Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
salvoml81

- Messaggi: 507
- Messaggi: 507
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nicosia
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 120x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 4 m 6500k 4 m 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: 1 Alternanthera Cardinalis
1 Heteranthera Zosterifolia
1 Ludwigia Super Red mini
1 Proserpicana palustris
- Altre informazioni: Vasca Dubai 120
impianto CO2 con controller pH
pH 7.2 , KH 4, GH 7 ,PO43- 1, NO3- 15, nh4 0 e NO2- a 0
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di salvoml81 » 10/01/2016, 16:41
cicerchia80 ha scritto:nemmeno io te.....però parliamo di effetto visivo,non di irradiazione,voglio dire io di colonna d'acqua ho 53cm quando feci la plafoniera usai il luxmetro a fondo vasca,e i T8 erano di poco inferiori hai LED....
Calcolando che l'occhio umano per le piante é il peggior strumento di misura,su stà cosa non ci metterei la mano sul fuoco
ma quali LED hai usato? io parlo dei cree che sono i migliori in circolazioni non le varie striscette che trovi in giro.
Per gli altri LED non ti saprei dire ma so per esperienza indiretta che non sono preformanti come i LED cree.
Per il marino è importante la penetrazione della luce altrimenti i coralli non crescono e con i t5 a 50 cm stentavano mentre i LED cree non avevano problemi. Poi non saprei , tempo addietro sempre la maxspect proponeva la razor 420r da 8000 k e tutti mi dicevano prendi la 120 W e non la 160 W perchè quella è già sufficiente, poi lascia stare per motivi economici.
Su altri forum ho letto di un ragazzo che ha preso la maxspect razor 420r da 120 w con ottimi risultati, purtroppo oggi non l'ha producono più
salvoml81
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 10/01/2016, 16:52
Sul discorso penetrazione non sono documentato. Io ho un acquario alto 60cm e chi ne sa più di me mi ha rassicurato che con 50-60 lumen/litro con quell'altezza non ho problemi CON I LED. Ma il paragone con il neon non è stato fatto perchè non era la sede giusta.
Io ti dico che questa persona mi ha consigliato 20000 lumen per la mia vasca 150x55x60 (ma con vetro frontale curvo che fa perdere un po' di litri.
Con la mia plafoniera LED di serie da 3600 lumen mi ha fatto inserire dei tubi con all'interno strisce LED: 4 in tutto, da 145cm fatti su misura da lui. Anzi fatti no perchè inizierà a farmeli in settimana!
Due tubi da 145cm con dentro UNA striscia di LED per ogni tubo da 8000k - 20watt - 2500lumen/metro.
Due tubi da 145cm con dentro DUE strisce di LED per ogni tubo da 6500k + 4000k - 36 watt - 3800 lumen/metto.
Così ottengo:
- 2 tubi di 145cm da 8000k = 7250 lumen.
- 2 tubi di 145cm da 6500k + 4000k = 11020 lumen.
- la mia plafoniera di serie = 3600 lumen.
Il totale fa 21870 lumen per una vasca da 368 litri lordi. Anche così verrebbero 59 lumen/litro ma considerando anche solo il fondo 70litri otterrò (sempre circa!!) 70lumen/litro. L'idea è di ottenere così tanto per abbassare il voltaggio e allungare la vita dei LED.
Il signore in questione è acquariofilo da trent'anni e di LED ne sa. Mi ha detto che servono le temperature che mi ha consigliato perchè sono le 3 basilari per fornire alle piante ciò di cui hanno bisogno.
Per farla breve questo mi costerà (compreso di alimentatore da 20 ampere collegato ai LED e clip per fissare i tubi al coperchio della vasca) 230€ spedito a casa.
In linea di massima il tubo viene 35€/metro. Mi sembra molto onesto e ti offre la sua competenza per aggiustare la questione luci. Rispetto alla plafoniera che hai visto te mi pare sia vantaggioso!!!
Comunque io prima di inizio febbraio non comincerò l'allestimento quindi per fare giudizio definitivi mi ci vorrà ancora un po', ma qui sul forum c'è gia chi usa i suoi LED con successo e questo è rassicurante!!!!
P. S. A questo "kit LED" dovrò aggiungere le viti per fissare le clip al coperchio della vasca e un cavo con spina da collegare alla corrente.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 10/01/2016, 17:01
cicerchia80 ha scritto:nemmeno io te.....però parliamo di effetto visivo,non di irradiazione,voglio dire io di colonna d'acqua ho 53cm quando feci la plafoniera usai il luxmetro a fondo vasca,e i T8 erano di poco inferiori hai LED....
Calcolando che l'occhio umano per le piante é il peggior strumento di misura,su stà cosa non ci metterei la mano sul fuoco
Ottime osservazioni cicerchia!
E in effetti i lumen sono uno strumento di lettura sbagliato ma se si tiene conto che le temperature di colore dei LED (4000-6500-8000) se unite formano le condizioni ideali per le piante sarà sempre meglio che contare i watt!
Almeno hai un'unità di misura finale e comparabile anche per confrontare sorgenti di diversa natura. In watt ogni sorgente ha potenze e dispersioni diverse quindi i paragoni sono impossibili.
P. S. Da quel che ne so sarebbe sbagliato usare solo 6500k o solo 8000k o solo 4000k! Sono tutti e tre fondamentali! Quindi tre lampade a LED con solo LED a 6500k non darà mai i risultati di tre lampade a LED con tutte e tre le temperature!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
cicerchia80
- Messaggi: 53589
- Messaggi: 53589
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 10/01/2016, 17:01
salvoml81 ha scritto:ma quali LED hai usato? io parlo dei cree che sono i migliori in circolazioni non le varie striscette che trovi in giro.
si...sò che i cree sono i migliori....io ho fatto con tubi smd5630 della osram perché se alle volte non andava mi bastava sostituire con i miei vecchi T8(Vecchi per modo di dire)le striscette le ho messe solo per dimmerarle facendo effetti alba tramonto
Stand by
cicerchia80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53589
- Messaggi: 53589
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 10/01/2016, 17:09
alessio0504 ha scritto:n watt ogni sorgente ha potenze e dispersioni diverse quindi i paragoni sono impossibili.
touche....se si scrive cosi

in effeti i 626nm consumano piu di un tubo da 2000l
alessio0504 ha scritto:Da quel che ne so sarebbe sbagliato usare solo 6500k o solo 8000k o solo 4000k! Sono tutti e tre fondamentali! Quindi tre lampade a LED con solo LED a 6500k non darà mai i risultati di tre lampade a LED con tutte e tre le temperature!
Quà ne ho letto sempre pareri discordanti......soprattutto in campo acquariofilo,invece in idroponica si parla di integrare solo quello che manca....come ho fatto io daltronde.....quando presi i tubi ho integrato solo quello che mancava,anche se in giro si parla anche di integrare anche luci bianco calde.......sarebbe interessante se intervenisse anche Derfhel....lui usa i COB e risultati sono sorprendenti
Stand by
cicerchia80
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 10/01/2016, 17:15
COB????
A me il discorso delle tre temperature (dopo aver studiato molto la questione) a rigor di logica mi sembra filare liscio come l'olio..
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
cicerchia80
- Messaggi: 53589
- Messaggi: 53589
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 10/01/2016, 17:24
alessio0504 ha scritto:COB????
A me il discorso delle tre temperature (dopo aver studiato molto la questione) a rigor di logica mi sembra filare liscio come l'olio..
La mia palestra
.......bhè anche a me,come ti dicevo anche di là nel tuo topic cambiando colore cambiano i picchi,trovi uno che li sá combinare.......basta vedere le gradazioni che consigli

Stand by
cicerchia80
-
salvoml81

- Messaggi: 507
- Messaggi: 507
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nicosia
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 120x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 4 m 6500k 4 m 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: 1 Alternanthera Cardinalis
1 Heteranthera Zosterifolia
1 Ludwigia Super Red mini
1 Proserpicana palustris
- Altre informazioni: Vasca Dubai 120
impianto CO2 con controller pH
pH 7.2 , KH 4, GH 7 ,PO43- 1, NO3- 15, nh4 0 e NO2- a 0
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di salvoml81 » 10/01/2016, 17:41
alessio0504 ha scritto:Da quel che ne so sarebbe sbagliato usare solo 6500k o solo 8000k o solo 4000k! Sono tutti e tre fondamentali! Quindi tre lampade a LED con solo LED a 6500k non darà mai i risultati di tre lampade a LED con tutte e tre le temperature!
Alessio se guardi la plafoniera che vorrei comprare a 50 euro l'una di seconda mano, nuove di zecca li ha solo aperti e accesi per vedere se funzionavono e basta, potrai vedere che ci sono tutte le bande che citi e in teoria avrei 8000 lumen non male visto quello che stai dicendo
salvoml81
-
salvoml81

- Messaggi: 507
- Messaggi: 507
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nicosia
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 120x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 4 m 6500k 4 m 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: 1 Alternanthera Cardinalis
1 Heteranthera Zosterifolia
1 Ludwigia Super Red mini
1 Proserpicana palustris
- Altre informazioni: Vasca Dubai 120
impianto CO2 con controller pH
pH 7.2 , KH 4, GH 7 ,PO43- 1, NO3- 15, nh4 0 e NO2- a 0
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di salvoml81 » 10/01/2016, 17:44
salvoml81 ha scritto:alessio0504 ha scritto:Da quel che ne so sarebbe sbagliato usare solo 6500k o solo 8000k o solo 4000k! Sono tutti e tre fondamentali! Quindi tre lampade a LED con solo LED a 6500k non darà mai i risultati di tre lampade a LED con tutte e tre le temperature!
Alessio se guardi la plafoniera che vorrei comprare a 50 euro l'una di seconda mano, nuove di zecca li ha solo aperti e accesi per vedere se funzionavono e basta, potrai vedere che ci sono tutte le bande che citi e in teoria avrei 8000 lumen non male visto quello che stai dicendo, se tu hai un 320 litri netti e hai 22000 lumen io potrei farcela a limite ne dovrei prenderne un'altra o integrarla
salvoml81
-
cicerchia80
- Messaggi: 53589
- Messaggi: 53589
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 10/01/2016, 17:45
salvoml81 ha scritto:alessio0504 ha scritto:Da quel che ne so sarebbe sbagliato usare solo 6500k o solo 8000k o solo 4000k! Sono tutti e tre fondamentali! Quindi tre lampade a LED con solo LED a 6500k non darà mai i risultati di tre lampade a LED con tutte e tre le temperature!
Alessio se guardi la plafoniera che vorrei comprare a 50 euro l'una di seconda mano, nuove di zecca li ha solo aperti e accesi per vedere se funzionavono e basta, potrai vedere che ci sono tutte le bande che citi e in teoria avrei 8000 lumen non male visto quello che stai dicendo
stavo intervenendo dicendo la stessa cosa...

....Salvo....io per la ricerca mi sacrificherei

.....male che vada rimonti i tuoi

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti