Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?

Messaggio di AlessandroC1 » ieri, 15:32

Altre alghe : 
Adesso posto le foto, ho l’impressione che ce ne sono di diversi tipi. 
E la cosa che mi domando è come mai il cubo ha zero alghe (anche se so benissimo che son vasche che non hanno nulla a che vedere, l’una con l’altra, a cominciare dal tipo di acqua utilizzata. Ma come quantità di piante ho davvero l’impressione che siamo più o meno lì, considerando che nel 160 ho l’egeria è la salvinia, nel cubo ho il pothos, e il resto sono piante radicate nella sabbia così come nel 160 ho le echinodorus e vallisneria)

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:

Rindez ha scritto:
ieri, 15:31

AlessandroC1 ha scritto:
ieri, 15:24
non fertilizzo.

ecco il problema.


Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Tra l'altro 99 volte su cento con i ciano il problema è dovuto a questo.
Però le piante che ho prendono i nutrimenti dalle radici (una volta che avrò tolto l’egeria) quindi se fertilizzo in colonna non rischio di nutrire ciano e alghe ancora di più ? 
 

Aggiunto dopo 50 minuti 20 secondi:
Ed ecco le foto delle alghe che mi sembrano diverse 
- ciano sulla sabbia
- alghe verdi sui vetri
- strani detriti / alghe rampicanti sui legni 
- altri detriti/strato di alghe (morte?) sulle rocce
- alghette “a polipo” sui legni (tipo hydra, ma non sono hydra sono alghe) 
- sporadiche alghe nere a pennello (credo) un paio sul vetro posteriore e qualcuna unicamente sulle foglie morte dell’echino 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4552
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?

Messaggio di Rindez » ieri, 17:13

Serve una foto panoramica di tutta la.vasca.
E i valori dell'acqua.
Che test hai?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
AlessandroC1 (ieri, 17:29)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?

Messaggio di AlessandroC1 » ieri, 17:30

Grazie dell’aiuto.
Ivalori li avevo segnati in una risposta precedente ma poi ha cambiato pagina :
Valori attuali : 
pH 7.4
KH 4
GH 5
Conduttività 230
NO3- < 0.5
NO2- < 0.01
PO43- 0.05
FE 0.02
 
 
I test sono tutti della JBL, e il conduttivimetro una chiavetta presa su Amazon 

Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Foto panoramica recente : 
(L’unica differenza è che ora ho ancora più alghe sui vetri, come nelle foto precedenti, e ho messo dei piatti dappertutto nel fondo nelle parti non piantumate per togliere la luce ai cianobatteri)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4552
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?

Messaggio di Rindez » ieri, 17:34

Bene.
Hai basso un pò tutto.
Soprattutto nitrati e fosfati.
Il.ferro è a.quel valore da molto tempo?
Cos'hai come.fertilizzanti?

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Dov'è l'echinodorus?

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Vedo delle foglie nella prima e seconda foto...ma nella panoramica no.
Quella della prima sembra una compacta e nella seconda un bleheri.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?

Messaggio di AlessandroC1 » ieri, 17:40

Il ferro è sempre stato così, non l’ho mai integrato. Uso il test JBL ma ho letto tra l’altro che questo valore di <0.02 potrebbe non essere indicativo per via della tipologia di ferro.
 
Come fertilizzante in bastoncini ho iniziato da due settimane con uno di questi Compo, spezzettato e dato alle varie piante sotto le radici.
È un 13-6-10. 
E come fertilizzante in colonna non ho ancora usato nulla, come dicevo. Se sai consigliarmi che cosa dovrei provare ti ringrazio ! 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4552
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?

Messaggio di Rindez » ieri, 17:42

Intanto che tu mi rispondi alle domande...io incomincio a rispondere alle tue che hai fatto all'inizio.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
AlessandroC1 (ieri, 17:44)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?

Messaggio di AlessandroC1 » ieri, 17:43


Rindez ha scritto:
ieri, 17:39


Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Dov'è l'echinodorus?

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Vedo delle foglie nella prima e seconda foto...ma nella panoramica no.
Quella della prima sembra una compacta e nella seconda un bleheri.
Ho 3 ceppi d’echinodorus, nascosti dietro il cespuglio gigante de egeria (che non vedo l’ora di togliere ma li tengo finché non sistemo i problemi di alghe e cianobatteri).
Rispettivamente : bleheri, amazonicus e uno comprato come “rosée”.
Metto una foto più vecchia in cui si vedono meglio per mostrarteli
 
Ultima modifica di AlessandroC1 il 02/07/2025, 17:59, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4552
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?

Messaggio di Rindez » ieri, 17:46


AlessandroC1 ha scritto:
11/03/2025, 13:41
Mi domandavo, quando uno usa solo acqua di osmosi reintegrata con i sali (per esempio KH+ e GH+ della Seachem), questi ultimi sono davvero l’unica cosa che devo aggiungere ?

no, il KH in se alle piante serve poco.
Il GH gli serve per poter avere calcio e magnesio(due minerali molto utili per loro).
Ma.non hanno bisogno solo di calcio e magnesio...hanno bisogno di molti altri minerali che sono principalmente azoto,potassio, fosforo e diversi altri i. Quantità minori...che sono principalmente ferro, manganese, boro, molibdeno e zinco.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
AlessandroC1 (ieri, 17:48)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?

Messaggio di AlessandroC1 » ieri, 17:47

Ecco le foto per vederli meglio, in una durante la prima ondata di ciano, nell’altra quando l’avevo “gestita” sifonando
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4552
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?

Messaggio di Rindez » ieri, 17:48

I.primi tre azoto, fosforo e potassio sono i più consumati e diciamo importanti...ma anche se gli altri sono consumati in minor quantità...sono comunque fondamentali per la crescita.
 

Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:

AlessandroC1 ha scritto:
11/03/2025, 13:41
che nell’acqua di osmosi reintegrata con questi due sali non sarebbero presenti ?

esatto e soprattutto i sali per ricostruire che vendono sono più votati alla comodità di utilizzo che alla reale composizione ideale per coltivare piante...anche se le pubblicità purtroppo(ovviamente) sostengono il contrario.

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:

AlessandroC1 ha scritto:
11/03/2025, 13:41
porterò KH a 4 e GH 8 (pH immagino sarà intorno ai 7) con questi GH+ e KH+,

dubito se non usi CO2 il pH sarà un pò più alto.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
AlessandroC1 (ieri, 17:52)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti