Pagina 3 di 7

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 03/02/2014, 15:37
di Saxmax
C'é una intera sezione dedicata ai pesci da fondo. Se vuoi particolari dettagliati al riguardo, magari conviene se apri un topic li.. ;)

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 03/02/2014, 15:47
di Tsar

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 05/02/2014, 9:35
di Tsar
Ok la popolazione della vasca è stata rivista:

- 3 Ancistrus L183
- 20 Hyphessobrycon Pulchripinnis
- 3 Apistogramma Cacatuoides o Viejita
- 2 Pterophyllum Scalare Manacapuru

Tornando la domanda sull'inserimento in vasca...
Partirei con gli ancistrus e poi i lemon tetra 10 alla volta, per finire con i ciclidi. Giusto o posso anche andare più veloce?

Stavo pensando di aggiungerci un gruppetto di Carnegiella Strigata ma ho letto che sono degli untori... quindi in quel caso (visto che non ho ancora una vasca di quarantena) mi converebbe iniziare con loro, giusto?

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 05/02/2014, 11:15
di lucazio00
Tsar ha scritto:sono degli untori
Per l'ittio? :-?
Beh io non metterei altre specie di pesci, si complica la gestione e si crea un effetto di confusione. Inoltre i pesci sono meno stressati. :-bd
Personalmente metterei o gli scalare o gli Apistogramma insieme agli accetta, perché così i pesci si distribuiscono meglio in fondo (Ancistrus), mezz'acqua (scalare e H. pulchripinnis) e superficie (pesci accetta).

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 05/02/2014, 11:28
di Tsar
lucazio00 ha scritto:
Tsar ha scritto:sono degli untori
Per l'ittio? :-?
Beh io non metterei altre specie di pesci, si complica la gestione e si crea un effetto di confusione. Inoltre i pesci sono meno stressati. :-bd
Personalmente metterei o gli scalare o gli Apistogramma insieme agli accetta, perché così i pesci si distribuiscono meglio in fondo (Ancistrus), mezz'acqua (scalare e H. pulchripinnis) e superficie (pesci accetta).
Nooooo ogni volta che scrivo un post qui mi consigliate di togliere qualcosa %-(
Tenevo tantissimo sia agli P.Scalare che agli Apistogramma, non c'è proprio modo per ospitarli entrambi? In quel caso il problema reale sarebbe nella convivenza tra Ancistrus e Apistogramma che occupano la zona fondale, quindi forse limitare gli Ancistrus a 2 potrebbe aiutare?

I Carnegiella non sono tra i miei favoriti (e poi saltano che è una bellezza) e avevo letto che sono quasi esclusivamente di cattura (il che non mi piace affatto), per questo possono portare malattie e arrivano parecchio stressati.
Potrei sostituirli con qualcos'altro?

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 05/02/2014, 12:31
di Uthopya
I pesci "accetta" sono tutti di cattura.
Anche secondo me sarebbe opportuno fare una scelta tra i ciclidi.. Quale inserire dipende dalla tua preferenza.

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 05/02/2014, 12:46
di Tsar
Uthopya ha scritto:I pesci "accetta" sono tutti di cattura.
Anche secondo me sarebbe opportuno fare una scelta tra i ciclidi.. Quale inserire dipende dalla tua preferenza.

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
E vabbè via gli Apistogramma. :-h
A questo punto posso pensare di tenere più di una coppia di P.Scalare rinunciando pure ai Carnegiella?

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 05/02/2014, 15:06
di Uthopya
:D proprio ti vuoi complicare la gestione dell'acquario!
Una coppia sola di P. scalare e una nuvola ben numerosa di una sola specie di Characidae e vai alla grande. Ovviamente, visto che sono i tuoi preferiti, anche gli "Ancy" ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 05/02/2014, 15:31
di Tsar
Uthopya ha scritto:s
Uthopya ha scritto::D proprio ti vuoi complicare la gestione dell'acquario!
Una coppia sola di P. scalare e una nuvola ben numerosa di una sola specie di Characidae e vai alla grande. Ovviamente, visto che sono i tuoi preferiti, anche gli "Ancy" ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
In realtà i miei Ancistrus preferiti, cioè i Ranunculus, li ho già abbandonati perché vogliono acque veloci...
Ragazzi, devo dire la verità, apprezzo tutti i consigli che state dando e davvero voglio creare un ambiente che sia il più possibile confortevole per i miei ospiti pinnuti.
Però più vado avanti con la programmazione e più sono le cose a cui sto rinunciando, per un motivo o per un altro.
Leggo di gente che tiene quasi la mia stessa popolazione in un 100l, possibile che non possa avere qualcosa di più "soddifacente" con il mio 250l?
Anche l'aspetto estetico, per me pure molto importante, inizia a venir meno.
Gli P.Scalare Manacapuru non sono coloratissimi, ne dovrò prendere 6 pagandoli un bel pò sapendo di doverne dare via 4...
A causa della presenza degli P.Scalare non posso mettere molte specie di tetra motivo per cui mi ero orientato sugli Hyphessobrycon Pulchripinnis. Ma ho paura che la colorazione limone venga fuori solo in acque nere, che non sono il mio obiettivo. Mi ritroverei con uno sciame scolorito, boh
Gli Apistogramma Cacatuoides erano lì per due motivi: godere delle cure parentali ed avere delle belle macchie di colore rosso. Andati pure quelli...

A questo punto ho davvero bisogno di aiuto per rivedere l'intero assetto dell'acquario perché inizio a disperarmi tra ricerche, confronti, lettura di forum italiani ed inglesi ed infine "bocciature" qui :(

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 05/02/2014, 20:51
di Saxmax
Tsar ha scritto:A questo punto ho davvero bisogno di aiuto per rivedere l'intero assetto dell'acquario
Siamo qui apposta, nessun problema! :-bd

Ti do un consiglio da amico, però.
Tsar ha scritto:nizio a disperarmi tra ricerche, confronti, lettura di forum italiani ed inglesi ed infine "bocciature" qui
Segui un filo logico alla volta, o farai una tale confusione che non capirai più che cosa hai sbagliato, dove hai sentito cosa, e chi ha detto cosa e dove.
Non dobbiamo essere per forza noi, ci mancherebbe. Come dicevi tu il mondo intero è pieno di forum, blog, siti più o meno attendibili in tutte le lingue. Segui quello che ti da più fiducia, che ritieni composto da persone più qualificate ed autorevoli.
Ma segui solo loro!
Se prendi un pezzo qui, uno li, e poi di tua decisione aggiungi una cosa in più, e molto probabile che ti ritroverai con un paciugo di vasca.

Il nostro modo di ragionare l'allestimento si basa su un presupposto: la facilità di conduzione della vasca. Meno sbattimento, meno cambi, più poltrona per vedere i pesci sguazzare in santa pace.

Per far questo, bisogna usare giudizio nella scelta dell'allestimento, in modo da garantire un equilibrio stabile alla vasca.
Tsar ha scritto:Leggo di gente che tiene quasi la mia stessa popolazione in un 100l, possibile che non possa avere qualcosa di più "soddifacente" con il mio 250l?
Io so di gente che la tiene in meno di 100 litri, per carità. Magari poi dopo tre mesi sono morti la metà dei pesci, e li ricomprano. Oppure magari no, ma le manutenzioni devono essere continue, maniacali. Farmaci, UV, cambi quotidiani.. Esattamente quello che serve, a mio avviso, per far passare rapidamente la voglia a chiunque, soprattutto chi è alle prime armi.
Tsar ha scritto:Anche l'aspetto estetico, per me pure molto importante, inizia a venir meno
E' qui che secondo me tu sbagli. Hai visto questo asiatico di Terminus? 15 pesci in 120 litri. Non fa un cambio d'acqua da un anno.

E la vasca di Emix? Ha 110 litri, qualche Croydoras e un banco di "Testarossa".
Anche lui di cambi ne fa pochissimi, fertilizza ogni morte di papa, e tutto quello che deve fare è sedersi davanti a guardare l'acquario.

La tua scelta degli scalare e gli Ancistrus ci pone alcuni problemi: sono pesci imponenti da adulti, non possiamo far altro che lasciar loro il più spazio possibile.

E vedrai che non saranno affatto statici o smorti, non puoi capire quanto siano interessanti gli scalare! :-bd

Qui vedi i miei che rimarcano i ruoli all'interno del banco durante l'ora del pranzo, tanto per dire..

[youtube][/youtube]

I manacapuru saranno probabilmente anche più vivaci essendo di cattura.. ;)

Fidati, fra loro, gli ancistrus, i caracidi... Ai voglia la vasca movimentata!
E se poi proprio non ti andasse bene.. Si fa sempre tempo ad aggiungere, mai a togliere, ricordalo. ;)

Dicci tu, noi possiamo solo continuare a consigliarti al meglio della nostra esperienza, il resto sta a te! :)