Adesso posto le foto, ho l’impressione che ce ne sono di diversi tipi.
E la cosa che mi domando è come mai il cubo ha zero alghe (anche se so benissimo che son vasche che non hanno nulla a che vedere, l’una con l’altra, a cominciare dal tipo di acqua utilizzata. Ma come quantità di piante ho davvero l’impressione che siamo più o meno lì, considerando che nel 160 ho l’egeria è la salvinia, nel cubo ho il pothos, e il resto sono piante radicate nella sabbia così come nel 160 ho le echinodorus e vallisneria)
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Però le piante che ho prendono i nutrimenti dalle radici (una volta che avrò tolto l’egeria) quindi se fertilizzo in colonna non rischio di nutrire ciano e alghe ancora di più ?
Aggiunto dopo 50 minuti 20 secondi:
Ed ecco le foto delle alghe che mi sembrano diverse
- ciano sulla sabbia
- alghe verdi sui vetri
- strani detriti / alghe rampicanti sui legni
- altri detriti/strato di alghe (morte?) sulle rocce
- alghette “a polipo” sui legni (tipo hydra, ma non sono hydra sono alghe)
- sporadiche alghe nere a pennello (credo) un paio sul vetro posteriore e qualcuna unicamente sulle foglie morte dell’echino