. Ma tanto non c'è fretta.
Persellana ha scritto: ↑22/09/2024, 10:02
se mi arriva il lunedì o martedi dovrò rifare il test?
Se l'ultimo test dava 0,1 mg/l dubito che i PO
43- possano salire da soli.
Inoltre i test sarebbe meglio farli una volta a settimana, sempre lo stesso giorno.
Quindi sarebbe bene fissate un giorno in cui dedicarsi alla vasca: prima il rabocco con demineralizzata (qualche ora prima dei test) poi osservazione delle piante è della vasca in generale, per farsi un'idea, quindi test e, per finire, decidere se fertilizzare e cosa.
Persellana ha scritto: ↑22/09/2024, 10:02
nitrati rimaranno a 0 così e aspettiamo il Cifo fosforo?
mi riepiloghi cosa hai per fertilizzare?
Persellana ha scritto: ↑22/09/2024, 10:02
E il ferro? Mi serve il test pure per quello
Se vuoi, ma non è essenziale. La carenza di ferro è una carenza facile da riconoscere.
Persellana ha scritto: ↑22/09/2024, 10:02
E il rinverdente quando si mette?
Dipende, solitamente una o due volte al mese, difficilmente di più. Semmai è più facile che serva più raramente.
Persellana ha scritto: ↑22/09/2024, 10:02
Ma é meglio questo o Cifo fosforo?
Secondo me è meglio quello che ti arriva prima ed è più economico. Il cifo fosforo va benissimo.
Rindez ha scritto: ↑22/09/2024, 11:15
nel cifo c'è anche una piccola percentuale di azoto in forma ammoniacale
che può essere comodo, alla fine.
In 100 lt il dosaggio per arrivare a 1 mg/l di PO
43- apporta un Quantitativo irrisorio di ammoniacale (0,2) e, di conseguenza, un apporto di nitriti
ipotetici molto basso (0,4) che, molto probabilmente, nemmeno si formerebbero.
Le piante spazzolerebbero via l'ammonio rapidamente.
Rindez ha scritto: ↑22/09/2024, 11:15
.puoi farti la concentrazione che reputi più comoda per il dosaggio.
Parli da chimico

e lo dico con tutto il rispetto e la mia ammirazione! Io sono una capra in Chimica, ahimè (colpa della chimica che mi odia

)
Quindi, magari hai pure ragione, ma il cifo fosforo è molto usato qui, con ottimi risultati. Se ne usa poco, è vero, ma così ti dura in eterno. Inoltre, cosa non da poco, sta nel nostro
Calcolatore fertilizzanti per acquario! Questo ci evita di dover star sempre a far calcoli o proporzioni.
Poi, diciamoci la verità, per creare problemi di nitriti col cifo fosforo, bisogna quasi farlo a posta.
Rindez ha scritto: ↑22/09/2024, 11:15
yess....però si usa poco
ma infatti. Sinceramente io non lo consiglio come test. Il più delle volte va a male ben prima di finirlo.