Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Will74
- Messaggi: 1337
- Messaggi: 1337
- Ringraziato: 316
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
316
Messaggio
di Will74 » 04/04/2025, 19:04
In questi 2 anni di chihiros c'è accesa solo lei o anche il tubo sera?
Perché ho in mente un'altra discussione con tubo sera?

Posted with AF APP
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 04/04/2025, 20:11
Enrycucs ha scritto: ↑03/04/2025, 21:12
ciano
In attesa di trovare la quadra con la luce, hai provato a contrastarli con l'acqua ossigenata?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Enrycucs

- Messaggi: 169
- Messaggi: 169
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/05/19, 8:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 232
- Dimensioni: 122x41x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500°k + 6800°k
- Riflettori: No
- Fondo: Enviroment Soil
- Flora: Limnofila sessiliflora
Higrofila Polisperma
Anubias Barteri Nana
Rotala Indica
Eleocaris parvula
Hidrocotyle Japan
Microsorum Pteretus
Vallisneria Spiralis
Bolbitis
Leolapsis Brasiliensis
Bacopa Monneri
Echinodorus Tenellus
Alternantera Reineckii Roseafolia
Bolbitis Hedelotii
Ludwigia palustris
- Fauna: 12 cardinali
2 Pterophyllum Scalare Rio Manacapuru
1 Pterophyllum Scalare Rio Nanai
3 caridina Amano
- Altre informazioni: allestito il 20/10/20
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Enrycucs » 04/04/2025, 20:25
Con l'acqua ossigenata sinceramente non ho provato. Ho paura di fare danni e poi non ho mai capito se durante questa operazione il filtro va spento o meno.
Ho provato qualche volta col Seachem Excell su qualche foglia di Anubias ma anche qui mi sono limitato a poche piantine.
Per un periodo (qualche mese) ho utilizzato sia la Chihiros che la lampada Sera. Non ho avuto ciano ma alghe ai vetri e qualche "peluria" sulle foglie di Anubias e Vallisneria.
Posted with AF APP
Enrycucs
-
Lenry99

- Messaggi: 485
- Messaggi: 485
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
206
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di Lenry99 » 04/04/2025, 20:37
Will74 ha scritto: ↑04/04/2025, 19:04
In questi 2 anni di chihiros c'è accesa solo lei o anche il tubo sera?
Perché ho in mente un'altra discussione con tubo sera?
Altra discussione qui ci sono due plafo chihiros
Lenry99
-
Will74
- Messaggi: 1337
- Messaggi: 1337
- Ringraziato: 316
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
316
Messaggio
di Will74 » 04/04/2025, 20:55
Enrycucs ha scritto: ↑04/04/2025, 16:49
Prima avevo la luce originale LED della askol e un tubo Sera con luci bianche e rosse.
Sicuro?
Posted with AF APP
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
Enrycucs

- Messaggi: 169
- Messaggi: 169
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/05/19, 8:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 232
- Dimensioni: 122x41x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500°k + 6800°k
- Riflettori: No
- Fondo: Enviroment Soil
- Flora: Limnofila sessiliflora
Higrofila Polisperma
Anubias Barteri Nana
Rotala Indica
Eleocaris parvula
Hidrocotyle Japan
Microsorum Pteretus
Vallisneria Spiralis
Bolbitis
Leolapsis Brasiliensis
Bacopa Monneri
Echinodorus Tenellus
Alternantera Reineckii Roseafolia
Bolbitis Hedelotii
Ludwigia palustris
- Fauna: 12 cardinali
2 Pterophyllum Scalare Rio Manacapuru
1 Pterophyllum Scalare Rio Nanai
3 caridina Amano
- Altre informazioni: allestito il 20/10/20
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Enrycucs » 04/04/2025, 21:43
Non ho capito la domanda.
Da marzo 2023 ho questa plafoniera e da un anno ho il problema con i cianobatteri.
Proverò a modificare le percentuali dei colori.
Posted with AF APP
Enrycucs
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 05/04/2025, 7:23
Enrycucs ha scritto: ↑04/04/2025, 20:25
danni
Alle dosi di 20/30 ml ogni 100 litri sicurissima. Il filtro si spegne per fermare la circolazione d'acqua, per fare trattamenti mirati con la siringa. Dividi la dose in due somministrazioni a distanza di 10 minuti e poi dopo un'altra decina di minuti grosso modo riaccendi il filtro. Si ripetono nel tempo continuando ad aspirare.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- Enrycucs (05/04/2025, 10:09)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Rindez
- Messaggi: 3420
- Messaggi: 3420
- Ringraziato: 687
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
266
-
Grazie ricevuti:
687
Messaggio
di Rindez » 05/04/2025, 10:02
Platyno75 ha scritto: ↑05/04/2025, 7:23
Alle dosi di 20/30 ml ogni 100 litri sicurissima. Il filtro si spegne per fermare la circolazione d'acqua, per fare trattamenti mirati con la siringa. Dividi la dose in due somministrazioni a distanza di 10 minuti e poi dopo un'altra decina di minuti grosso modo riaccendi il filtro. Si ripetono nel tempo continuando ad aspirare.
quoto.
Il filtro va spento...così come.eventuali pompe di movimento per non disperdere inutilmente l'acqua ossigenata, non perché faccia danni...
Al filtro...se non la.spruzzi direttamente nell' aspirazione (con filtro in funzione) non arriverà mai.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Enrycucs

- Messaggi: 169
- Messaggi: 169
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/05/19, 8:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 232
- Dimensioni: 122x41x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500°k + 6800°k
- Riflettori: No
- Fondo: Enviroment Soil
- Flora: Limnofila sessiliflora
Higrofila Polisperma
Anubias Barteri Nana
Rotala Indica
Eleocaris parvula
Hidrocotyle Japan
Microsorum Pteretus
Vallisneria Spiralis
Bolbitis
Leolapsis Brasiliensis
Bacopa Monneri
Echinodorus Tenellus
Alternantera Reineckii Roseafolia
Bolbitis Hedelotii
Ludwigia palustris
- Fauna: 12 cardinali
2 Pterophyllum Scalare Rio Manacapuru
1 Pterophyllum Scalare Rio Nanai
3 caridina Amano
- Altre informazioni: allestito il 20/10/20
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Enrycucs » 05/04/2025, 13:46
Ho settato le percentuali come suggerito.
Invio qualche foto della vasca.
Rispetto a prima si nota ovviamente che la luce è un po più leggera.
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Proverò anche con l'acqua ossigenata e speriamo di risolvere.
Grazie a tutti per i consigli.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enrycucs
Chi c’è in linea
Visitano il forum: cicerchia80 e 4 ospiti